Banner Leonardo

Karabakh, l’Armenia chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di inviare delle forze di pace nella regione

I rappresentanti dei separatisti armeni si sono detti pronti a proseguire i colloqui di pace con l'Azerbaigian

Erevan
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Armenia chiede al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di inviare delle forze di pace nel Nagorno-Karabakh. Lo ha chiesto ufficialmente il ministro degli Affari esteri armeno Ararat Mirzoyan durante una sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La richiesta di Erevan è di costituire delle forze di mantenimento della pace sotto mandato delle Nazioni Unite per mantenere la sicurezza e la stabilità nel Nagorno-Karabakh. Mirzoyan ha affermato che l’intensità e la crudeltà dell’ultimo attacco dell’Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh rende chiaro che l’intenzione delle autorità di Baku è di completare la pulizia etnica della popolazione armena nella regione contesa.
La situazione resta tesa nella regione ma c’è la speranza di vedere presto dei progressi positivi in Karabakh, ha commentato il premier armeno Nikol Pashinyan durante una riunione di governo. L’auspicio del premier  è che i residenti locali possano tornare presto nelle loro abitazioni e non siano costretti a lasciare la regione. Il 19 settembre, l’Azerbaigian ha lanciato un’operazione militare in Karabakh, definendola “un’operazione antiterrorismo” per ripristinare l’ordine costituzionale. Le autorità di Erevan hanno parlato, invece, di un’aggressione, affermando che non ci sono unità armate armene nel Nagorno-Karabakh. Il giorno successivo, il 20 settembre, grazie anche alla mediazione delle forze di pace russe, è stato raggiunto un accordo sul cessate il fuoco. Le condizioni della tregua prevedono, in particolare, il disarmo dei gruppi armati armeni e il ritiro degli armamenti dal Karabakh. Il 21 settembre, nella città azerbaigiana di Yevlakh, 100 chilometri a nord est di Stepanakert (per gli azerbaigiani Khankendi), si è tenuto un primo round di colloqui fra i rappresentanti degli armeni del Karabakh e una delegazione della presidenza di Baku dedicato all’integrazione della regione nel Paese caucasico

 

I rappresentanti dei separatisti armeni del Nagorno Karabakh si sono detti pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian. “Le parti hanno sottolineato in particolare la necessità di discutere tutte le questioni esistenti in un ambiente pacifico e hanno espresso la loro disponibilità a proseguire gli incontri”, si legge in una nota dei rappresentanti dei separatisti. Anche l’ambasciata azera a Roma ha confermato: “L’incontro a Yevlakh, in Azerbaigian, con i rappresentanti dei residenti armeni del Karabakh per discutere la reintegrazione è avvenuto in un clima costruttivo e positivo”.

 

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi