Banner Leonardo

Istruzione, Valditara: “L’obiettivo è educare i giovani al rispetto”

Da quest'anno nelle scuole partirà il progetto contro la violenza sulle donne. Il ministro si aspetta una risposta "molto positiva" perché queste lezioni uniscono la passione di docenti, che saranno appositamente formati al protagonismo diretto degli studenti in gruppi di autoriflessione in cui loro saranno centrali

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Le modifiche all’orale della maturità, la scuola che educherà al rispetto delle donne, degli omosessuali e di chiunque venga percepito come diverso, le norme che eviteranno che i tribunali possano vanificare le decisioni delle scuole sono le novità annunciate dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara in una intervista alla “Stampa”. Da quest’anno nelle scuole partirà il progetto contro la violenza sulle donne. Il ministro si aspetta una risposta “molto positiva” perché queste lezioni uniscono la passione di docenti, che saranno appositamente formati al protagonismo diretto degli studenti in gruppi di autoriflessione in cui loro saranno centrali. Si tratta di un esempio della scuola ‘costituzionale’ che stiamo realizzando, una scuola che mette al centro la persona dello studente mutuando lo spirito della Carta e che ha rovesciato l’impostazione fascista che metteva la persona al servizio dello Stato”. C’è odio e violenza contro le donne ma anche contro omosessuali, trans e chiunque venga percepito come diverso: “Nella scuola deve prevalere la cultura del rispetto. È il senso della riforma del voto di condotta e delle sospensioni approvata in Consiglio dei ministri, una riforma non meramente punitiva ma tesa a educare al rispetto di chiunque. Chi si comporta in modo violento dovrà capire che il suo comportamento è sbagliato attraverso un’attività di approfondimento, che si concluderà con una relazione che lo studente dovrà presentare ai propri insegnanti, ma anche attraverso attività di cittadinanza solidale”.


Dopo la sentenza del Tar, che ha annullato la bocciatura decisa da una scuola, il ministro ha istituito un gruppo di lavoro per studiare come impedire che la magistratura vanifichi le decisioni assunte dagli istituti: “Ho incontrato il presidente del Consiglio di Stato e siamo d’accordo sulla necessità di un’opera di semplificazione delle leggi. Abbiamo individuato delle norme su cui lavorare per rendere più semplice la vita dei dirigenti scolastici e dei docenti e per evitare il contenzioso amministrativo”. Quanto all’Agenda: “Coinvolge 2000 scuole del Mezzogiorno ove si farà potenziamento, e specificamente 245 istituti situati in contesti di particolare disagio in cui opereremo attraverso 10 linee di intervento. Sarà il fulcro dello sviluppo dei territori, tramite una serie di iniziative come l’inserimento di più docenti, l’estensione del tempo scuola al pomeriggio, una specifica formazione per gli insegnanti, sviluppo della pratica sportiva. Caivano rappresenterà un progetto pilota di Agenda Sud e sarà supportato e monitorato costantemente dal Ministero”, ha concluso Valditara.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Gli atleti russi e bielorussi potranno partecipare alle Olimpiadi di Parigi con bandiera neutrale

L'organizzazione ha spiegato che ad ora solo otto cittadini russi e tre cittadini bielorussi sono stati selezionati

Pnrr: l’Ecofin approva definitivamente il piano italiano e di altri 12 Stati membri

Il piano modificato dell'Italia si concentra fortemente sulla transizione verde

Egitto: elezioni presidenziali da domenica, verso la riconferma di Al Sisi e misure di austerità

Circa 65 milioni di egiziani a partire da domenica 10 dicembre al 12 dicembre voteranno per le elezioni presidenziali. In corsa ci sono quattro candid...

Tajani a Fabriano per fare da padrino al battesimo di una bimba nigeriana – video

“Tutto è nato in occasione della visita del centro di don Aldo, che ci teneva che conoscessi questa realtà con mia moglie"

Altre notizie

Nato, Erdogan avverte gli Usa: “Facciano la loro parte sull’adesione della Svezia”

La Turchia vuole acquistare dagli Stati Uniti l'ultimo modello di aereo F-16

Argentina: il nipote dell’ex presidente Menem è il nuovo presidente della Camera

Martin è figlio di Eduardo, per venti anni senatore e fratello dell'ex presidente
giancarlo giorgetti

Patto di stabilità, Giorgetti: Meglio il ritorno alle regole precedenti piuttosto che un cattivo accordo

"Riteniamo che le nuove regole fiscali devono essere coerenti con gli obiettivi definiti a livello europeo, in particolare con le sfide sul cambiamento climatico e con riferimento particolare alla difesa"
antonio tajani

Tajani: “Le nostre relazioni con l’Ucraina sono sempre state strette”

“Fino ad oggi abbiamo fornito rifugio a oltre 170 mila persone"