Banner Leonardo

Iraq: a poche ore dalla fine della visita di papa Francesco riprendono gli attentati

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

A poche ore dalla fine della storica visita di papa Francesco in Iraq un nuovo attentato ha colpito la capitale Baghdad, provocando l’uccisione di una donna e almeno dieci feriti. Secondo quanto riporta la cellula per i media della sicurezza irachena, una bomba a mano è esplosa presso il ponte degli Imam, che attraversa il fiume Tigri nel nord della capitale irachena Baghdad, colpendo un gruppo di pellegrini sciiti che si recavano a piedi nel quartiere di Al Kadhimiya, per una visita di carattere religioso. In base a quanto riportano i media iracheni l’esplosione è avvenuta ieri sera lo stesso giorno in cui papa Francesco ha lasciato Baghdad dopo il viaggio apostolico di tre giorni in Iraq. L’agenzia di intelligence irachena ha riferito di aver arrestato tre membri di una cellula terroristica all’inizio della giornata che stavano pianificando un attacco suicida contro i pellegrini dell’Imam al Kadhim, la cui tomba si trova nella vicina moschea di Al Kadhimiya.


Sciiti da tutto il mondo vengono in Iraq ogni anno per visitare i suoi numerosi santuari sciiti e luoghi santi, comprese le tombe dell’Imam al Kadhim e di suo nipote Mohammed al Jawad, due delle figure più venerate dell’Islam sciita. Il comando operativo di Baghdad ha riferito che nonostante l’attacco i continueranno la loro marcia annuale verso la moschea. A seguito dell’attentato il primo ministro Mustafa al Kadhimi ha presieduto questa mattina una riunione con il Comando operativo di Baghdad a cui hanno partecipato numerosi funzionari della sicurezza e militari, per dare seguito all’attuazione delle misure di sicurezza per garantire la sicurezza dei visitatori e garantire la continuazione della cerimonia.

Intanto nel nord del Paese le forze di sicurezza dell’Iraq hanno effettuato questa mattina un’ampia operazione militare contro lo Stato islamico a sud di Mosul. La città teatro di alcuni dei più efferati massacri dello Stato islamico è stata uno dei luoghi più simbolici visitati dal Papa durante il suo viaggio durato dal 5 all’ 8 marzo. In base a quanto riportano i media iracheni nell’operazione antiterrorismo sono stati uccisi almeno 12 esponenti dello Stato islamico (Is). L’operazione è stata eseguita dalla Sedicesima divisione di fanteria delle forze armate irachene in varie località situate a sud della città, già capitale del cosiddetto “califfato” dell’Is, con l’appoggio di forze aeree della coalizione internazionale e dell’aeronautica nazionale. In particolare, dopo che i militari hanno accerchiato elementi del gruppo jihadista rifugiati nella regione montuosa di Adaya, velivoli internazionali e dell’esercito iracheno hanno bombardato l’area.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina, fonti stampa: la moglie del direttore dell’intelligence Budanov forse avvelenata con arsenico e mercurio

Secondo una versione preliminare, le sostanze velenose sono state aggiunte nel cibo
Polizia

Roma: atti osceni davanti alle vetrine e alle commesse dei negozi, arrestato 39enne

Le indagini sono state svolte dagli agenti del VII Distretto di Polizia San Giovanni

Le forze israeliane colpiscono alcuni palestinesi a Gaza

Proseguono le trattative in Qatar, Hamas è disposta a estendere la tregua a Gaza di altri quattro giorni

Nordio: “Il Consiglio superiore della magistratura valuta i magistrati, nessuna interferenza”

“Qualche volta ci sono state e ci saranno delle incomprensioni, ma l'apertura al dialogo è assoluta"
Germania - esercito

Germania, l’intelligence: pericolo reale di attentati terroristici

Thomas Haldenwang, direttore dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione: “L’antisemitismo e l’ostilità verso Israele sono elementi che collegano islamisti, estremisti di sinistra e di destra tedeschi e turchi e i sostenitori delle organizzazioni estremiste palestinesi”

Altre notizie

Calderone: “Sui salari rispetteremo i tempi della delega governativa”

“Bisogna mettere al centro della riflessione la qualità della contrattazione, che per me è un elemento su cui costruire un mercato del lavoro efficiente”

Pa, Musumeci: “Le norme devono essere comprensibili da parte di tutti”

"Spesso si creano situazioni di stallo per le quali si è chiamati a far intervenire la magistratura"

Il Pil dell’Italia salirà all’1,2 per cento nel 2025

È quanto si legge nelle Prospettive economiche dell'Ocse

A Roma test gratuiti per Hiv e Hcv fino a fine anno

Finora sono stati effettuati già 560 screening, la metà di questi hanno riguardato persone che non avevano mai fatto un controllo di questo tipo

La Corte di giustizia europea dà ragione a Piaggio: “Vespa è un marchio riconoscibile in tutta l’Ue”

La motivazione: "Piaggio ha presentato diversi elementi di prova pertinenti, quali sondaggi d'opinione, dati relativi al volume delle vendite, nonché la circostanza della presenza della 'Vespa' al Museum of Modern Art di New York"