Banner Leonardo

Iran-Qatar: presidente iraniano Raisi a Doha, prevista firma di quattro accordi

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente iraniano, Ebrahim Raisi, è giunto questa mattina in Qatar per una storica visita in cui è prevista la firma di importanti accordi economici. Secondo quanto riferisce l’emittente qatoriota “Al Jazeera”, il presidente iraniano si tratterrà a Doha per due giorni e interverrà al vertice del Forum dei Paesi esportatori di gas (Gefc) che ha preso il via oggi nella capitale del Paese del Golfo. Durante la visita, Raisi incontrerà l’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani con il quale assisterà alla firma di quattro importanti accordi: il primo riguarda la cooperazione per realizzare un tunnel sottomarino volto a collegare i due Paesi; il secondo riguarda invece l’avvio di collegamenti marittimi tra i porti dei due Paesi; il terzo la cooperazione nello sviluppo del commercio via mare; il quarto prevede invece collegamenti aerei tramite le compagnie commerciali del Qatar. Durante i colloqui tra la delegazione guidata da Raisi e le controparti qatariota verrà anche affrontato il tema dei collegamenti elettrici tra i due Paesi. Infatti, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa “Fars”, Teheran sarebbe interessata a utilizzare l’elettricità in eccesso dal Qatar con un collegamento tramite cavi sottomarini.


L’Iran afferma che la sua rete elettrica è un importante hub di elettricità nella regione e questo può rendere l’Iran un attore nella fornitura anche nei Paesi vicini come Afghanistan e Pakistan. Inoltre l’impiego dell’energia elettrica del Qatar potrebbe inoltre consentire in futuro di liberare risorse a gas, utilizzate per la produzione di energia, destinandole all’esportazione. Secondo l’agenzia di stampa “Fars”, “oltre alla profonda importanza della politica estera e della sicurezza energetica, l’Iran è diventato un hub per la generazione e la distribuzione di elettricità nella regione”. Tuttavia, l’Iran ha bisogno di investire in infrastrutture per essere un hub elettrico. “I Paesi della regione hanno adottato molte misure per sostituire l’Iran”, afferma Fars. “Ad esempio, la società tedesca Siemens, sotto forma di contratto, mira a fare dell’Afghanistan un hub per la distribuzione di energia elettrica nella regione dell’Asia centrale”.

La visita di Raisi in Qatar giunge mentre sono in corso a Vienna i colloqui per il rilancio dell’accordo sul nucleare. In caso di successo, i colloqui potrebbero annunciare il pieno ritorno dell’Iran nel mercato energetico globale in questo momento particolarmente sotto pressione. Il Qatar ha fortemente sostenuto il ripristino del Piano globale d’azione congiunto (Jcpoa) e sta di fatto conducendo una mediazione per conto degli Stati Uniti come dimostrato dalla visita dell’emiro Tamim bin Hamad Al Thani a Washington dello scorso 31 gennaio. Iran e Qatar hanno avuto rafforzato significativamente le relazioni a partire dal 2017, quando Doha è stata oggetto di un boicottaggio diplomatico ed economico da parte di Arabia Saudita, Bahrein, Emirati ed Egitto, terminato nel gennaio 2021 con gli accordi di Al Ula.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Altre notizie

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”