Banner Leonardo

Iran, il capo della magistratura: “Tolleranza zero per le donne che non indosseranno il velo”

"L'hijab obbligatorio per le donne è uno dei fondamenti della civiltà della nazione iraniana e uno dei principi pratici della Repubblica islamica"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Le donne che si mostreranno in pubblico in Iran senza velo verranno identificate e arrestate e tutti coloro che saranno coinvolti in azioni “anomale” simili verranno perseguiti “senza alcuna tolleranza”. Lo ha affermato il capo della magistratura iraniana, Gholamhossein Mohseni Ejei, in dichiarazioni riprese dall’agenzia di stampa “Fars”, diffuse dopo che il ministero dell’Interno iraniano ha pubblicato una nota ufficiale in cui afferma che l’hijab obbligatorio per le donne è “uno dei fondamenti della civiltà della nazione iraniana” e “uno dei principi pratici della Repubblica islamica”. Motivo per cui, “non c’è stato e non ci sarà alcun ritiro o tolleranza nei principi e nelle regole religiose e nei valori tradizionali”. Anche per il capo della magistratura, togliere l’hijab significa essere “nemico” del sistema e dei suoi valori, oltre a costituire una violazione della “decenza pubblica” e dei principi della legge islamica, la Sharia. Alla luce di ciò, ha chiarito Ejei, le forze dell’ordine sono “obbligate a deferire alle autorità giudiziarie reati evidenti e qualsiasi tipo di anomalia contraria alla legge religiosa che si verifica in pubblico”.


La dichiarazione del ministero dell’Interno, in cui si sottolinea la necessità di indossare l’hijab in tutti i luoghi e strade pubbliche, è giunta dopo mesi dallo scoppio della violenta mobilitazione scaturita dalla morte di Mahsa Amini, la 22enne di origine curda deceduta il 16 settembre 2022 a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia morale per non aver indossato il velo in modo corretto. L’ondata di manifestazioni, la più grave che la Repubblica islamica abbia mai affrontato dalla sua nascita dopo la Rivoluzione del 1979, è proseguita per mesi senza interruzioni. Ad oggi, le proteste sembrano essersi placate, ma non mancano episodi che mostrano come la problematica non sia stata ancora risolta. Come riferisce l’emittente legata all’opposizione “Iran International”, un video diffuso ieri in rete ha mostrato un funzionario del governo lanciare un secchio di yogurt sulle teste di due donne iraniane contrarie all’hijab obbligatorio, entrate in un negozio a Shanzid, nel nord-est del Paese, per fare la spesa. In un altro video, ufficiali iraniani impediscono a donne senza hijab di entrare nel complesso storico di Taq-e Bostan a Kermanshah, nell’Iran occidentale. Un’infermiera di Qom, riferisce l’agenzia di stampa degli attivisti iraniani “Human Rights Activists News Agency” (Hrana), è stata condannata a più di 148 frustate, 8 mesi di reclusione e due anni di licenziamento dal governo e dai servizi pubblici per non aver rispettato la norma sull’hijab obbligatorio.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"