Via libera dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Infrastrutture Wireless Italiane Spa (Inwit) alla composizione del nuovo Consiglio di amministrazione, i cui membri scendono da 13 a 11.
L’Assemblea dei soci, che si è riunita a Milano, ha eletto 4 amministratori tratti dalla lista qualificata presentata dal socio Central Tower Holding Company B.V. – titolare di 318.533.335 azioni ordinarie pari al 33,173 per cento del capitale sociale – che ha ottenuto il 33,20 per cento dei voti del capitale della società con diritto di voto pari al 36,86 per cento del capitale rappresentato in Assemblea (Pietro Angelo Guindani; Sonia Hernandez; Antonio Corda; Christine Landrevot); 4 amministratori tratti dalla lista qualificata presentata dal socio Daphne 3 S.p.A. – titolare di 289.980.400 azioni ordinarie pari al 30,2 per cento del capitale sociale – che ha ottenuto il 31,14 per cento dei voti del capitale della società con diritto di voto pari al 34,57 per cento del capitale rappresentato in Assemblea (Oscar Cicchetti; Rosario Mazza; Stefania Bariatti; Quentin Le Cloarec); infine, 3 amministratori tratti dalla lista qualificata presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali unitamente al socio Priviledge Amber Event Europe – che detengono complessivamente 10.930.544 azioni ordinarie Inwit pari a circa il 1,13836 per cento del capitale sociale – che ha ottenuto il 25,35 per cento dei voti del capitale della Società con diritto di voto pari al 28,14 per cento del capitale rappresentato in Assemblea (Secondina Giulia Ravera; Laura Cavatorta; Francesco Valsecchi).
Nel corso dell’Assemblea, il presidente uscente Emanuele Tournon ha ricordato: “Gli ultimi due anni e mezzo sono stati di grande trasformazione per la società che, dopo la fusione per incorporazione di Vodafone Towers, ha mutato governance passando da direzione e coordinamento di Tim a controllo congiunto di Tim e Vodafone senza direzione e coordinamento”. Tournon ha poi messo l’accento sulla sostenibilità, ricordando l’approvazione del Piano di sostenibilità per gli anni 2021-2023 (e aggiornato per il 2024) in coerenza con la strategia industriale.
“Siamo molto orgogliosi del percorso intrapreso e di quanto raggiunto dalla nascita della nuova Inwit ad oggi. Siamo convinti di aver gettato le fondamenta per consentire ad Inwit di essere protagonista e player principale del settore. Sono certo – ha aggiunto – che il cambio di governance proseguirà su questa strada sulla creazione di un business sostenibile, facendo crescere ulteriormente il brand Inwit in termini di reputation e affidabilità”. Nei prossimi giorni, è attesa la riunione del Cda per delineare il quadro della nuova governance.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram