Banner Leonardo

Indagine della Camera di commercio: per 6 imprese su 10 a Roma il fatturato è stabile o in aumento

"Le imprese romane mostrano una grande resilienza. Di fronte alle difficoltà del momento non demordono e cercano in tutti i modi di andare avanti", ha affermato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il 2023 per le imprese di Roma e provincia si presenta come un anno di consolidamento dopo la crescita del 2022. Circa 6 imprese su 10 presentano un fatturato in aumento o stabile, otto imprese su dieci hanno mantenuto invariato il numero dei dipendenti, mentre in un caso su dieci c’è stato un aumento del numero dei dipendenti. La forte crescita dei prezzi dei beni energetici e dell’inflazione in generale ha “costretto” due imprese romane su 3 ad aumentare i prezzi nel 2022, e due imprese su tre hanno aumentato i prezzi anche in questi primi 4 mesi del 2023. È quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Roma somministrata tra il 22 e il 29 maggio a imprese che nel 67 per cento dei casi hanno sede nel Comune di Roma e nel 33 per cento dei casi hanno sede in provincia di Roma. L’84,6 per cento delle imprese interpellate ha tra 0 e 9 dipendenti, il 12,6 per cento tra 10 e 49 dipendenti e il 2,8 per cento delle imprese ha oltre 50 dipendenti.


L’aumento dei tassi di interesse messo in atto dalla Banca centrale europea (Bce)  – spiega la Camera di commercio di Roma in una nota – per contrastare l’inflazione comincia ad avere un impatto significativo sul tessuto delle imprese romane: quasi 6 imprese su 10 hanno rinunciato a progetti di investimento a causa dell’aumento dei costi di finanziamento, e per quasi due imprese su tre l’accesso al credito rappresenterà un problema nel corso dell’anno. Nei primi 4 mesi de 2023 per il 56,9 per cento delle imprese il fatturato è rimasto stabile o in aumento, per il 43,1 per cento, invece, il fatturato è in diminuzione. Per l’80,4 per cento delle imprese romane del campione il numero dei dipendenti è rimasto stabile, a fronte di una percentuale del 9,3 per cento che ha aumentato il numero dei dipendenti e del 10,2 per cento che li ha, invece, ridotti.

Nel 2022, principalmente a causa del rialzo dei prezzi dei beni energetici, il 65,8 per cento delle imprese intervistate ha aumentato i propri prezzi, il 34,2 per cento non ha, invece, aumentato i propri listini. Anche in questi primi 4 mesi del 2023, a causa del permanere di un’alta inflazione, il 66,2 per cento delle imprese ha effettuato un rialzo dei prezzi, contro il 33,8 per cento che, invece, non ha aumentato i propri prezzi. L’aumento dei costi di finanziamento nei primi 4 mesi del 2023 è stato segnalato da circa 3 imprese su 4, l’aumento del costo di finanziamento ha costretto il 59,1 per cento delle imprese a rinunciare a progetti di investimento, questo probabilmente è l’aspetto più preoccupante osservato in relazione all’aumento dei tassi di interesse. Il 56,4 per cento delle imprese rileva anche un inasprimento della disponibilità di credito da parte delle banche e non solo un maggior costo del finanziamento.

In totale, per il 64 per cento delle imprese l’accesso al credito sarà un problema nel 2023. All’interno di questo 64 per cento di imprese, per circa il 30,7 per cento l’accesso al credito è un problema simile a come lo era già nel 2022, per il 33,3 per cento delle imprese nel 2023 l’accesso al credito rappresenterà un problema maggiore rispetto al 2022. Il 36 per cento delle imprese non pensa che l’accesso al credito sarà un problema per la propria impresa nel 2023. “Le imprese romane – afferma Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma – mostrano una grande resilienza. Di fronte alle difficoltà del momento non demordono e cercano in tutti i modi di andare avanti. L’aspetto del fatturato nel breve periodo è un buon segnale e significa che i prodotti made in Rome sono ancora validi sul mercato. E, soprattutto, visto l’incremento dei costi le imprese hanno deciso di mantenere stabile l’occupazione”.

“È ovvio che gran parte dell’aumento dei costi di produzione si scarichi sul prezzo finale anche se questo non vale per tutto il mondo imprenditoriale – aggiunge Tagliavanti -. Preoccupa molto, invece, la riduzione degli investimenti a causa dell’aumento del costo del credito e soprattutto le difficoltà a ricorrervi. Su questo le Istituzioni deputate – conclude – dovrebbero, insieme, fare uno sforzo straordinario per venire incontro al tessuto imprenditoriale e agevolare in tutti i modi possibili sia un abbassamento dei tassi, sia il ricorso al credito stesso”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"

Altre notizie

arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo