Banner Leonardo

L’inchiesta “Shadow Diplomats” svela gli affari sporchi dei consoli onorari

L'inchiesta condotta dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij) rivela gli scandali in cui 500 consoli onorari sono coinvolti come trafficanti d'armi, droga e opere d'arte, autori di reati sessuali, omicidi, truffe, riciclaggio di denaro e corruzione

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Oltre 500 consoli onorari in diversi Paesi sono coinvolti in procedimenti penali e scandali e alcuni di loro sono o sono stati trafficanti d’armi, droga e opere d’arte, autori di reati sessuali, omicidi, truffe, riciclaggio di denaro e corruzione. Sul totale, i condannati durante l’esercizio del mandato sono 57. È quanto rivela l’inchiesta “Shadow Diplomats”, condotta dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij) e dalla piattaforma statunitense ProPublica.


In particolare, consoli onorari hanno lavorato come mediatori per il partito sciita libanese Hezbollah, classificato come organizzazione terroristica da diversi Stati. Gruppi criminali ed estremisti possono infatti avvantaggiarsi nei loro traffici dell’immunità e degli altri privilegi riconosciuti a questi diplomatici che, in cambio, ricevono compensi in denaro dai loro interlocutori. Tuttavia, l’immunità di un console onorario è più limitata di quella di un diplomatico di carriera. Nonostante ciò, i consoli onorari approfittano spesso delle zone grigie nel diritto internazionale per invocare un’immunità completa. Molti sono uomini e donne d’affari, divenuti di fatto lobbisti dello Stato da cui hanno ottenuto l’incarico. Allo stesso tempo, si è sviluppato un fiorente mercato in cui la carica di console onorario può essere venduta e acquistata.

In questo contesto, consoli onorari hanno nascosto denaro e droga nei loro uffici o hanno evitato perquisizioni, arresti e udienze in tribunale invocando l’immunità, mentre altri hanno rilasciato visti per sospetti terroristi e capi della criminalità organizzata oppure sono stati attivi nel traffico di armi. Un ex console onorario in Egitto ha trafugato dal Paese 21 mila reperti archeologici, mentre quello di un altro Stato ha utilizzato i propri contatti per facilitare l’acquisto di elicotteri da combattimento e missili da parte della giunta militare del Myanmar. Nella Macedonia del Nord, due consoli onorari hanno permesso che i loro uffici fossero usati come base per un’operazione dell’intelligence russa, mirante a ostacolare l’allargamento della Nato. Circa 30 consoli onorari sono poi stati inseriti negli elenchi delle sanzioni di diversi Stati contro la Russia per l’annessione della Crimea e l’invasione dell’Ucraina. Altri consoli onorari erano già in stato di accusa quando hanno ricevuto la nomina, ma la maggior parte si è resa responsabile di attività illecite dopo aver assunto l’incarico.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Altre notizie

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...