Banner Leonardo

In Alaska colloqui “duri e diretti” tra le delegazioni di Usa e Cina

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I colloqui tra le delegazioni diplomatiche di Stati Uniti e Cina ad Achorage, in Alaska, sono stati “duri e diretti”. In questi termini li ha definiti il consigliere per la Sicurezza nazionale, Jake Sullivan, che ha guidato la delegazione insieme al segretario di Stato, Antony Blinken. I due esponenti dell’amministrazione di Joe Biden hanno incontrato – nel primo round di colloqui da quando il democratico si è insediato alla Casa Bianca il 20 gennaio scorso – il ministro degli Esteri della Cina, Wang Yi, e Yang Jiechi, direttore dell’Ufficio della Commissione affari esteri del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc). “Ci aspettavamo colloqui duri e diretti su una vasta gamma di questioni, ed è esattamente quello che è successo”, ha spiegato Sullivan prima di lasciare l’incontro. “La nostra conversazione è stata molto franca”, ha commentato per parte sua il segretario di Stato Blinken. La delegazione cinese è invece partita senza rilasciare alcun commento.


“Sappiamo e sapevamo che ci sono una serie di aree in cui siamo fondamentalmente in disaccordo, comprese le azioni della Cina nello Xingjiang, i dossier legati a Hong Kong, Tibet, Taiwan, così come le azioni che (Pechino) sta intraprendendo nel cyberspazio“, ha aggiunto Blinken. “Non sorprende che quando abbiamo sollevato tali questioni in modo chiaro e diretto, abbiamo ottenuto una risposta sulla difensiva. Ma siamo stati anche in grado di avere una conversazione molto schietta su un vasto programma”, ha concluso il capo della diplomazia di Washington. “Sono molto orgoglioso del segretario di Stato”, ha detto il presidente Biden rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano un commento sull’andamento dei colloqui in Alaska. La “Cnn” sottolinea che l’approvazione del presidente nei confronti della linea adottata da Sullivan e Blinken ad Achorage invia “un forte segnale ai cinesi”. La Casa Bianca condivide la posizione critica rispetto al comportamento della Cina in questioni interne e in politica estera.

La Cina non ha mai accettato e non accetterà mai accuse ingiustificate da parte degli Stati Uniti, ha dichiarato il ministro Wang prima della chiusura dei colloqui. “Gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare la loro vecchia cattiva abitudine all’egemonismo e abbandonare completamente il loro comportamento prepotente di interferire negli affari interni della Cina“, ha detto Wang. Notando che Anchorage si trova al centro della rotta aerea tra le capitali della Cina e gli Stati Uniti, Wang ha definito la città una “stazione di servizio” per gli scambi fra Cina e Stati Uniti e un “incrocio” per i due Paesi per incontrarsi a metà strada. “Negli ultimi anni, a causa della soppressione irrazionale dei diritti e degli interessi legittimi della Cina, le relazioni fra le parti hanno incontrato difficoltà senza precedenti; questa situazione ha danneggiato gli interessi dei due popoli così come la stabilità e lo sviluppo del mondo, e dovrebbe cessare“, ha affermato il capo della diplomazia cinese.

Secondo Wang, l’escalation di sanzioni degli Stati Uniti su questioni relative a Hong Kong il 17 marzo è una grave interferenza negli affari interni della Cina, e ha suscitato una forte indignazione tra il popolo cinese. “Non è normale che gli Stati Uniti accolgano gli ospiti introducendo sanzioni alla vigilia della partenza della parte cinese per questo dialogo. Se gli Stati Uniti vogliono aumentare il loro cosiddetto vantaggio sulla Cina attraverso l’Hong Kong Autonomy Act hanno fatto dei calcoli totalmente sbagliati in quanto questo espone solo la debolezza interna degli Usa”, ha detto il ministro. “Questa pratica non influenzerà affatto la posizione legittima della Cina, né scuoterà la ferma volontà del popolo cinese di salvaguardare la sovranità e la dignità della nazione”, ha aggiunto.

Poiché la parte statunitense, ha proseguito, ha menzionato una coercizione da parte della Cina nei confronti di alcuni Paesi, si dovrebbe chiarire se tale affermazione provenga da quei Paesi o dagli Stati Uniti stessi. “Se gli Stati Uniti sono parziali nei confronti di alcuni Paesi solo perché sono i suoi alleati, o addirittura si schierano con le loro parole e azioni sbagliate, sarà difficile uno sviluppo regolare delle relazioni internazionali. Se gli Stati Uniti lo desiderano, la Cina può collaborare con essi per scambiare opinioni sulla base del rispetto reciproco, assumersi le proprie responsabilità e portare a termine i compiti assegnati”, ha aggiunto Wang.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: dal 2026 stop ai prestiti allo sviluppo per la Cina

La ministra della Cooperazione economica e dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato: “Non trattiamo più la Cina come un Paese in via di sviluppo”
Fitto, a giorni chiederemo la quarta rata

Pnrr, Fitto: “Soddisfatto per l’esito degli incontri, la cabina di regia è uno strumento prezioso”

Obiettivo di queste riunioni è stato condividere lo stato generale di attuazione del Piano, la roadmap del governo in vista delle prossime scadenze e valutare le proposte provenienti dalle organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale

Migranti, “Die Welt”: Il governo italiano non può dirsi sorpreso dai finanziamenti della Germania alle Ong

Il quotidiano tedesco: "Con questo attacco alla Germania, Meloni cerca un capro espiatorio da presentare ai propri elettori per l'aumento degli arrivi di migranti sul territorio italiano"

Nord Stream, i media tedeschi: “Provengono tutti dall’Ucraina i sospetti sabotatori”

Al centro delle ricerche vi è lo yacht “Andromeda” che, secondo la Procura generale federale, sarebbe stato impiegato da un equipaggio di sei persone negli attacchi dinamitardi contro i Nord Stream

Eliseo: Macron e Meloni convergono sulla necessità di trovare una soluzione europea alla questione migratoria

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente della Repubblica francese avranno occasione di incontrarsi nuovamente il 29 settembre a Malta per il decimo summit dei Paesi del sud dell'Unione europea e il 4 ottobre a Granada durante una riunione informale del Consiglio europeo

Altre notizie

armenia azerbaijan

Karabakh: gli aiuti umanitari inviati dall’Azerbaigian ai residenti armeni della regione

Il 22 settembre, il Ministero dell'Emergenza ha inviato due camion contenenti 40 tonnellate di prodotti alimentari e sanitari e due camion pieni di pane per i residenti armeni attraverso la strada operativa Aghdam-Asgaran-Khankendi

Roma: scia di sangue a San Lorenzo, ferisce con una grossa forbice tre persone, arrestato 33enne

La vicenda si è arricchita di altri due tasselli quando una volante è intervenuta in via dei Volsci dove un 35enne italiano era stato gravemente ferito al corpo e alla testa: nella stessa via un altro giovane si è fatto medicare per ferite alle braccia e a una gamba
Russia petrolio russo

Russia, Wsj”: Le carenze di combustibili fossili creano tensioni tra il Cremlino e le aziende energetiche

La situazione è diventata più critica nelle ultime settimane, dopo che l’aumento dei prezzi del carburante, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, hanno portato il governo di Mosca a limitare in maniera significativa le esportazioni di benzina e diesel

Il convertitore catalitico: a cosa serve e come evitare guasti

Gli occhi più attenti e interessati ad auto e motori avranno notato, in molte auto, una sorta di rigonfiamento sul tubo di scarico, una caratteristica...

Egitto: la crisi economica fa anticipare il voto presidenziale

Non sono attese novità di rilievo e appare scontata la vittoria del capo dello Stato in carica