Banner Leonardo

Imprese solidali: dalla Camera di commercio di Roma un milione di euro per le aziende colpite dall’alluvione

Il sostegno arriva dopo gli importanti contributi messi a disposizione dall'imprenditoria capitolina a favore dell'Aquila, Amatrice, Modena e Ferrara, colpite negli anni scorsi da forti terremoti

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un milione di euro. È quanto ha stanziato, ieri, la Camera di commercio di Roma a favore delle imprese colpite dall’alluvione che ha devastato il territorio dell’Emilia Romagna e, in particolare, delle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna. Secondo quanto riferisce la Camera di commercio di Roma, si tratta di un ingente contributo che le imprese di Roma, tramite la Camera di commercio, hanno deciso di devolvere per venire incontro alle emergenze dovute alle devastazioni provocate dalle tremende alluvioni dei giorni scorsi. Uno stanziamento che arriva dopo gli importanti contributi, sempre pari a un milione di euro, che la Camera di commercio di Roma ha messo a disposizione delle imprese e dei territori dell’Aquila, di Amatrice e di Modena e Ferrara colpiti negli anni scorsi da forti terremoti. Un sostegno frutto della vicinanza a un territorio verso il quale le imprese di Roma, e i romani in generale, sono legati da stretti legami storico, culturali e sociali. Le risorse saranno destinate a realizzare specifici progetti di intervento e iniziative a favore delle attività produttive in collaborazione con le Camere di Commercio di Bologna, della Romagna (che riunisce i territori provinciali di Forlì-Cesena e di Rimini) e di Ferrara e Ravenna, nella misura di un terzo ciascuna.


“Abbiamo voluto dare un contributo concreto – ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – per far fronte all’emergenza del presente e con lo sguardo rivolto alla ripartenza futura. In questa grave situazione, uno stallo nei cicli produttivi, in un territorio a vocazione fortemente imprenditoriale come quello emiliano-romagnolo, rischia di ripercuotersi negativamente sull’intero sistema Paese, con conseguenze economiche ancor più sfavorevoli rispetto ai danni che già si sono registrati. La collaborazione con le tre Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna è una modalità operativa scelta per destinare le risorse nel più breve tempo possibile e che risponde anche al principio di sussidiarietà. Una risposta a questa drammatica situazione si rende necessaria, non solo sulla base del principio solidaristico che lega tutte le attività produttive del sistema Paese, ma soprattutto per fornire alle tante imprese coinvolte – conclude Tagliavanti – un immediato strumento di intervento per garantirne, quanto prima, la ripartenza e un rinnovato sviluppo”.

L’intervento straordinario della Camera di commercio di Roma trova la sua motivazione sia nell’eccezionalità e gravità della situazione, sia nella consapevolezza che, in un momento in cui si registrano importanti segnali di ripartenza dopo la crisi pandemica, è indispensabile l’intervento di tutti gli attori del sistema economico per sostenere e incoraggiare questi segnali di resilienza, ancor di più in un territorio, come quello emiliano-romagnolo, a forte vocazione turistica e produttiva.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"