Banner Leonardo

Decimo anniversario della guerra in Siria, Papa Francesco: “Deporre le armi”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Papa Francesco ha invitato domenica le parti in conflitto in Siria a “deporre le armi” e “ricostruire il tessuto sociale”, in occasione del decimo anniversario della guerra. “Dieci anni fa iniziava il sanguinoso conflitto in Siria che ha causato una delle più grandi catastrofi umanitarie del nostro tempo, migliaia di morti e feriti, milioni di profughi e sfollati, migliaia di scomparsi, distruzioni e violenze di ogni genere e immani sofferenze”, dichiarato papa Francesco al termine della recita della preghiera dell’Angelus in Piazza San Pietro. “Rinnovo il mio appello alle parti in conflitto affinché manifestino segni di buona volontà perché possa aprirsi uno spazio di speranza per popolazione stremata”, ha dichiarato il Papa. Il pontefice, che la scorsa settimana ha condotto una storica visita nel vicino Iraq, ha auspicato un “impegno deciso” delle comunità internazionale “in modo che deposte le armi si possa ricucire il tessuto sociale e avviare la ricostruzione e la ripresa economica” del Paese.


Secondo un rapporto diffuso oggi in occasione dell’anniversario della guerra civile, l’Osservatorio siriano per i diritti umani ha riferito che il bilancio complessivo delle vittime del conflitto ha raggiunto 388.652 morti. Secondo l’organizzazione non governativa con sede a Londra, le cifre includono quasi 117.388 civili, tra cui oltre 22.000 bambini. Dal rapporto redatto dall’Osservatorio emerge che la maggioranza dei morti è avvenuta a seguito di attacchi dell’esercito governativo o delle milizie ribelli. Il precedente conteggio dell’Osservatorio era stato pubblicato a dicembre e si attestava a oltre 387.000 morti.

Il capo dell’Osservatorio siriano per i diritti umani, Rami Abdel Rahman, ha riferito che il 2020 ha visto il numero di morti annuale più basso dall’inizio della guerra con poco più di 10.000 vittime. Le battaglie si sono ridotte tra il 2020 e il 2021 grazie al cessate il fuoco nel nord-ovest della Siria e l’attenzione si è concentrata maggiormente sul contenimento della pandemia di Covid-19. L’Osservatorio ha anche documentato almeno 16.000 morti nelle carceri governative e nei centri di detenzione dallo scoppio del conflitto nel 2011 dopo la brutale repressione delle proteste antigovernative. Tuttavia, il numero reale di morti potrebbe essere più alto, considerando che vi sarebbero almeno 88.000 persone morte sotto tortura nelle carceri governative. Dopo dieci anni di guerra, il governo di Damasco controlla oggi oltre il 60 per cento della Siria. Il restante 40 per cento del Paese vede la provincia di Idlib nel nord ovest sotto il controllo dei ribelli filo-turchi, le aree controllate direttamente dalla Turchia nella parte centro settentrionale del Paese, mentre nel nord est figurano le province sotto il controllo delle forze curde sostenute dagli Stati Uniti.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: il copresidente di Afd Chrupalla è ricoverato a Ingolstadt a seguito di un’aggressione

Le forze dell’ordine stanno indagando sugli eventi, che rimangono da chiarire

Migranti: scontro nei Verdi tedeschi sulla riforma dell’asilo nell’Unione europea

È quanto riferisce il settimanale “Der Spiegel”, che ha visionato un documento del gruppo di lavoro degli ecologisti su migrazione e profughi

Calcio: i mondiali del 2030 sono stati assegnati a Spagna, Portogallo e Marocco

In virtù del centenario della prima Coppa del mondo di calcio, disputata in Uruguay nel 1930, la partita inaugurale della competizione si giocherà comunque a Montevideo
seul palazzo governo

Coree, intelligence di Seul: “Rilevati attacchi informatici nordcoreani contro i costruttori navali”

Secondo l’agenzia, gli hacker si sono infiltrati nei computer delle società di manutenzione informatica dei costruttori navali o hanno inviato ai dipendenti messaggi di posta elettronica finalizzati a sottrarre informazioni sensibili

Gli Stati Uniti si preparano ad inviare all’Ucraina le armi sequestrate all’Iran

Non è chiaro come le autorità di Washington intendono organizzare questo trasferimento: in base alle disposizioni delle Nazioni Unite, gli armamenti sequestrati devono essere conservati o distrutti

Altre notizie

Libia: il Consiglio di Stato respinge le leggi elettorali approvate dalla Camera dei rappresentanti

Il rischio, ora, è che possa generarsi una nuova spaccatura politica
palazzo via delle province roma

A Roma è record di sfratti, l’Unione inquilini: “I dati del 2023 saranno peggiori”

Secondo la segretaria del sindacato Silvia Paoluzzi, nell'anno in corso "si vedranno gli effetti dell'eliminazione dei sussidi tra cui il Reddito di cittadinanza che interveniva anche a supporto del contributo all'affitto"

Aerospazio: gli astronauti della Nasa indosseranno tute di Prada

Axiom Space ha comunicato di aver scelto la holding di lusso italiana per la sua esperienza tecnica nelle materie prime e nelle tecniche di produzione, nonché per i “concetti di design innovativi”

Paesi Bassi: il nonno di re Guglielmo Alessandro fu membro del Partito nazista tedesco

La tessera originale che attesta l'appartenenza dell'aristocratico al movimento fondato da Adolf Hitler è stata ritrovata dallo storico Flip Maarschalkerweerd tra i documenti privati di Bernardo di Lippe-Biesterfeld, conservati negli archivi reali olandesi

“Maker Faire” torna alla Fiera di Roma con centinaia di espositori

Sette padiglioni per circa 100 mila metri quadri di estensione e oltre 600 attrazioni dedicate al tema della innovazione. Dal 20 al 22 ottobre torna n...