Banner Leonardo

Il nuovo obiettivo di Biden: 200 milioni di vaccini nei primi 100 giorni della presidenza

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Duecento milioni di dosi di vaccini somministrate nei primi cento giorni della nuova amministrazione degli Stati Uniti. È l’obiettivo annunciato oggi dal presidente Joe Biden in occasione della sua prima conferenza stampa dopo l’assunzione dell’incarico. Il nuovo obiettivo sostituisce quello annunciato da Biden prima dell’arrivo alla Casa Bianca, ovvero 100 milioni di dosi in 100 giorni, raggiunto nel giro di soli 58 giorni.


Attualmente gli Stati Uniti stanno somministrando una media di 2,5 milioni di dosi al giorno: con questo ritmo, nei primi 100 giorni dell’amministrazione si arriverebbe a 205 milioni di dosi somministrate. Inoltre, secondo i dati dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc), al momento negli Stati Uniti circa il 26 per cento della popolazione (85,5 milioni di persone) ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid, mentre il 14 per cento ha completato il proprio processo di vaccinazione.

Sono 100 milioni i cittadini degli Stati Uniti che hanno già ricevuto gli assegni da 1.400 dollari varati nel quadro del piano di salvataggio da 1.900 miliardi di dollari promosso dalla nuova amministrazione, ha annunciato Biden. “Milioni di altri persone riceveranno i loro soldi molto presto”, ha aggiunto Biden. “Si tratta di denaro reale, che finisce nelle tasche della gente quasi istantaneamente”, ha sottolineato il presidente Usa.

Sta al Partito repubblicano decidere se collaborare con la nuova amministrazione degli Stati Uniti o dividere il Paese, ha dichiarato il presidente ricordando di essere stato eletto “per risolvere problemi” e “non per dividere” ed esprimendo fiducia sulla capacità dell’amministrazione di trovare soluzioni a questioni annose quali la crisi climatica, il controllo delle armi e l’immigrazione. “Ci stiamo muovendo su tutti questi dossier e stiamo cercando di farlo simultaneamente”, ha risposto Biden a un giornalista che esprimeva scetticismo sui margini di manovra a disposizione della Casa Bianca in un clima particolarmente polarizzato come quello di Washington. “Credo che i miei colleghi repubblicani dovranno decidere se vogliono collaborare o se invece vogliono semplicemente dividere il Paese. Questo non è quello che farò io. Andrò avanti e farò quello che è necessario”, ha detto Biden

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo