Banner Leonardo

Il ministro tedesco Habeck si scusa con Zelensky per il ritardo nella fornitura di aiuti militari

L'esponente dei Verdi ricorda che già nel 2021 è stato tra i primi politici tedeschi a chiedere armi per l'Ucraina

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco, Robert Habeck, si è scusato con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, per il ritardo con cui la Germania ha fornito aiuti militari al Paese aggredito dalla Russia. È quanto riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, sulla base di un video registrato durante l’incontro avvenuto ieri tra Habeck e Zelensky a Chernihiv, in Ucraina. Il filmato, che mostra un colloquio confidenziale tra i due, è stato poi pubblicato sul sito web della presidenza di Kiev. La registrazione documenta che Zelensky ha innanzitutto ringraziato il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il Bundestag tedesco per l’aiuto fornito al proprio Paese durante la guerra contro la Russia.


A sua volta, l’esponente dei Verdi ricorda che, già nel 2021, è stato tra i primi politici tedeschi a chiedere armi per l’Ucraina. Habeck riconosce che la Germania ora sta fornendo aiuti militari all’ex repubblica sovietica, ma evidenzia che “ci è voluto troppo tempo ed era troppo tardi”. Il ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco afferma quindi di “vergognarsene profondamente”. L’esponente del governo federale prosegue: “Parte del mio lavoro negli ultimi anni è stata aiutare a procurare armi all’Ucraina, il più velocemente possibile. La promessa è ancora valida”. Dopo la pubblicazione del video, Habeck ha affermato che le sue parole erano state “pronunciate soltanto per il presidente” Zelensky e non si aspettava che sarebbero diventate di domino pubblico.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Altre notizie

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"