Banner Leonardo

Il ministro del Turismo Santanchè in Corea del Sud, prima missione dopo la pandemia

La missione consentirà di rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali di un settore già strategico per il partenariato Roma-Seul

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Via alla due giorni in Corea del Sud del ministro del Turismo italiano, Daniela Santanchè, in visita a Seul da oggi al 20 settembre, per una missione che consentirà di rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali di un settore già strategico per il partenariato Roma-Seul. Lo riferisce un comunicato del ministero. Santanchè sarà a capo di una delegazione di alto livello, che vedrà la partecipazione dell’amministratore delegato dell’Agenzia italiana del turismo, Enit, Ivana Jelinic, del presidente dell’Italian Trade Agency, Matteo Zoppas, del consigliere politico del ministro del Turismo, Gianluca Caramanna, oltre che di una importante rappresentanza del settore alberghiero, del trasporto aereo, crocieristico e intermodale. La visita è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia, a testimonianza dell’importanza che l’Italia riconosce al settore come volano delle relazioni e degli investimenti reciproci e quale ulteriore impulso del Partenariato strategico tra le due Nazioni, che il prossimo anno celebrano i 140 anni dei rapporti diplomatici bilaterali. La missione avrà al centro l’incontro col viceministro coreano con delega al Turismo, Jang Mi-ran, con cui saranno analizzati i rapporti turistici tra Italia e Corea, con l’obiettivo di facilitare i flussi bilaterali in un’ottica di complementarità, che possa portare a una maggiore conoscenza dell’offerta a disposizione dei cittadini delle due Nazioni, valorizzandone la diversità e promuovendone le culture millenarie.


L’Italia, negli anni, è sempre stata una destinazione privilegiata dai turisti coreani, che nel 2019, prima del blocco che ha toccato il settore globalmente, avevano raggiunto il milione annuo, un dato ancora più significativo alla luce della lontananza geografica e della popolazione coreana che conta circa 50 milioni di abitanti, a indicare anche un intenso flusso di turismo di ritorno. Proprio questo fenomeno rappresenta uno dei principali punti di forza dell’offerta turistica italiana: chi viene nella nostra Nazione può contare su un’esperienza completa che include il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche l’esperienza enogastronomica (scelta come principale motivo dal 17 per cento dei turisti), all’aria aperta (i percorsi cicloturistici italiani hanno visto quest’estate un aumento dei fruitori di oltre il 300 per cento rispetto all’anno scorso), sportiva (in particolar modo con riferimento alle grandi manifestazioni quali la Ryder Cup, il Giro d’Italia e le Olimpiadi invernali a Milano-Cortina nel 2026, per citarne alcuni), spirituale (che include la possibilità di percorrere gli storici cammini religiosi italiani), della sostenibilità, dello shopping e del relax. Tali caratteristiche risultano in sintonia con le preferenze dei turisti coreani, alla ricerca, secondo gli ultimi sondaggi, proprio di relax, natura ed esperienze sportive (con trekking, bici e golf ai primi posti). Ne sono conferma anche i dati più recenti: nell’ultimo anno gli arrivi in Italia dalla Corea sono cresciuti del 1128,70 per cento.

Contemporaneamente cresce l’interesse italiano per la Corea come destinazione di viaggio, anche sulla scia dell’onda K e dei fenomeni quali i K-drama e il K-pop: nel 2022 vi è stata una crescita di oltre il 340 per cento (343,40 per cento), ben al di sopra dell’incremento medio di +230 per cento (230,7 per cento). Questi dati sono significativi, perché rappresentano anche un’incredibile opportunità per l’industria del settore, chiamata a venire incontro a turisti sempre più attenti ai servizi e alla fruibilità delle informazioni. Proprio quest’ultimo punto sarà quindi al centro dei numerosi incontri con le associazioni e le industrie coreane del settore turistico e il tema della presentazione della campagna “Open To Meraviglia” – concepita principalmente per diffondere la conoscenza del “brand Italia” all’estero, e che sarà fruibile anche in coreano, tramite la presenza della Venere di Botticelli come virtual influencer sulle principali piattaforme social e nei maggiori hotspot turistici del mondo, quali aeroporti e stazioni – che il ministro del Turismo Santanchè effettuerà alla stampa e agli operatori del settore al termine della sua missione in Corea.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Altre notizie

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030
Ilham Aliyev

Karabakh: l’Azerbaigian respinge l’invito dell’Ue ai colloqui con l’Armenia mediati a Granada

Le autorità dell'Azerbaigian hanno respinto l'invito a partecipare a un incontro a Granada, in Spagna, con rappresentanti di Armenia, Ue, Francia e Ge...