Banner Leonardo

Il ministro degli Esteri cinese accusa Washington di prepotenza e interferenza

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Cina non ha mai accettato e non accetterà mai accuse ingiustificate da parte degli Stati Uniti. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri della Cina, Wang Yi, durante il dialogo strategico di alto livello di ieri con gli Stati Uniti nella città di Anchorage, in Alaska. “Gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare la loro vecchia cattiva abitudine all’egemonismo e abbandonare completamente il loro comportamento prepotente di interferire negli affari interni della Cina“, ha detto Wang. Notando che Anchorage si trova al centro della rotta aerea tra le capitali della Cina e gli Stati Uniti, Wang ha definito la città una “stazione di servizio” per gli scambi fra Cina e Stati Uniti e un “incrocio” per i due Paesi per incontrarsi a metà strada. “Negli ultimi anni, a causa della soppressione irrazionale dei diritti e degli interessi legittimi della Cina, le relazioni fra le parti hanno incontrato difficoltà senza precedenti; questa situazione ha danneggiato gli interessi dei due popoli così come la stabilità e lo sviluppo del mondo, e dovrebbe cessare”, ha affermato il capo della diplomazia cinese.


Secondo Wang, l’escalation di sanzioni degli Stati Uniti su questioni relative a Hong Kong il 17 marzo è una grave interferenza negli affari interni della Cina, e ha suscitato una forte indignazione tra il popolo cinese. “Non è normale che gli Stati Uniti accolgano gli ospiti introducendo sanzioni alla vigilia della partenza della parte cinese per questo dialogo. Se gli Stati Uniti vogliono aumentare il loro cosiddetto vantaggio sulla Cina attraverso l’Hong Kong Autonomy Act hanno fatto dei calcoli totalmente sbagliati in quanto questo espone solo la debolezza interna degli Usa”, ha detto il ministro. “Questa pratica non influenzerà affatto la posizione legittima della Cina, né scuoterà la ferma volontà del popolo cinese di salvaguardare la sovranità e la dignità della nazione”, ha aggiunto.

Poiché la parte statunitense, ha proseguito, ha menzionato una coercizione da parte della Cina nei confronti di alcuni Paesi, si dovrebbe chiarire se tale affermazione provenga da quei Paesi o dagli Stati Uniti stessi. “Se gli Stati Uniti sono parziali nei confronti di alcuni Paesi solo perché sono i suoi alleati, o addirittura si schierano con le loro parole e azioni sbagliate, sarà difficile uno sviluppo regolare delle relazioni internazionali. Se gli Stati Uniti lo desiderano, la Cina può collaborare con essi per scambiare opinioni sulla base del rispetto reciproco, assumersi le proprie responsabilità e portare a termine i compiti assegnati”, ha aggiunto Wang. Il ministro degli Esteri, accompagnato da Yang Jiechi, direttore dell’Ufficio della Commissione affari esteri del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc), ha incontrato ieri il segretario di Stato Usa Antony Blinken e il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan. È stato il primo incontro di alto livello tra i governi dei due Paesi dopo l’insediamento alla Casa Bianca del presidente Joe Biden.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Blinken propone ad Israele la creazione di zone sicure per i civili a Gaza

“Israele deve agire nel rispetto delle norme internazionali e del diritto bellico, anche se si sta confrontando con una organizzazione terroristica che non rispetta nessuno di questi principi”

Paraguay: un funzionario licenziato per aver firmato un documento con un Paese che non esiste

Chamorro ha ammesso di aver firmato un memorandum d'intesa con gli Stati Uniti del Kailasa
Mirziyoyev

Uzbekistan: il presidente Mirziyoyev alla Cop28 per riaffermare l’impegno su clima

L’Uzbekistan ha aderito alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico nel giugno del 1993 e ha ratificato il Protocollo di Kyoto nel 1999
palestinesi

Il monito della Casa Bianca: “No a operazioni militari a Sud di Gaza senza garanzie per i civili”

Il coordinatore per le comunicazioni strategiche al Consiglio per la sicurezza nazionale Usa precisa: “Israele ha il diritto e la responsabilità di distruggere Hamas"
smart working

Smart working fino al 31 marzo 2024: proroga per i lavoratori con figli minori di 14 anni

Tale norma, introdotta durante la pandemia e successivamente prolungata, è in scadenza alla fine dell'anno

Altre notizie

Natale: si accendono le prime luminarie a Roma, attesa per l’albero in piazza del Popolo

Si sono accese questa sera in via dei Condotti le prime luminarie che traghetteranno Roma nell’atmosfera natalizia. C’è grande attesa anche per l’albe...

Tajani: “Forza Italia sostiene convintamente il premierato”

“Non vanno interpretate in direzione contraria alcune frasi di Gianni Letta. Mi ha confermato che le sue parole si riferivano a valutazioni teoriche e non a giudizi sulla riforma”

Italia-Usa: l’ambasciatrice Zappia ospita una conversazione con Guido Calabresi, presente anche il procuratore gen...

L'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha ospitato a Villa Firenze una conversazione tra il giudice e professore emerito d...

Elkann all’Investor day: “Anno bello e intenso, risultati positivi nonostante il contesto difficile”

Un lungo passaggio è stato poi dedicato ai settori dell’automotive e trasporti che rappresentano una parte fondamentale degli investimenti di Exor

Roma si prepara al Natale tra Gospel e Musei gratis: gli eventi del fine settimana

Concerti Gospel e Musei gratuiti: Roma si prepara così ad accogliere il Natale. Come da tradizione sono molteplici gli eventi che apriranno le porte a...