Banner Leonardo

Il Marocco è interessato all’acquisto delle fregate Fremm di Fincantieri

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Regno del Marocco ha manifestato interesse per l’acquisto di almeno due nuove fregate multiruolo di classe Fremm realizzate dall’italiana Fincantieri. Fonti informate dei fatti hanno confermato ad “Agenzia Nova” le indiscrezioni recentemente circolate in Marocco, in particolare sul sito web “Maghress”, circa le trattative in corso con Rabat per l’acquisto delle fregate “Made in Italy”.

Nonostante il Regno nordafricano abbia già acquistato nel 2007 una fregata multiruolo dalla Francia, la “Mohammed VI” entrata in servizio nel 2011, “è molto interessato alle Fremm a configurazione italiana, soprattutto dopo la vittoria di un’importante commessa negli Stati Uniti, che rappresenta un biglietto da visita fenomenale per il gruppo nel mondo”, spiegano le fonti contattate da “Nova”.

L’ultimo riferimento è alla gara recentemente vinta da Fincantieri negli Usa, che si aggiudicata la costruzione di ben dieci nuove fregate multiruolo per la Marina statunitense, per un valore complessivo potenziale di 5,57 miliardi di dollari. Non solo. L’azienda italiana ha recentemente ottenuto importanti contratti in Indonesia (con la vendita di sei unità) e in Egitto, dove le due Fremm recentemente consegnate sono già state schierate nella nuova base “3 luglio” inaugurata al confine con la Libia.

Fincantieri è in corsa in Grecia, dove potrebbe vendere fino a 12 fregate, mentre anche il Canada ha sondato il terreno dopo la maxi-commessa per la Marina Usa. L’azienda italiana è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo che conta oggi 20 stabilimenti in quattro continenti, con oltre 19.000 dipendenti ed è il principale costruttore navale occidentale per la costruzione delle nuove fregate multiruolo di classe Fremm.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Brics -

Il Sudafrica annuncia l’immunità diplomatica per i funzionari stranieri presenti al vertice dei Brics

La decisione, rivolta a tutti i Paesi del gruppo, apre potenzialmente le porte alla partecipazione del presidente russo, Vladimir Putin, sul quale pende un mandato di cattura internazionale

Mattarella in Romagna: “Ho visto le ferite del territorio, la ricostruzione è un’esigenza nazionale”

"Tutta l'Italia vi è vicina e non sarete soli in questa opera importante che deve essere veloce"

Musumeci: “Peccato che il governo non sia stato invitato alla visita di Mattarella in Emilia-Romagna”

"Sulla scelta del commissario a breve ci sarà un disegno di legge. Può esserci una norma affinché il presidente della Regione e il governo concordino su un terzo nome con un profilo manageriale"

Meloni: “La famiglia è una società naturale come la nazione e la patria”

"Si tratta di idee, a torto considerate reazionarie, che sono uscite da una marginalità decennale"

Altre notizie

Amministrative, Conte: “Si conferma l’onda restauratrice e reazionaria delle destre”

"Queste forze sono abilissime a compattarsi in occasione delle competizioni elettorali e poi, ovviamente, riprendono le loro costanti liti interne furibonde"
barili di petrolio

L’Iraq ha esportato 98,63 milioni di barili di greggio ad aprile

È quanto emerge da dati pubblicati dalla compagnia nazionale irachena, Somo, specializzata nell’estrazione, nella vendita, nella lavorazione e nella commercializzazione degli idrocarburi

Germania: incontro di maggioranza sulla legge per la transizione negli impianti di riscaldamento

Il testo prevede che, dal primo gennaio del 2024, ogni nuova installazione debba essere alimentata a energia rinnovabile per almeno il 65 per cento

Kosovo, feriti 30 militari della Nato: undici sono italiani

Le lesioni comprendono anche fratture e ustioni originate da ordigni esplosivi improvvisati

Marocco-Israele: firmati tre accordi di cooperazione nel settore dei trasporti

E' previsto il riconoscimento reciproco delle patenti di guida, nonché un protocollo d'intesa sullo sviluppo della cooperazione tecnica nel campo della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile