Banner Leonardo

Il governo congolese: “Attanasio ci comunicò l’annullamento del viaggio nell’est”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) conferma di aver ricevuto la nota verbale con la quale l’ambasciata d’Italia a Kinshasa comunicava il viaggio nell’est del Paese dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del console Alfredo Bruno Russo – quest’ultimo poi rimasto a Kinshasa – dal 19 al 24 febbraio scorsi, ma lo stesso Attanasio avrebbe in seguito incontrato le autorità congolesi per annunciare l’annullamento del viaggio stesso. Lo sostiene la Direzione nazionale del protocollo di Stato congolese, dipartimento del ministero degli Esteri di Kinshasa, in un comunicato pubblicato oggi e trasmesso ad “Agenzia Nova” da un corrispondente locale.


Nel documento il ministero conferma la ricezione della prima nota verbale dell’ambasciata d’Italia, datata lunedì 15 febbraio, con cui si precisa che l’obiettivo della missione era quello di rendere visita alla comunità italiana di Goma e Bukavu, ma si aggiunge che nello stesso giorni Attanasio avrebbe “reso visita al direttore del Protocollo di Stato per annunciargli che il viaggio non si sarebbe più svolto e che una nuova nota verbale sarebbe stata comunicata alla Direzione a questo proposito”. Nel comunicato di oggi, le autorità di Kinshasa aggiungono di essere rimaste “sorprese” dalla notizia “dell’assassinio dell’ambasciatore”, di cui sarebbero venute a conoscenza alle prime ore di lunedì 22 febbraio “tramite i social media”, mentre erano “ancora in attesa della seconda nota verbale”. Le autorità precisano inoltre di aver appreso solo in seguito che l’agguato si è verificato sul tratto di strada Goma-Rutshuru, non menzionato nella nota verbale iniziale. La nota precisa infine che, interrogate sulla presenza dei tre viaggiatori, le autorità dell’aeroporto internazionale di Kinshasa-Ndjili hanno dichiarato di “non averli visti imbarcarsi”.

Nella nota verbale 219, pubblicata ieri da “Agenzia Nova” con copia del documento datato 15 febbraio, la rappresentanza diplomatica chiedeva alle autorità del ministero degli Esteri congolese l’accesso per i tre viaggiatori all’aeroporto internazionale di Kinshasa-Ndjili chiedendo il rispetto del protocollo diplomatico e precisando inoltre il nome dell’autista che li avrebbe accompagnati, Floribert Basunga. L’ambasciata d’Italia a Kinshasa aveva chiesto formalmente alle autorità della Rdc di autorizzare l’accesso dell’ambasciatore Luca Attanasio, del console Alfredo Bruno Russo e del carabiniere Vittorio Iacovacci all’aeroporto internazionale di Kinshasa-Ndjili, punto di partenza e di arrivo del viaggio in programma a Goma e Buakavu dal 19 al 24 febbraio scorsi. Nel documento, timbrato e firmato dalla rappresentanza diplomatica italiana a Kinshasa lo scorso 15 febbraio e indirizzato al ministero degli Esteri congolese, si avverte che i tre viaggiatori sarebbero partiti dalla capitale congolese con direzione Goma venerdì 19 febbraio alle ore 9 a bordo del volo Unhas (United Nations Humanitarian Air Service) e sarebbero rientrati sempre a Kinshasa il mercoledì successivo alle ore 15.20 a bordo del volo Unhas.

Nel documento, l’ambasciata d’Italia riferisce inoltre il nome – Floribert Basunga – dell’autista che avrebbe accompagnato i tre funzionari e chiede inoltre “all’autorità competente di far rispettare le clausole di privilegio dei diplomatici conformi alla Convenzione di Vienna, rispettando il fatto di non aprire i bagagli dei funzionari diplomatici”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"
arrow 3

Germania: firmato un accordo per l’acquisto dello scudo antimissile Arrow da Israele

Gerusalemme ha presentato il contratto, dal valore stimato in 3,5 miliardi di dollari, come “il più grande mai firmato” da Israele

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno

Altre notizie

meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti