Banner Leonardo

Il giallo di Magufuli, il presidente della Tanzania non compare in pubblico dal 27 febbraio

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

È giallo in Tanzania sulle sorti del presidente John Magufuli, che non compare in pubblico e non dà notizie di sé ormai dallo scorso 27 febbraio. L’assenza prolungata del capo dello Stato, al potere dal 2015 con il soprannome di “Bulldozer”, sta facendo discutere l’opinione pubblica in Tanzania e oltre confine, alimentando le voci più disparate su una sua presunta malattia. A lanciare per primo illazioni in tal senso è stato il principale leader dell’opposizione, Tundu Lissu, il quale ha rivelato di aver appreso da fonti mediche e della sicurezza che Magufuli sarebbe stato trasferito all’ospedale privato di Nairobi, in Kenya, e da lì in India in stato di coma. A sua volta, il quotidiano keniota “The Nation” ha citato fonti politiche e diplomatiche secondo le quali un leader africano, di cui non è stato precisato il nome, si trova attualmente in cura per Covid-19 all’ospedale privato di Nairobi, sotto ventilatore. Il personale ospedaliero keniota non ha confermato né smentito la notizia.


Tali voci sono state prontamente contraddette dal ministro della Giustizia, Mwigulu Nchemba, che in una dichiarazione ha tenuto a precisare che Magufuli “non è un presentatore televisivo o il leader di un club di jogging, quindi non ha bisogno di pubblicare selfie ogni giorno”. Tuttavia, nonostante le smentite di rito, le voci sulla presunta malattia di Magufuli non si sono placate e diversi esponenti dell’opposizione hanno sostenuto che il capo dello Stato sarebbe ricoverato “in gravi condizioni” dopo aver contratto il Covid-19, quindi trasportato all’estero per ricevere cure. Nei giorni scorsi il vicepresidente Samia Suluhu Hassan, da parte sua, ha affermato che Magufuli sta bene e sta “lavorando sodo” e ha invitato i cittadini a non dare ascolto alle dicerie in tal senso, esortando i tanzaniani a rimanere uniti. La polizia della Tanzania ha nel frattempo arrestato questa settimana quattro persone sospettate di aver diffuso sui social indiscrezioni secondo cui il presidente Magufuli sarebbe malato. Il presidente tanzaniano, grande scettico del Covid-19, ha in passato più volte sostenuto che l’unico rimedio al virus sono Dio e le inalazioni di vapori.

Di recente lo stesso Magufuli, poche settimane prima di “sparire” dalla scena pubblica, aveva esortato i cittadini tanzaniani a “non farsi prendere dal panico” di fronte all’emergenza Covid, affermando che la pandemia potrebbe essere una “prova voluta da Dio”. Intervenendo al funerale del suo capo di gabinetto John Kijazi, morto per una malattia “sconosciuta” durante le cure a cui si era sottoposto, Magufuli aveva quindi chiesto tre giorni di preghiera e digiuno ai suoi concittadini. “È possibile che questa sia un’altra prova, ma Dio volendo la vinceremo. Non spaventiamoci a vicenda perché altrimenti non vinceremo. È possibile che abbiamo offeso Dio o che siamo stati messi alla prova”, ha dichiarato il capo dello Stato. “I leader religiosi continuano a incoraggiare le preghiere, vinceremo. Dio non può abbandonare questa nazione”, ha ribadito. Il governo non pubblica da mesi dati ufficiali sulla pandemia.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite

Ucraina, Biden annuncia nuovi aiuti militari. Un gruppo di repubblicani: “Stop all’invio di armi”

Nel documento, ottenuto dal “Wall Street Journal”, il gruppo ha contestato la richiesta avanzata dalla Casa Bianca per fare approvare al Congresso altri 24 miliardi di dollari per nuovi aiuti

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti

L’ambasciatore di Kiev in Brasile: Zelensky ha rinnovato l’invito a Lula a conoscere il dolore ucraino

I due capi di stato si sono incontrati per circa un'ora in un bilaterale celebrato a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York

Altre notizie

Roma: ripristinare la legalità a Tor Bella Monaca, le istituzioni unite si mobilitano

Sono due le situazioni da aggredire per togliere spazio ai clan secondo don Antonio Coluccia: il traffico di droga e il racket delle occupazioni delle case popolari

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Caivano, Mantovano: “L’impegno del governo è dare opportunità diverse a questo territorio”

Il sottosegretario snocciola i dati: “Il reddito medio di Caivano per famiglia è di 14 mila euro all’anno ed è inferiore a quello della provincia di Napoli; il tasso di disoccupazione è del 36 per cento, mentre in Italia è dell’11 per cento; il tasso di disoccupazione giovanile è del 66 per cento, nel resto d'Italia il 35"

Stoltenberg: “Abbiamo provato a trattare con Putin prima della guerra, ma non è stato possibile”

"Il giorno dell'invasione abbiamo attivato i nostri piani di difesa, dispiegando più forze nella parte orientale dell'alleanza. Adesso ci sono più forze, infrastrutture, aerei, truppe della Nato nella parte orientale dell'Alleanza si quante ci siano mai state"

Karabakh, la Commissione europea mobilita 500 mila euro per gli aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari dell'Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l'assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale