Banner Leonardo

Il Consiglio dell’Ue incarica Enrico Letta di redigere un rapporto strategico sul mercato unico

L'ex premier: "Cerco la formula magica per rilanciarlo”

Bruxelles
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ll Consiglio dell’Unione europea ha incaricato Enrico Letta di redigere un rapporto strategico sul mercato unico. Il governo belga, che assumerà la presidenza del Consiglio Ue nel primo semestre del 2024, ha chiesto a Enrico Letta, in qualità di presidente dell’Istituto Jacques Delors, di elaborare in autonomia e indipendenza un rapporto sull’avvenire del mercato unico. “Cerco la formula magica per rilanciare il mercato unico europeo”, ha aggiunto l’ex premier, in una dichiarazione rilasciata al quotidiano belga “Le Soir” a margine di un evento nel distretto Schuman di Bruxelles tenuto assieme a Pierre-Yves Dermagne, vice primo ministro dell’Economia.
L’ex presidente del Consiglio italiano ha affermato che “la relazione arriverà poco prima delle elezioni del prossimo anno, e lì, attenzione alla disunione tra i diversi Paesi”. “L’unità tra noi è ciò che è importante, ciò che deve avere la precedenza, molto più che segnare le nostre differenze”, ha aggiunto Letta.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram


© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa, impeachment Biden: i repubblicani formulano la richiesta di accesso agli atti bancari

Le accuse mosse al presidente, che ha sempre negato ogni coinvolgimento negli affari del figlio, poggiano per ora perlopiù su elementi aneddotici, come i contenuti dell’ormai famigerato computer portatile di Hunter Biden e su testimonianze di ex soci d’affari

EuroMed 9: Meloni a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l’Italia l’EuroMed9 può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina, durante la quale il presidente del Consiglio ha indicato i primi passi della strategia italiana sul Mediterraneo
tajani bruxelles

Migranti, Tajani: “Le sette navi di Ong verso Lampedusa non sono un caso”

"Mi pare veramente strano, preoccupante. Nel giorno in cui si avanza una proposta (al Consiglio Ue), si fanno arrivare tutte queste navi. È una coincidenza? Cosa c'è dietro?", ragiona il titolare della Farnesina

Panama: oltre 400 mila migranti entrati dalla Colombia nel 2023, il numero più alto mai registrato

Secondo i dati delle autorità quest’anno sono entrati a Panama dalla Colombia più di 2 mila persone al giorno

Migranti, Germania: la Cdu si unisce alle critiche dell’Italia sui finanziamenti alle Ong

Secondo Alexander Throm, esponente dei popolari, principale partito di opposizione al parlamento federale, “non è possibile” che la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock scelga “singoli operatori di soccorsi in mare a suo capriccio e che i contribuenti debbano finanziarli"

Altre notizie

Russia: Putin incontra il colonnello Troshev, il possibile successore di Prigozhin – video

Nativo di San Pietroburgo, il 61enne ufficiale russo, oltre alla sua carriera nelle Forze armate è anche un ex agente del ministero dell’Interno e veterano della guerra sovietico-afgana, della Seconda guerra cecena e dell'intervento militare russo in Siria

Migranti: sempre più vicina l’intesa a livello Ue per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto

Ucraina, l’ambasciatore Paramonov: “L’Italia fa indirettamente parte del conflitto”

"Vediamo come per un anno e mezzo, sotto l'influenza del fattore di appartenenza al blocco, della pressione esterna e delle emozioni, l'Italia è stata unilateralmente alienata dalla Russia"

Auto, Calenda: “Gli Agnelli e Landini stanno distruggendo il settore”

"Landini vuol fare politica e per farlo ha bisogno del supporto del principale giornale della sinistra, che, guarda caso, è stato acquisito da chi sta desertificando il settore dell'automotive in Italia"

Sanità, Zangrillo: “Più soldi ai medici per non farli scappare”

"Il contratto è una prima risposta al problema, ma non intendiamo fermarci a questo. La grande sfida è quella di recuperare un rapporto diretto con il territorio e l'assistenza domiciliare"