Banner Leonardo

Il cancelliere austriaco Kurz: “Per i vaccini non faremo più affidamento sull’Ue”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Austria, Danimarca e gli altri Paesi del gruppo “First Mover” “non faranno più affidamento sull’Ue in futuro e, insieme a Israele, produrranno dosi di vaccino di seconda generazione in caso di ulteriori mutazioni del coronavirus. Lo ha detto il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, prima del suo viaggio in Israele, affermando che questi Paesi “lavoreranno insieme alla ricerca di opzioni di trattamento”, ha detto Kurz in una nota inviata all’agenzia di stampa “Apa”. “Il fabbisogno per l’Austria è stimato a circa 30 milioni di dosi di vaccino”.


In vista del viaggio in Israele, il cancelliere si incontrerà martedì con i rappresentanti delle principali società farmaceutiche nazionali. Kurz ha affermato che l’accesso ai vaccini sfruttando l’Ue “era sostanzialmente corretto, ma l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) è troppo lenta con le approvazioni dei vaccini e ci sono colli di bottiglia nelle consegne da parte delle aziende farmaceutiche. Dobbiamo e dobbiamo quindi prepararci per ulteriori mutazioni, non più solo affidandosi all’Ue per la produzione di vaccini di seconda generazione”.

Secondo gli esperti, nei prossimi anni due terzi della popolazione, ovvero oltre sei milioni di persone in Austria, dovrà essere vaccinata ogni anno. I “First movers” sono un gruppo di Paesi che comprende cinque Stati europei – Austria, Danimarca, Norvegia, Grecia e Repubblica Ceca – oltre a Israele, Singapore, Australia e Nuova Zelanda.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Egitto: fonti “Nova”, Al Sisi annuncia domani la candidatura alle presidenziali previste a dicembre

Il presidente 68enne può candidarsi per un terzo mandato grazie agli emendamenti costituzionali del 2019 che hanno anche esteso la durata dei mandati presidenziali

Roma: patti tra pubblico e privato per la tenuta e il rilancio dell’economia urbana

Secondo l'analisi della Banca d'Italia negli ultimi vent’anni l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito

Sahel: il Burkina Faso e il Niger hanno lanciato un’offensiva congiunta contro i militanti jihadisti

L'"Alleanza degli Stati del Sahel", siglata lo scorso 16 settembre, è entrata in azione già lo scorso fine settimana, quando le forze armate del Niger hanno effettuato dei raid aerei sulla città di Tamalat, nel Mali sud-orientale

A Torino nasce Bi.To, il più grande circuito di biblioteche integrato d’Italia

Il nuovo sistema riunisce il sistema bibliotecario del capoluogo piemontese con quello metropolitano. Attualmente, gli iscritti complessivi ai due sistemi sono oltre 750 mila e 1,7 milioni i prestiti di documenti annui

Altre notizie

Pakistan: un farmaco causa infezioni agli occhi a decine di pazienti

Il Punjab ha sospeso dodici funzionari per negligenza dopo la produzione, la vendita e la distribuzione di un farmaco presumibilmente adulterato

Il comandante della Flotta russa del Mar Nero è stato ucciso

Lo hanno rivelato le forze speciali ucraine su telegram

Spagna: domani Feijoo chiederà l’investitura da premier al Parlamento, ma senza avere i numeri

La portavoce del governo uscente ha assicurato che nell'esecutivo sono "ansiosi di ascoltare" la proposta del leader dei popolari

Libia: arrestato il sindaco di Derna

Il primo cittadino è accusato di non aver adottato le misure necessarie per proteggere gli abitanti della città dai disastri naturali