Banner Leonardo

Il 5 ottobre a Roma il Simposio sul nucleare nell’era della transizione energetica

L'evento si terrà presso il Rome Advanced District (ROAD) al Gazometro di Roma Ostiense

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Il ruolo del nucleare nell’era della transizione energetica”: sarà questo il tema del Simposio – che si terrà presso il Rome Advanced District (ROAD) al Gazometro di Roma Ostiense – e che nasce dalla collaborazione tra Massachusetts Institute of Technology(Mit)-Industrial Liaison Program (Ilp), il Politecnico di Milano e l’Energy Center del Politecnico di Torino. Il Simposio durerà una giornata e sarà strutturato in due parti: al mattino gli interventi che approfondiranno gli aspetti scientifici e tecnologici con esperti internazionali, mentre nel pomeriggio si darà spazio al dibattito sul contesto italiano con approfondimenti sul ruolo dell’università e lo stato della Ricerca, sulla filiera industriale e sul contesto istituzionale.


Tra il 1990 e il 2019 la domanda di elettricità è raddoppiata e si prevede che raddoppierà nuovamente entro il 2050. Almeno l’80 per cento della generazione di elettricità mondiale dovrà essere a basse emissioni di carbonio entro il 2050 per avere una possibilità realistica di mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi °C rispetto ai livelli preindustriali. L’energia nucleare è una fonte di energia abbondante e densa, non emette gas clima alteranti ed è in grado di fornire, soprattutto oggi, soluzioni sicure, flessibili, resilienti, sostenibili ed economicamente vantaggiose per supportare le attività produttive, promuove l’equità energetica, la sicurezza degli approvvigionamenti e contribuire alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Sfruttare questa forma di energia per scopi pacifici è stata una delle conquiste scientifiche e tecnologiche più importanti del XX secolo. Ha portato benefici alla medicina, alla sicurezza e all’energia. Eppure, dopo alcuni decenni di rapida crescita, gli investimenti nell’energia nucleare sono in fase di stallo in molti paesi sviluppati. Oggi, il panorama è evoluto in modo significativo a causa di fattori quali i progressi tecnologici, la sicurezza energetica, l’aumento dei costi energetici e l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico.

In particolare, l’Italia è stata un pioniere dell’energia nucleare civile e anche oggi, dopo la sua rinuncia, il Paese rimane all’avanguardia nei progressi tecnologici in questo campo. L’evento, di cui Agenzia Nova è media partner, attrarrà la partecipazione di numerosi stakeholders del settore energia e industria: Università, istituti di ricerca, business schools, industrie energivore, Associazioni di categoria, Agenzie nazionali, Autorità regolatorie, Istituzioni politiche locali e nazionali, società di consulenza, media.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Mef def

Il ministero dell’Economia: “A novembre fabbisogno di 1,1 miliardi di euro”

Nel mese di novembre 2022 si era chiuso con un fabbisogno di 1,5 miliard

Giubileo: stretta sui cantieri a Roma, il conto alla rovescia sotto l’albero di Natale

La cerimonia di accensione segna l’avvio dei 365 giorni che separano dall’apertura della Porta Santa

Palazzo Chigi: l’Italia rinnova l’impegno per lo sviluppo di una Intelligenza artificiale umanocentrica

Roma è chiamata infatti a esprimersi su modelli e sistemi nonché sulla governance dell'Ia

Carabiniere ferito a Ciampino per sventare una rapina, solidarietà delle istituzioni

Era fuori dall'orario di servizio ma si trovava nel posto dove era in atto una rapina. Così, mentre tentava di sventarla è stato ferito la un proietti...

Milano: un murale per Giulia Cecchettin a pochi passi dal Duomo

Sulla borsa compare una scritta: “volevo solo scomparire in un abbraccio”

Altre notizie

“Der Spiegel”: lo Stato islamico torna a invocare attentati in Europa

Un portavoce del sedicente califfato deceduto nel 2022 esorta i musulmani in “Europa, nell'Occidente infedele e ovunque ad attaccare i crociati”

Ritardi e treni soppressi a Roma per lo sciopero, disagi per i pendolari a Termini

Ritardi, treni cancellati, lunghe code di cittadini in attesa di conoscere il numero del binario: alla stazione Termini, a Roma, nella giornata di sci...
Maria Callas

Salonicco celebra l’amicizia di Maria Callas e Grace Kelly con una scultura alla Sala Concerti

L’iniziativa è stata promossa in vista del Maria Callas Monaco Gala & Awards, un galà che si terrà per la prima volta proprio a Salonicco

Medio Oriente: rotta la tregua, razzi di Hamas su Israele e raid israeliani su Gaza

Le truppe di terra israeliane hanno demolito strutture che "erano dotate di trappole esplosive, tunnel, siti di lancio di razzi e altre infrastrutture"
cinema roma

Roma: per 8 abitanti su 10 gli eventi culturali in periferia sono un presidio di legalità

Più del 57 degli intervistati ritiene che gli eventi abbiano un alto impatto economico per la città