Banner Leonardo

Il 1° marzo la Pattuglia acrobatica delle Frecce tricolori compie 60 anni

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Lunedì la Pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce tricolore compie 60 anni. Era il primo marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”, ricorda oggi un comunicato stampa dell’Aeronautica militare.


I sei “Sabre” provenivano da Grosseto, oggi una delle basi deputate alla difesa dei cieli italiani e sede dell’allora quarta aerobrigata, oggi quarto stormo. Ad attenderli al suolo, il loro primo comandante: il maggiore Mario Squarcina. Si insediava così la prima di cellula dell“Unità speciale acrobatica”, nucleo originario delle nascenti Frecce tricolori. Sono trascorsi 60 anni da quel giorno ed oggi come allora le Frecce tricolori hanno l’orgoglio di rappresentare i valori, la tecnologia, la competenze e la capacità di fare squadra dell’intera Aeronautica militare. Sessant’anni in cui la Pattuglia acrobatica nazionale ha portato le sue esibizioni in 48 Paesi del mondo – dall’America alla Russia, dal Nord Europa al Medio Oriente e al Nord Africa – stendendo il Tricolore sui luoghi più belli ed in occasione degli eventi più significativi della storia del nostro Paese. Un simbolo di italianità e senso di appartenenza, ma anche dei valori e della professionalità di tutte le Forze armate, nonché l’espressione delle capacità dell’industria nazionale e di tutto il Sistema Paese.

Frecce tricolori: un anniversario speciale

Un anniversario che cade in un momento particolarmente difficile, in cui si rinnova e rafforza l’importanza di restare uniti e fare squadra. Proprio con questo intento, a fine maggio del 2020, la Pattuglia acrobatica nazionale ha compiuto uno storico sorvolo di tutti i capoluoghi di regione italiani, iniziativa che ha preso il nome dal forte valore simbolico di “Abbraccio Tricolore”, culminata con il sorvolo della città di Roma nel giorno del 2 giugno – Festa della Repubblica. “Le Frecce tricolori sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore”, dice il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso. “Esse sintetizzano tutto quello che è tecnologia, passione, capacità, competenza e professionalità che l’Italia è in grado di esportare e portare nel mondo”.

Una storia, quella delle Frecce tricolori, fatta di passione e competenza, che gli uomini e le donne che ne hanno fatto parte in questi sessanta anni hanno contribuito a rendere celebre. “Il fattore umano all’interno della Pattuglia acrobatica nazionale – dice il tenente colonnello Gaetano Farina, comandante delle Frecce tricolori – è fondamentale. Non parliamo di singoli ma di squadra, non solo i piloti ma anche tutti quelli che lavorano a terra. Andiamo a cercare chi è capace di lavorare in team, ma anche chi è in grado di mettersi in gioco ed accettare le critiche”. Il 313mo Gruppo addestramento acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce tricolori, è un reparto di volo dell’Aeronautica militare composto da circa cento militari tra ufficiali, sottufficiali e graduati. La formazione di dieci velivoli, nove più quello del solista, è composta da piloti provenienti dai reparti operativi di volo dell’Aeronautica militare che, a seguito di selezione, entrano a far parte della Pattuglia acrobatica nazionale; qui trascorrono una parentesi della loro carriera operativa per poi far rientro ai Reparti al termine dell’esperienza. Il restante personale che appartiene alle Frecce tricolori, sono principalmente specialisti addetti alla manutenzione del velivolo Aermacchi MB339A-PAN. In occasione della ricorrenza del primo marzo, la Rai Friuli Venezia Giulia ha realizzato un documentario sulla storia delle Frecce tricolori dal titolo “Sessant’anni in volo: la Pattuglia acrobatica nazionale” che andrà in onda alle ore 22:10 di lunedì su Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre).

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: le forze israeliane intensificano gli attacchi sulla Striscia di Gaza. Operativa la nave ospedale Vulcano...

Le Idf hanno reso noto che dall’inizio del conflitto hanno condotto circa 10 mila attacchi aerei e hanno scoperto circa 800 tunnel, distruggendone 500. Si tratterebbe di passaggi utilizzati da Hamas per rifornirsi di armi e altre “risorse strategiche”

Serbia: le attività di Stellantis nel Paese tra i temi del colloquio Meloni-Vucic a Belgrado

In base all’accordo, a Kragujevac verrà avviata la produzione di una auto elettrica di marchio Fiat che partirà a metà 2024. Lo stabilimento è al momento chiuso per la riconversione delle linee produttive

Vannacci nominato capo di Stato maggiore del comando delle forze operative terrestri

Al centro di alcune polemiche dopo l'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", era stato destituito dall'incarico di comandante dell'Istituto geografico militare

Venezuela: seggi aperti per il referendum sull’Esequibo, il territorio conteso con la Guyana

Il territorio al centro della contesa è un'area di 159.500 chilometri quadrati che la Guyana ha incorporato all’interno dei propri confini ma la cui sovranità è reclamata dal Venezuela

Altre notizie

Roma: alcol a minorenni e risse notturne davanti al locale, chiuso un bar a Trastevere

Davanti al locale, nel mese di novembre, gli agenti sono intervenuti più volte, anche su segnalazione dei residenti, per riportare l'ordine a causa di risse e schiamazzi notturni

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”