ULTIMA ORA
Primo piano
Lavoro, misure anti Covid nel privato: resta l’obbligo di Ffp2 e misurazione della temperatura
Il governo intende prevedere anche un incentivo per lo smart working ritenuto "uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio"
Ucraina, la first lady Zelenska: “Scappare dal Paese non è mai stata un’opzione”
Nel corso di una registrazione di "Porta a Porta", la moglie del presidente ucraino ha sottolineato come "qualsiasi persona nel Paese ha avuto paura di morire". La differenza tra ucraini e russi “è che noi apprezziamo ogni vita e soffriamo ogni morte”, mentre Mosca manda soldati al fronte senza preoccuparsi della loro sorte, ha spiegato
Lo stop dell’Ue ai veicoli a benzina e diesel dal 2035 rischia di bloccare il mercato dell’auto
Interpellato da "Nova", Sergio Savaresi, professore di Automazione nei veicoli del Politecnico di Milano, ha spiegato che quella dell'Unione rappresenta "una decisione drastica" dal momento che "impone una soluzione quando invece andava imposto l'obiettivo". Secondo il professore, infatti, "per andare massicciamente verso l'elettrico bisogna prima passare a un modello di mobilità condivisa"
Istat: a maggio cala il tasso di disoccupazione
Lo riferisce un report dell’Istat sui dati provvisori di occupati e disoccupati a maggio 2022 secondo cui rispetto a maggio 2021 diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro
Approfondimenti
Covid: 83.274 nuovi casi, il rapporto positivi-tamponi al 28,1 per cento
A livello territoriale, le Regioni con i maggiori incrementi in termini di contagi sono Lombardia (12.082), Campania (9.946) e Veneto (8.557)
Sanità: al via il piano straordinario del Lazio per abbattere le liste di attesa
Il Piano operativo prevede un impegno straordinario di spesa a favore delle aziende sanitarie e ospedaliere della regione di oltre 47 milioni di euro, fissando allo stesso tempo una serie di indicazioni alle quali le aziende ospedaliere si devono attenere. L’obiettivo, ha spiegato l’assessore alla Sanità regionale, Alessio D’Amato, "è quello di ritornare ai livelli pre-pandemia entro la fine dell’anno"
Congo-Kinshasa, l’inviato Onu Keita: “I ribelli M23 agiscono come un esercito convenzionale”
I ribelli - che controllano la città di Bunagana, al confine con l'Uganda - hanno ripreso gli attacchi contro l'esercito congolese ad aprile dopo un decennio di sostanziale non belligeranza. Ciascuna parte incolpa l'altra per aver iniziato i combattimenti, in cui finora almeno 23 civili - tra cui sei bambini - sono stati uccisi e più di 170 mila persone sono fuggite dalle loro case, secondo le Nazioni Unite
Nato: gli alleati firmano una lettera di impegno per “innovation fund”
Si tratta di un fondo di un miliardo di euro che sarà usato dall'Alleanza per innovare e migliorare la propria dotazione tecnologica
Carenza di diesel e fertilizzanti in Argentina: i produttori agrari indicono uno sciopero per il 13 luglio
La crisi dovuta alla carenza di gasolio ha colto di sorpresa il governo e, in misura minore, anche l'industria. Nonostante le rassicurazioni dell'esecutivo e le diverse misure adottate, la carenza si è intensificata nelle ultime due settimane, sia nel nord del Paese che nel centro, principale regione agroindustriale del Paese
Fonti stampa: la Spagna avvia la fornitura di gas naturale liquefatto al Marocco
Lo riferisce il sito web d’informazione marocchino “Hespress”, secondo il quale la Spagna avrebbe concesso una quota in cambio del passaggio dell'approdo delle navi metaniere sul suo territorio
Torino: nominato il Comitato di coordinamento del Centro di intelligenza artificiale
Secondo il sindaco della città, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, questo rappresenta "un passo avanti importante che sblocca e avvia la fase operativa per la costituzione del nuovo Centro, che sarà punto di riferimento nazionale per settori come l’automotive e l’aerospazio strategici"
Libia: la compagnia petrolifera Noc dichiara lo stato di forza maggiore sui porti di Ras Lanuf e Sidra
Gli altri due porti della Mezzaluna petrolifera – Brega e Zueitina – sono chiusi dalla seconda metà di aprile
NOVA VIDEO

Salvini: “Mai più al governo con il Pd”
00:55

In passerella all'Iila la creatività italiana e le tradizioni indigene del Gran Chaco
01:51

Craxi: "Stringere rapporti con Paesi del Mediterraneo"
01:41

L'arrivo di Draghi a palazzo Pirelli a Milano
00:53

Fedriga: "Necessaria riprogrammazione fondi Pnrr"
01:19

Morelli: "Impegno a scongiurare il blocco dei cantieri"
01:33

Unifil garantisce la stabilità nel sud del Libano
04:50

Il momento del taglio del nastro del progetto dell'impianto fotovoltaico a Tiro, in Libano
00:16

Fico alla Camera ricorda le vittime del terrorismo
06:15

Roma: Castaldo (M5s), no a inceneritore
03:05
Rifiuti: al via la riorganizzazione di Ama a Roma, si parte in sei Municipi con nuovi assunti e mezzi
In questi primi sei mesi è stata alzata la disponibilità di mezzi del 16 per cento, portandola al 68 per cento. Sono stati messi in servizio 300 squaletti ed è stata chiusa una gara per l’acquisto di 150 mezzi pesanti. In materia di assunzioni, ai 53 nuovi operatori, se ne aggiungeranno altri 117 entro luglio, ed entro la fine dell’anno l'idea è di metterne complessivamente in servizio 655 in modo da colmare le mille uscite per pensionamento registrate negli ultimi quattro anni
Confagricoltura: in Piemonte i danni da siccità hanno raggiunto quota 1,15 miliardi di euro
La Regione ha inviato al governo la lista dei sette interventi strategici per affrontare l'emergenza idrica nel territorio
Milano: la Finanza arresta 14 persone e sequestra oltre 33 milioni per reati fallimentari
In particolare, i finanzieri della Compagnia di Corsico, delegati dalla Procura di Milano, hanno individuato un’organizzazione criminale, con base a Trezzano sul Naviglio, dedita alla commissione di reati di natura societaria
Sardegna: protocollo d’intesa fra Inps, Comune di Cagliari, Caritas e Croce rossa per aiuto ai più deboli
“Se con questo protocollo – ha spiegato il sindaco Truzzu – riuscissimo ad aiutare anche solo una persona, sarebbe un grande risultato"
Lazio: agricoltori stretti nella morsa di siccità e cinghiali
La filiera agricola tra siccità e peste suina
Il governatore, Nicola Zingaretti, ha proclamato con decreto lo stato di calamità naturale per siccità fino al 30 novembre. Già da settimane agricoltori e allevatori fanno i conti con la carenza di risorse idriche