L’economia della Germania rischia di subire “danni permanenti” a causa della crisi dell’energia, la sua sostenibilità è “in pericolo”. È quanto affermato dal ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco, Robert Habeck, come riferisce il quotidiano “Franlkfurter Allgemeine Zeitung”.
L’esponente dei Verdi ha poi sottolineato la necessità di ampi aiuti del governo federale per far fronte al rincaro del gas e dell’elettricità. Per Habeck, quindi, “dobbiamo raccogliere tutte le nostre forze finanziarie per portare la buona sostanza della nostra economia fuori dalla crisi, per garantire i posti di lavoro, proteggere gli investimenti e la sua redditività futura”. Il ministro dell’Economia e della Protezione del clima ha, infine, affermato che il governo federale “non deve perdere tempo” nel finanziamento degli aiuti contro la crisi dell’energia. Tuttavia, la questione resta aperta, anche perché il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, intende ripristinare il “freno al debito” nel 2023. Vincolo di bilancio sancito dalla Costituzione della Germania, tale strumento è stato sospeso nel 2020 per finanziare la risposta del governo federale alla crisi del coronavirus.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram