Banner Leonardo

Guinea-Conakry, il leader golpista Doumbouya all’Onu: “Il modello occidentale ha fallito”

“Oggi gli africani sono più svegli che mai e più determinati che mai a prendere in mano il proprio destino”

Conakry
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il continente africano, e il Sahel in particolare, sono investiti da un’ondata di colpi di Stato che pare inarginabile, ma oltre alla condanna è necessario comprendere le cause profonde che li alimentano: in Africa il modello occidentale di democrazia non funziona. Con queste parole il presidente di Transizione della Guinea, Mamady Doumbouya, ha difeso non solo il colpo di Stato con il quale è salito al potere nel settembre 2021, ma anche quelli che fra il 2020 e il 2023 hanno portato a rovesciamenti dell’ordine costituzionale anche nei vicini Mali, Burkina Faso, Niger e Gabon.


Parlando dalla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, il colonnello Doumbouya ha quindi difeso ancora una volta il golpe con il quale ha deposto il presidente Alpha Condé, affermando che l’azione è stata decisa “per salvare il nostro Paese dal caos più completo”, e ha invitato le potenze occidentali a smetterla di considerare i Paesi africani come dei “bambini”. “Oggi gli africani sono più svegli che mai e più determinati che mai a prendere in mano il proprio destino”, ha osservato, sottolineando che le “transizioni” in corso in Africa sono dovute a diversi fattori, tra cui “le promesse non mantenute, la letargia della popolazione e i leader che manomettono la Costituzione con l’obiettivo di rimanere al potere”.

Esprimendo preoccupazione per l’ineguale distribuzione della ricchezza che crea infinite disuguaglianze, carestia e povertà, il colonnello ha affermato: “Quando la ricchezza di un Paese è nelle mani di un’élite mentre i neonati muoiono negli ospedali a causa della mancanza di incubatrici, non sorprende che (…) assistiamo a transizioni per rispondere alle profonde aspirazioni delle persone”. Il leader golpista guineano ha poi denunciato il fatto che l’Africa soffre di un modello di governance che le è stato imposto dall’Occidente. “Siamo tutti consapevoli che questo modello democratico che ci avete imposto così insidiosamente e abilmente dopo il vertice di La Baule (del 1990) in Francia non funziona. I vari indici economici e sociali lo dimostrano in modo chiaro”, ha affermato, aggiungendo che “questo non è un giudizio di valore sulla democrazia stessa”.

A detta di Doumbouya, questo modello – “dannoso” per l’economia e la trasformazione locale delle risorse naturali della Guinea – ha contribuito a mantenere un sistema di “sfruttamento e saccheggio” delle sue risorse. “La transizione che conduco ha scelto di concentrarsi metodicamente su obiettivi chiari in un ordine preciso: sociale, economico e politico”, ha sottolineato. Il Sahel sta attraversando una delle crisi più gravi della sua lunghissima storia. In questo contesto, il colonnello Doumbouya ha sottolineato che la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Cedeao) deve smettere di impegnarsi nella politica e favorire il dialogo. “Il popolo africano è stanco, esausto delle categorizzazioni con cui tutti vogliono intrappolarci”, ha detto, dichiarando: “Non siamo né pro né anti-americani, né pro né anti-cinesi, né pro né anti-francesi, né filo-né anti-russi, né filo- né anti-turchi. Siamo semplicemente filo-africani”. “È ora di smetterla di darci lezioni, di smetterla di trattarci con condiscendenza, come bambini”, ha concluso.

Un discorso, quello del leader golpista guineano, che si fa portavoce delle posizione di tutta quella serie di Paesi del Sahel – dal Mali al Burkina Faso, fino al Niger – teatro negli ultimi anni di una serie di golpe che li hanno allontanati definitivamente dall’orbita francese avvicinandoli a quella russa. Un avvicendamento che rischia di avere serie ripercussioni sul controllo delle risorse strategiche – soprattutto nel caso del Niger, ricco di uranio – e su quello delle rotte migratorie. A tal proposito vale la pena di ricordare, che la Guinea è il primo Paese di provenienza di migranti che sbarcano giornalmente in Italia. Secondo i dati del ministero dell’Interno, dall’inizio dell’anno sono stati 15.240 i migranti di nazionalità guineana sbarcati sulle coste italiane, una cifra superiore ai 14.402 di nazionalità ivoriana e ai 12.213 di nazionalità tunisina. Si tratta di numeri in drammatico aumento se confrontati a quelli relativi all’intero arco del 2022, quando erano sbarcati in Italia “solo” 4.473 migranti guineani, ponendo il Paese saheliano al settimo posto tra quelli di partenza dopo Egitto (20.542), Tunisia (18.148), Bangladesh (14.982), Siria (8.594), Afghanistan (7.241) e Costa d’Avorio (5.973).

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Argentina: Javier Milei si insedia oggi come nuovo presidente

Un appuntamento che per il profilo del suo protagonista attira da tempo l'attenzione e la curiosità non solo degli argentini ma anche di numerosi osservatori esterni
egitto

Egitto: i cittadini si recano alle urne per votare il prossimo presidente della Repubblica

In corsa ci sono quattro candidati: l'attuale capo dello Stato, Abdel Fattah al Sisi; Abdel Sanad Yamama, leader del partito Al Wafd, la formazione politica libera più antica del Paese; Farid Zahran, presidente del partito socialdemocratico; Hazem Omar, capo del partito popolare repubblicano
putin malore arresto cardiaco

Putin: “L’Occidente sta cercando di schiacciare la Russia, ma non ci riuscirà mai”

"Negli ultimi anni i Paesi occidentali abbiano provato ad attuare una serie di piani, come gli accordi di Minsk, per preparare l’Ucraina alle ostilità e provare a indebolire Mosca"

Medio Oriente, il premier del Qatar: “Continueremo a fare pressione su Israele e Hamas per una tregua”

Suonano le sirene d'allarme nel nord di Israele, al confine con Libano

Giansanti (Confagricoltura): “Molto positiva la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”

"Ancora più significativi sono stati il forte interesse e la grande partecipazione ai bandi da parte degli imprenditori agricoli, segno di un settore vitale e di imprese determinate a investire per far diventare il comparto agroalimentare sempre più importante nell'economia del Paese"

Altre notizie

Mar Cinese Meridionale: speronata un’imbarcazione filippina, scambio di accuse tra Manila e Pechino – video

Ieri la Filippine avevano denunciato un'azione simile presso un'altra secca, di Scarborough, nella stessa zona

Mattarella: “La tutela dei valori della dignità umana è un’esigenza irrinunciabile per la Repubblica”

"Senza diritti umani - universali e interdipendenti - non esistono né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile"

Clima, Pichetto Fratin: “Dall’Italia dieci milioni per gli investimenti nei Paesi in via di sviluppo”

"I fondi messi a disposizione saranno utilizzati per sostenere progetti pilota in diversi Paesi africani, in collaborazione con le organizzazioni internazionali e regionali, nonché con il settore privato"

Coldiretti-Ixè: al via la corsa ai regali di Natale per quattro italiani su dieci

Una buona parte degli italiani attenderà l'arrivo delle tredicesime, ma sono in molti ad aver scelto il ponte dell'Immacolata per acquistare i regali da mettere sotto l'albero addobbato secondo tradizione, proprio a partire dall'8 dicembre, in ben l'86 per cento delle case

Il ministro Urso da oggi in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi