Banner Leonardo

Guerini: “Con la Germania cooperazione fondamentale su Difesa europea, Afghanistan e Libia”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Italia e Germania sono Paesi partner accomunati dall’appartenenza all’Unione europea e alla Nato per garantire un futuro di sicurezza e prosperità al mondo occidentale. Questo uno dei passaggi fondamentali concordati dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nell’incontro avuto oggi con l’omologa tedesca, Annegret Kramp-Karrenbauer, a Berlino. Un colloquio bilaterale che ha trattato diversi dossier internazionali, come la situazione in Afghanistan, gli sviluppi legati alla Libia, la missione della Nato in Iraq e lo stesso partenariato tra i due Paesi. È stato lo stesso Guerini a chiarire che la politica di difesa dell’Italia “muove dal principio che Nato, Unione europea e Nazioni Unite, sono i pilastri del sistema multilaterale, indispensabile per assicurare al Paese la necessaria cornice di sicurezza”. Il ministro ha quindi ricordato, nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’omologa tedesca, che durante l’ultima riunione dei responsabili della Difesa dell’Alleanza sono stati affrontati “temi fondamentali” per il futuro dell’organizzazione e le proposte della Nato per il 2030.


Il titolare della Difesa ha spiegato che l’Italia assicurerà il suo contributo al processo di integrazione della Difesa europea, che non può prescindere da una crescente e costruttiva cooperazione tra le Forze armate italiane e tedesche e “tra le rispettive industrie della difesa”. Rivolgendosi a Kramp-Karrenbauer, Guerini ha rimarcato “la necessità di affrontare le sfide comuni per la difesa e la sicurezza contribuiranno a determinare sempre nuovi ambiti di collaborazione tra le nostre Forze armate”. Secondo il ministro della Difesa, “l’aspirazione a una crescente integrazione politica dell’Europa rappresenta una direttrice strategica” di cui Italia e Germania sono “convinti sostenitori”. Guerini ha quindi ribadito la disponibilità e la prontezza dell’Italia nell’assumere il comando della missione della Nato in Iraq. Si tratta, secondo il ministro, di “un Paese di fondamentale importanza per la stabilità del Medio Oriente” evidenziando come la recente visita di Papa Francesco nel Paese “riapra la speranza di un processo di pacificazione in una terra martoriata da conflitti interni ed influenze esterne”.

Sulla Libia i due ministri ha condiviso l’importanza del processo di stabilizzazione e accolto con favore “l’insediamento del nuovo Governo di unità nazionale” nel Paese. “L’Italia intende continuare a rafforzare l’attività di cooperazione tecnico-militare con il ministero della Difesa libico, con cui lo scorso dicembre ho siglato un accordo tecnico”, ha aggiunto Guerini spiegando che questa si concentrerà sulla formazione e l’addestramento delle forze libiche. Inoltre, l’Italia continuerà a garantire alla Libia il sostegno che sta fornendo “per le attività di sminamento umanitario”. Secondo Guerini, infine, Italia e Germania ritengono “fondamentale, il ruolo della missione Irini, a guida italiana, manifestazione operativa dell’impegno Ue” in Libia. Mentre sul Sahel, Italia e Germania concordano che si tratta di una regione di “assoluta priorità strategica per la sicurezza dell’Europa”. Le Forze armate italiane sono “impegnate nel rafforzamento delle capacità delle forze di sicurezza in Mali, in Burkina Faso e in Niger, dove dal 2018 opera la nostra missione bilaterale Misin”, ha ricordato Guerini.

Sul dossier afgano, il ministro ha rivendicato il ruolo “centrale” che hanno assunto sia Italia che Germania nell’ambito della missione della Nato in Afghanistan “Resolute Support”. La prosecuzione di questo impegno dovrà tener conto, ha avvertito Guerini, “sia dell’apprezzamento delle autorità e del popolo afghano per ciò che abbiamo fatto in questi anni, sia della loro preoccupazione per il rischio di vanificare tutti i progressi fin qui fatti, qualora decidessimo di andare via in assenza di una soddisfacente maturazione del processo politico interno”. Da parte sua, Kramp-Karrenbauer ha dichiarato che L’Italia è un partner importante per la Germania, “specialmente con riguardo alla sfide al sud dell’Europa”. Inoltre la titolare della Difesa tedesca ha proseguito elogiando la collaborazione “stretta e positiva nella politica della difesa” tra i due Paesi, “che si tratti della Bussola strategica della Nato, delle operazioni in Afghanistan, nel Sahel, in Iraq e della Forza di interposizione delle Nazioni Unite in Libano (Unifil)”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Al Sisi mette in guardia sul rischio di rivolte popolari in Egitto

Il presidente egiziano teme che le difficoltà economiche della popolazione possano minare la stabilità del Paese, definendo “falsi, sabotatori e maligni” coloro che hanno criticato i costosi progetti infrastrutturali del governo

L’Ue rinnova il sostegno incondizionato all’Ucraina, Borrell propone un fondo da 5 miliardi nel 2024 per le ...

"L'Ucraina è grata per il sostegno e la solidarietà dell'Italia". Lo ha affermato su Telegram il presidente ucraino Zelensky, che ha incontrato oggi a Kiev il ministro degli Esteri, Antonio Tajani

Cassa depositi e presiti (Cdp): Cresce l’intervento in ambito infrastrutturale, 2,8 miliardi nei primi sei mesi

L'area Infrastrutture ha raggiunto con largo anticipo l'obiettivo del 2023 e sta continuando a spingere su ulteriori operazioni in corso di strutturazione

Zangrillo (Pa): “Nella legge di Bilancio una delle voci destinata ai rinnovi contrattuali”

"Sono arrivato ad ottobre dell'anno scorso e mi sono trovato in una situazione dove c'erano 2,4 milioni di dipendenti pubblici che aspettavano il rinnovo della tornata 2019-2021"

Il sottosegretario agli Esteri Tripodi inaugura il Padiglione Italia a Expo Doha 2023

Tripodi: "L'Italia è presente con il più grande tra i padiglioni dei Paesi europei; ciò conferma la nostra volontà di giocare un ruolo da protagonisti nella regione, come evidenziato dalla recente visita in Qatar del presidente del Consiglio Giorgia Meloni"

Altre notizie

Migranti, Piantedosi: “Impugneremo la sentenza del giudice di Catania”

"Siamo convinti che abbiamo ragioni da sostenere in giudizio"

Migranti: in corso contatti fra Italia e Germania, ipotesi bilaterale Meloni-Scholz a Granada

Nel corso del vertice Euro Med 9 tenutosi venerdì scorso a Malta, il presidente del Consiglio aveva espresso il suo disappunto per la posizione tedesca in relazione al dossier migratorio emersa con forza al Consiglio Affari interni del 28 settembre
Argentina

Presidenziali in Argentina: i candidati si sfidano sui temi economici in un dibattito senza sorprese

Un dibattito che non ha riservato grandi sorprese, ma confermando il profilo dei possibili successori ad Alberto Fernandez, così come è andato delineandosi durante la campagna elettorale

Filippine: iniziate le esercitazioni navali con Usa, Regno Unito, Canada e Giappone

Le esercitazioni congiunte Sama Sama si protrarranno per due settimane a sud dell’isola di Luzon e vedranno impegnati circa 1.800 militari in attività di guerra anti-sottomarina, difesa aerea, ricerca e salvataggio

Ucraina, Borrell: “Nuovo pacchetto di aiuti militari di 5 miliardi di euro per il 2024”

"L'Unione europea resta unita nel suo sostegno all'Ucraina. Restiamo uniti. Non vedo alcuno Stato membro venire meno nel suo impegno di sostenere l'Ucraina con gli strumenti che abbiamo"