Banner Leonardo

Governo verso le modifiche al Dpcm, escluse chiusure generalizzate

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo dovrà decidere a stretto giro sulle misure proposte ieri dal Comitato tecnico-scientifico (Cts) per poter, già dal prossimo fine settimana, adottare le nuove misure restrittive per frenare la diffusione del virus. Gli esperti chiedono di valutare delle chiusure nei weekend come a Natale, delle misure di contenimento rafforzate anche nelle regioni in fascia di rischio gialla, e zone rosse mirate come avvenuto durante la prima fase della pandemia nella città di Codogno. Su queste indicazioni il governo si appresta a rimodulare le misure di contenimento della pandemia, intervenendo con delle modifiche nell’ultimo Dpcm, in questa fase in cui tutti gli indicatori ne mostrano una ripresa. Per il momento è però escluso un lockdown nazionale, ipotesi che aveva già creato qualche divisione nella maggioranza. “Siamo nel pieno della terza ondata e i contagi continueranno a salire. Però non significa che dovremo chiudere tutta l’Italia, le restrizioni saranno necessarie nelle zone più a rischio”, ha spiegato il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri.


Accanto a questo inasprimento delle restrizioni, il Cts ha anche ribadito la necessità di estendere la campagna vaccinale a quanti più soggetti possibili e anche nel minor tempo possibile. Proprio sul fronte dei vaccini la casa farmaceutica Johnson & Johnson ha ridimensionato la notizia del taglio delle dosi previste per l’Europa e confermato invece l’impegno di fornire 200 milioni di dosi del suo vaccino Janssen Covid-19 nel 2021, a partire dal secondo trimestre. “Per il bene della trasparenza, presenteremo un aggiornamento della nostra capacità di produzione alla Commissione europea a metà marzo”, ha comunicato la casa farmaceutica. “Avvieremo un nuovo impianto di produzione il prima possibile, in particolare attraverso le collaborazioni con Catalent, Reig Jofre e Sanofi Pasteur”, aggiunge la nota.

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha poi avuto un colloquio telefonico con il commissario Europeo Thierry Breton, sul tema della strategia europea sulla produzione dei vaccini anti-Covid, dopo l’incontro che Giorgetti e Breton hanno avuto a Roma giovedì scorso. Il commissario, a capo della Task Force europea sui vaccini, ha confermato gli impegni sui livelli di produzione europea dei vaccini e sulle aspettative di forte crescita nei prossimi mesi che consentirà di vaccinare la gran parte della popolazione europea. Giorgetti ha quindi confermato la disponibilità delle aziende italiane a essere attivamente inserite nel ciclo di produzione dei vaccini già approvati dall’Ema e dall’Aifa.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia