Banner Leonardo

Fonti “Nova”: valzer di nomine diplomatiche a Washington, New York, Berlino e Bruxelles

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo di Mario Draghi cambia la diplomazia dell’Italia in posti chiave come Washington, New York, Berlino e Bruxelles. Secondo quanto appreso da “Agenzia Nova”, infatti, Mariangela Zappia, 61 anni, sarà la nuova ambasciatrice negli Stati Uniti: è la prima volta che una donna rappresenterà l’Italia nei rapporti con gli Stati Uniti. Zappia, ex consigliere diplomatico con due presidenti del consiglio, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, era stata nel 2014 la prima donna ambasciatrice italiana alla Nato e nel 2018 la prima a rappresentare l’Italia alle Nazioni Unite. Al suo posto al Palazzo di vetro andrà Maurizio Massari, che lascia la rappresentanza permanente presso l’Unione europea a Bruxelles a Piero Benassi, 63 anni, ex ambasciatore a Berlino ed ex consigliere diplomatico di Giuseppe Conte. Cambiamento importante anche nei rapporti con la Germania a pochi mesi dalle elezioni che segneranno l’uscita di scena di Angela Merkel dopo 16 anni. Armando Varricchio, 59 anni, ambasciatore uscente a Washington, andrà infatti a Berlino dopo che Draghi aveva richiamato poche settimane fa Luigi Mattiolo, 63 anni, nominandolo consigliere diplomatico a palazzo Chigi. Fra le altre nomine spiccano quelle di Alfonso di Riso che sarà nuovo ambasciatore d’Italia a Erevan (Armenia), di Stefano Antonio Dejak a Bamako (Mali), di Emilia Gatto a Niamey (Niger) e di Gianluigi Benedetti a Tokyo (Giappone).


Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite

Ucraina, Biden annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari. Trenta repubblicani Usa si oppongono: “No all’...

Nel documento, ottenuto dal “Wall Street Journal”, il gruppo ha contestato la richiesta avanzata dalla Casa Bianca per fare approvare al Congresso altri 24 miliardi di dollari per nuovi aiuti

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti

L’ambasciatore di Kiev in Brasile: Zelensky ha rinnovato l’invito a Lula a conoscere il dolore ucraino

I due capi di stato si sono incontrati per circa un'ora in un bilaterale celebrato a margine dei lavori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York

Altre notizie

Roma: ripristinare la legalità a Tor Bella Monaca, le istituzioni unite si mobilitano

Sono due le situazioni da aggredire per togliere spazio ai clan secondo don Antonio Coluccia: il traffico di droga e il racket delle occupazioni delle case popolari

Migranti, Mattarella: “No a soluzioni tampone o approssimative, il problema non si risolve ignorandolo”

"Bisogna dunque raccogliere la sfida e farlo senza dimenticare che le migrazioni sono un fenomeno globale da approfondire con una visione di futuro"

Caivano, Mantovano: “L’impegno del governo è dare opportunità diverse a questo territorio”

Il sottosegretario snocciola i dati: “Il reddito medio di Caivano per famiglia è di 14 mila euro all’anno ed è inferiore a quello della provincia di Napoli; il tasso di disoccupazione è del 36 per cento, mentre in Italia è dell’11 per cento; il tasso di disoccupazione giovanile è del 66 per cento, nel resto d'Italia il 35"

Stoltenberg: “Abbiamo provato a trattare con Putin prima della guerra, ma non è stato possibile”

"Il giorno dell'invasione abbiamo attivato i nostri piani di difesa, dispiegando più forze nella parte orientale dell'alleanza. Adesso ci sono più forze, infrastrutture, aerei, truppe della Nato nella parte orientale dell'Alleanza si quante ci siano mai state"

Karabakh, la Commissione europea mobilita 500 mila euro per gli aiuti umanitari

Gli aiuti umanitari dell'Ue aiuteranno le persone colpite a coprire le loro necessità di base attraverso l'assistenza in denaro, fornendo loro anche un riparo e un sostegno psicosociale