Banner Leonardo

Governo Draghi verso una maggioranza solida: no di Fratelli d’Italia, in forse il M5s

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Resta un no quello di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia al tentativo del presidente incaricato, Mario Draghi, di formare un nuovo governo. La presidente di Fd’I ha ribadito il suo diniego al termine oggi del colloquio con il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, nell’ambito del secondo incontro delle consultazioni per la formazione di un nuovo governo. La posizione di Fratelli d’Italia resta “immutata” e “non voterà la fiducia al governo Draghi, “ma resterà a disposizione della nazione per tutto ciò che potrà essere utile”, si limiterà dunque “ad un confronto franco sui contenuti”, ha spiegato Meloni.


I partiti politici già incontrati

Nella giornata di ieri e nella mattinata di oggi Draghi ha invece incassato il sì, con diverse motivazioni, del gruppo Misto della Camera con le componenti Minoranze linguistiche, Maie-Psi, Azione-+Europa e Radicali italiani anche del Senato, di Noi con l’Italia-Usei-Cambiamo-Alleanza di centro e Idea e Cambiamo del Misto di palazzo Madama e ancora di Centro democratico-Italiani in Europa del Misto di Montecitorio e del gruppo Autonomie del Senato. In particolare questa mattina è giunto il via libera del neo gruppo Europeisti-Maie-Centro democratico del Senato e di Liberi e uguali delle due Camere che hanno auspicato che la maggioranza che ha sostenuto il governo uscente (Pd-M5s-Leu) dimostri compattezza e univocità di giudizio anche sulla formazione del nuovo esecutivo.

Per Italia viva il sì a Draghi sembra essere senza se e senza ma. Nessun veto dunque neanche sulla possibile presenza nella maggioranza della Lega di Matteo Salvini perché, ha spiegato Teresa Bellanova, Italia viva ritiene di dover “rispondere ad un appello importante fatto dal presidente della Repubblica”.

Gli incontri di Draghi nel pomeriggio

Il pomeriggio di consultazioni dovrebbe poi essere in discesa per il presidente incaricato che dalle 15 incontra il Partito democratico, che aveva già anticipato il suo sostegno, così come Forza Italia la cui delegazione si arricchisce oggi della presenza del presidente Silvio Berlusconi. Ed infine la Lega, con le nuove posizioni aperturiste all’europeismo. Interlocutoria dovrebbe essere invece la risposta del Movimento cinque stelle che ha affidato la scelta di sostenere l’esecutivo Draghi agli iscritti alla piattaforma Rousseau e il cui esito non si conoscerà prima del pomeriggio di giovedì 11 febbraio. Ma la cavalcata dell’ex presidente della Banca centrale europea prosegue anche domani con appuntamenti, tra gli altri, con parti sociali e Regioni, Province e Comuni.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"