Banner Leonardo

Governo, Draghi: “Combattere la pandemia con ogni mezzo, l’unità è un dovere”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Siamo in una trincea dove combattiamo tutti insieme perché il virus è nemico di tutti”. Con queste parole il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha voluto iniziare in Aula al Senato l’illustrazione dei punti programmatici dell’esecutivo che si appresta ad incassare la fiducia da entrambi i rami del Parlamento. Un discorso, quello del presidente, durato oltre 50 minuti e impostato sulla convinzione che la prima sfida da affrontare sia quella, inevitabilmente, della pandemia. Ammettendo di non aver mai “vissuto un momento di emozione così intensa”, il presidente Draghi ha tracciato cin chiarezza i pilastri della sua azione di governo non senza ringraziare il presidente “Giuseppe Conte per aver affrontato una situazione di emergenza sanitaria ed economica come mai era accaduto dall’Unità d’Italia”. Ed anche dal lavoro fatto dal precedente governo si ripartirà per quel che riguarda la stesura del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, la cui governance sarà affidata al Mef: “Dobbiamo approfondire e completare quel lavoro” e se anche le misure del Programma “potranno essere rimodulate e riaccorpate, resteranno quelle enunciate nei precedenti documenti del governo uscente, ovvero l’innovazione, la digitalizzazione, la competitività e la cultura; la transizione ecologica; le infrastrutture per la mobilità sostenibile; la formazione e la ricerca; l’equità sociale, di genere, generazionale e territoriale; la salute e la relativa filiera produttiva”.


La scuola per Draghi

Altro tema toccato dal presidente nel suo discorso è stato quello relativo al ritorno in classe degli studenti che dovrà avvenire “in sicurezza. Però bisogna rapidamente a un orario scolastico normale” e “recuperare le ore di didattica in presenza perse lo scorso anno, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno in cui la didattica a distanza ha incontrato maggiori difficoltà”. Difficoltà incontrate anche e soprattutto dal mondo del lavoro, a cui il presidente ha voluto dedicare più di un passaggio: “Conosciamo le ragioni” delle imprese e dei lavoratori colpiti, e “ci impegniamo a fare di tutto perché possano tornare, nel più breve tempo possibile, nel riconoscimento dei loro diritti, alla normalità delle loro occupazioni”. Per farlo, però, sarà fondamentale il piano delle vaccinazioni: “Abbiamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare, ricorrendo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari. Non dobbiamo limitare le vaccinazioni all’interno di luoghi specifici, spesso ancora non pronti: abbiamo il dovere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private”.

L’ambiente

Altro tema caro al presidente quello dell’ambiente, perché “vogliamo lasciare un buon pianeta e non solo una buona moneta”, ha sottolineato dopo aver citato un passaggio di Papa Francesco. Capitolo a parte è stato invece dedicato alle riforme, a cominciare da quella della pubblica amministrazione, che “non può essere procrastinata”. Così come la riforma della giustizia civile e quella del fisco, con particolare attenzione “ad una revisione profonda dell’Irpef”. Chiara e rafforzata dalle parole odierne anche la collocazione “europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell’Italia”. “Senza l’Italia non c’è l’Europa ma fuori dall’Europa c’è meno Italia”, ha ricordato il presidente ribadendo, in risposta alle parole di Matteo Salvini, “che sostenere questo governo vuole dire condividere l’irreversibilità della scelta dell’euro”. “Oggi – ha poi concluso il presidente – l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l’amore per l’Italia”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
pfizer figliuolo

Figliuolo: “Da Meloni grandissima attenzione ai territori alluvionati, sono soddisfatto”

“Ad oggi sono stati erogati circa 70 milioni di contributi di immediato sostegno per circa 23 mila famiglie"
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Altre notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"