Banner Leonardo

Gli Stati Uniti realizzeranno una rete di sistemi missilistici per contenere la Cina

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Gli Stati Uniti intendono rafforzare il loro deterrente balistico convenzionale contro la Cina, installando una rete di batterie di missili guidati lungo la cosiddetta “prima catena di isole” (“First Asian Chain”): l’arco insulare e arcipelagico che si dirama al largo della costa continentale est-asiatica, dalle isole Curili, a nord del Giappone, sino a Taiwan, alle Filippine settentrionali e al Borneo. Lo riferisce il quotidiano “Nikkei”, secondo cui il progetto è al centro della cosiddetta “Iniziativa di deterrenza del Pacifico” (“Pacific Deterrence Initiative”) presentata al Congresso federale degli Stati Uniti dal Comando per l’Indo-Pacifico. Il piano prevede una spesa complessiva di 27,4 miliardi di dollari entro i prossimi sei anni.


Il documento presentato al Congresso afferma che “il principale pericolo per il futuro degli Stati Uniti continua ad essere una erosione della deterrenza convenzionale. In assenza di un deterrente convenzionale valido e convincente, la Cina continuerà ad assumere azioni per soppiantare gli interessi degli Stati Uniti nella regione e a livello globale”. Il documento presentato al Congresso avverte che “di pari passo con un equilibrio militare sempre più sfavorevole nell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti accumulano ulteriori rischi che potrebbero spingere gli avversari a tentare modifiche unilaterali dello status quo”. La Cina considera le acque tra le proprie coste orientali e la prima catena di isole come prima linea di difesa, e punta a conseguire una presenza militare esclusiva entro tale area geografica.

Pechino punta anche a negare l’accesso degli Stati Uniti alla cosiddetta “seconda catena di isole” nel Pacifico Occidentale, dal Giappone sud-orientale a Guam e all’Indonesia. Il Comando per l’Indo-Pacifico ha presentato al Congresso una proposta di bilancio per gli anni fiscali dal 2022 al 2027; per il prossimo anno, il Comando ha richiesto fondi pari a 4,7 miliardi di dollari: una cifra più che doppia rispetto ai fondi assegnati alla Difesa Usa in quella regione per quest’anno (2,2 miliardi di dollari), e prossima ai 5 miliardi di dollari destinati ogni anno dagli Usa al contenimento militare della Russia.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia