Banner Leonardo

Gli elettori tedeschi chiamati alle urne in Baden-Wuerttemberg e Renania-Palatinato

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Gli elettori tedeschi sono chiamati oggi a votare per le nuove legislature nei Laender del Baden-Wuerttemberg e in Renania-Palatinato. Si tratta dei primi due appuntamenti elettorali di un anno che per la Germania sarà spesso di confronto con le urne e culminerà con il voto per il Bundestag previsto il prossimo 26 settembr. I sondaggi non sono stati piuttosto positivi per l’Unione cristiano-democratica (Cdu), fra il malcontento determinato dall’avvio lento della campagna di vaccinazione contro il Covid-19 e l’allentamento graduale delle restrizioni imposte dalla crisi sanitaria. Inoltre la Cdu è stata profondamente scossa dallo scandalo delle mascherine sanitarie che vede coinvolti due suoi parlamentari che avrebbero stretto accordi personali per accaparrarsi questo dispositivo di protezione personale all’inizio della pandemia di coronavirus.


Peraltro, i due Laender sono governati dai partiti rivali della Cdu e, nello specifico, da figure molto popolari. Nel Baden-Wuerttemberg c’è Winfried Kretschmann, l’unico primo ministro dei Verdi, che è diventato popolare fra gli elettori centristi dopo dieci anni consecutivi alla guida del Land, noto soprattutto per essere una delle aree economico-industriali più importanti del Paese. Il Land è stato a lungo guidato dalla Cdu sino a quando Kretschmann ha ottenuto il potere poco dopo il disastro del reattore giapponese di Fukushima del 2011, che ha accelerato la fine dell’esperienza del nucleare in Germania. Kretschmann, 72 anni, ha chiesto una nuova opportunità ai 7,7 milioni di elettori locali puntando proprio sui dieci anni di esperienza alla guida del Land. Nelle ultime elezioni del Baden-Wuerttemberg nel 2016, i Verdi hanno superato la Cdu diventando il partito con i maggiori consensi nel Land e gli ultimi sondaggi mostrano che questo trend sembra destinato ad aumentare. Stando a quanto riferito da “Politbarometer” il consenso dei Verdi si aggirerebbe tra il 32 e il 35 per cento, il 2,7 per cento in più rispetto alle ultime consultazioni, mentre la Cdu otterrebbe il 25 per cento, in calo di quattro punti. Una vittoria per i Verdi, peraltro, sarebbe auspicabile anche in vista della campagna elettorale per le politiche di settembre durante le quali il partito ambientalista dovrebbe presentare per la prima volta un candidato alla Cancelleria.

Sono circa 3,1 milioni, invece, gli elettori in Renania-Palatinato, Land guidata da trent’anni dal Partito socialdemocratico (Spd). Il primo ministro in carica, Malu Dreyer, è una figura molto popolare ed è riuscito a garantirsi questo status nonostante il pessimo andamento dell’Spd a livello nazionale. Dreyer sembra essere favorito, anche se i sondaggi prospettano una competizione elettorale serrata. I dati diffusi nei giorni scorsi sul voto per corrispondenza potrebbero essere positivi per la Cdu: il fatto che molte persone abbiamo già espresso le loro preferenze utilizzando questo sistema precauzionale – evitare assembramenti ai seggi e un aumento esponenziale dei contagi di Covid-19 – potrebbe consentire al partito di Merkel e del neo presidente, Armin Laschet, di subire meno gli effetti dello “scandalo mascherine”. Peraltro, uno dei due parlamentari coinvolti nella vicenda, Nikolas Loebel, è un esponente della Cdu proprio del Baden-Wuerttemberg, un fatto che rischia di avere un impatto sul voto.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Le forze israeliane colpiscono alcuni palestinesi a Gaza

Proseguono le trattative in Qatar, Hamas è disposta a estendere la tregua a Gaza di altri quattro giorni

Nordio: “Il Consiglio superiore della magistratura valuta i magistrati, nessuna interferenza”

“Qualche volta ci sono state e ci saranno delle incomprensioni, ma l'apertura al dialogo è assoluta"
Germania - esercito

L’intelligence tedesca: “Affrontiamo una situazione di minaccia complessa e tesa per la guerra a Gaza”...

Thomas Haldenwang, direttore dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione: “L’antisemitismo e l’ostilità verso Israele sono elementi che collegano islamisti, estremisti di sinistra e di destra tedeschi e turchi e i sostenitori delle organizzazioni estremiste palestinesi”

Calderone: “Sui salari rispetteremo i tempi della delega governativa”

“Bisogna mettere al centro della riflessione la qualità della contrattazione, che per me è un elemento su cui costruire un mercato del lavoro efficiente”

Pa, Musumeci: “Le norme devono essere comprensibili da parte di tutti”

"Spesso si creano situazioni di stallo per le quali si è chiamati a far intervenire la magistratura"

Altre notizie

Il Pil dell’Italia salirà all’1,2 per cento nel 2025

È quanto si legge nelle Prospettive economiche dell'Ocse

A Roma test gratuiti per Hiv e Hcv fino a fine anno

Finora sono stati effettuati già 560 screening, la metà di questi hanno riguardato persone che non avevano mai fatto un controllo di questo tipo

La Corte di giustizia europea dà ragione a Piaggio: “Vespa è un marchio riconoscibile in tutta l’Ue”

La motivazione: "Piaggio ha presentato diversi elementi di prova pertinenti, quali sondaggi d'opinione, dati relativi al volume delle vendite, nonché la circostanza della presenza della 'Vespa' al Museum of Modern Art di New York"
myanmar

Myanmar, il ministro degli Esteri del governo ombra: “L’esercito regolare è pronto a crollare”

Le forze ribelli, già impadronitesi di decine di basi e avamposti militari nelle aree periferiche del Paese, si apprestano a sferrare una nuova ondata di attacchi “nelle prossime settimane”

Emirati: incentivi per gli investimenti privati nelle infrastrutture per i veicoli elettrici

Il Paese arabo ha l'obiettivo di portare la quota di veicoli elettrici e ibridi sulle strade al 50 per cento entro il 2050, come annunciato da Suhail Al Mazrouei, ministro dell'Energia e delle Infrastrutture