Banner Leonardo

Giappone: inflazione di fondo stabile al 3,1 per cento ad agosto

Il primo ministro Fumio Kishida ha dichiarato che il governo presenterà all'inizio della prossima settimana i pilastri di un nuovo piano di stimolo economico

tokyo
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’inflazione di fondo del Giappone ha registrato un aumento del 3,1 per cento ad agosto, mantenendo un tasso invariato rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L’indice di fondo dei prezzi al consumo, che esclude dal computo gli alimenti freschi, si è mantenuto al di sopra della soglia obiettivo del 2 per cento definita dalla banca centrale per il 17mo mese consecutivo, secondo i dati pubblicati oggi dal ministero degli Affari interni e delle comunicazioni. Il prezzo delle merci è aumentato del 4,2 per cento, e quello dei generi alimentari, in particolare, cresce a tassi superi all’8 per cento da aprile: prodotti ittici, latticini e uova, in particolare, registrato rincari a doppia cifra. I salari reali, di contro, sono in calo da 16 mesi consecutivi, con un deficit medio dell’1,8 per cento rispetto al tasso di incremento dell’inflazione. In questo contesto, il governo ha deciso di prorogare sino a dicembre i sussidi energetici.


Il primo ministro del Giappone Fumio Kishida, a New York per la 78ma sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato che il governo presenterà all’inizio della prossima settimana i pilastri di un nuovo piano di stimolo economico, che secondo quanto anticipato dal premier saranno “drastici” e serviranno a ricollocare la terza economia mondiale in un percorso di crescita sostenibile. Kishida ha spiegato che le misure allo studio del governo includeranno una risposta all’inflazione dei prezzi al consumo, la promozione della crescita di salari e investimenti e la mitigazione degli effetti del declino demografico. Il capo del governo ha aggiunto che la maggioranza punta a finalizzare la definizione delle misure nel mese di ottobre, per poi presentare al parlamento una manovra di bilancio che finanzi gli interventi di stimolo.

“Sotto la nuova amministrazione faremo fronte a questioni che non possono più essere rinviate”, ha detto Kishida riferendosi al vasto rimpasto dell’esecutivo effettuato dal premier la scorsa settimana. Secondo i dati forniti dal governo giapponese, la terza economia mondiale è cresciuta ad un tasso destagionalizzato del 4,8 per cento tra aprile e giugno, un dato assai inferiore a quello preliminare del 6 per cento per effetto del calo dei consumi e della spesa in conto capitale. Il Giappone ha conseguito una crescita economica per tre trimestri consecutivi, ma gli esperti avvertono che la situazione è più precaria di quanto possa apparire a causa della debolezza della domanda interna.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani avverte: “Chi si augura la spaccatura della coalizione resterà deluso”

“Il nostro governo continuerà a impegnarsi in Europa per difendere gli interessi di cittadini e imprese italiane”
italia germania

Italia-Germania, Buck (Ahk) a Nova: “Con il Piano d’azione i due Paesi diventano partner strategici”

Il consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica aggiunge: "Crediamo che i benefici immediati saranno delle azioni concrete e ci auguriamo che sin da subito si possa lavorare per concretizzare alcuni progetti”
piantedosi

Piantedosi: “I costi dell’accordo con l’Albania sono inferiori alle cifre emerse”

Sul rischio terrorismo: "Nel 2023 sono stati allontanati 67 soggetti pericolosi e arrestate 14 persone"

Un tribunale dell’Iran condanna gli Usa a pagare 50 miliardi di dollari per la morte del generale Soleimani

La corte avrebbe esaminato le denunce ricevute da un totale di 3.318 connazionali

Urso: “Al lavoro per la produzione di 1,5 milioni di veicoli in Italia”

“Sono convinto che potremo raggiungere l’obiettivo il prossimo anno”

Altre notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"