Banner Leonardo

Giappone: il governo riapre i confini agli atleti professionisti stranieri

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo del Giappone ha deciso di riaprire i confini del Paese agli atleti professionisti stranieri ingaggiati da società giapponesi a partire dal prossimo 21 marzo, data della revoca completa dello stato di emergenza pandemica nel Paese, e in vista delle Olimpiadi estive in programma la prossima estate a Tokyo. Gli atleti in arrivo nel Paese dovranno sottoporsi a rigide misure di quarantena, e il divieto di ingresso ai cittadini stranieri rimarrà in vigore anche nelle prossime settimane. Il governo giapponese ha predisposto per gli atleti internazionali un’eccezione alle norme sull’immigrazione per “circostanze speciali”, simile alle esenzioni applicate a individui che necessitano di entrare in Giappone per ottenere assistenza umanitaria urgente o per altre ragioni di forza maggiore. Lo stato di emergenza proclamato lo scorso gennaio dal primo ministro del Giappone, Yoshihide Suga, scadrà a Tokyo e nelle prefetture dove è ancora in vigore il prossimo 21 marzo. Il provvedimento riguarderà anche gli atleti di nazionalità straniera ingaggiati da società sportive giapponesi di livello professionale. Ad oggi circa un centinaio di atleti stranieri della Lega calcistica professionale giapponese e delle società professionali di pallacanestro non sono in grado di rientrare in Giappone a causa delle restrizioni agli ingressi varate per contenere la pandemia.


Il governo del Giappone ha formalmente deciso di porre fine allo stato di emergenza pandemica nell’area metropolitana di Tokyo a partire da domenica, 21 marzo, sulla base del superamento del picco dei contagi e dell’allentamento delle pressioni sul sistema sanitario. Il primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, ha annunciato nella serata di ieri l’imminente revoca dello stato di emergenza che resta attualmente in vigore nell’area di Tokyo, e nelle prefetture limitrofe di Kanagawa, Chiba e Saitama. La decisione del primo ministro Yoshihide Suga giunge in un contesto di scarsa popolarità per il capo del governo, accusato di aver gestito la crisi pandemica con indecisione, e contestato anche per i danni economici causati dalle misure di contenimento dei contagi. Il governo giapponese pare intenzionato ad accelerare proprio gli sforzi di rilancio dell’economia, e ad aprire un nuovo capitolo nell’azione di governo, che nei prossimi mesi sarà incentrata sui preparativi per le Olimpiadi estive di Tokyo. La regione di Tokyo si trova in stato di emergenza dall’inizio di gennaio: ai residenti è stato sconsigliato di uscire di casa, gli eventi pubblici si sono svolti con un limite di presenza di 5mila persone, gli esercizi commerciali sono stati sottoposti a chiusura anticipata e le aziende sono state sollecitate a fare uso del lavoro da remoto. Suga ha dichiarato ieri che le restrizioni hanno prodotto “grandi risultati” nel miglioramento del quadro pandemico, anche se gli esperti del Paese mettono già in guardia dai primi segnali di una nuova ondata di contagi.

Il governo del Giappone ha deciso di non consentire la presenza di spettatori stranieri alle Olimpiadi estive di Tokyo, in programma la prossima estate, dopo un rinvio di un anno dovuto alla pandemia di coronavirus. Lo hanno riferito fonti governative anonime citate dall’agenzia di stampa “Kyodo”, secondo cui l’esecutivo del premier Yoshihide Suga ha optato per una misura drastica tesa a contenere la diffusione dei contagi. Il governo giapponese e il comitato organizzatore dei Giochi terranno un incontro online con il Comitato olimpico internazionale (Cio) e con altre organizzazioni la prossima settimana, prima di annunciare formalmente la decisione. Dopo mesi di incertezze, e di indiscrezioni in merito alla possibile cancellazione dell’evento, Tokyo avrebbe concluso che accogliere visitatori da altri Paesi non è possibile, sia alla luce delle misure di emergenza ancora in vigore nell’area metropolitana di Tokyo a causa della pandemia, sia per i timori dell’opinione pubblica giapponese legati all’emersione di nuove varianti del virus a livello internazionale. Ad oggi il Giappone continua a bloccare l’ingresso di cittadini stranieri in linea di principio, anche per effetto delle difficolta superiori al previsto nel superare completamente l’ondata di contagi registrata nel Paese a gennaio.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: dal 2026 stop ai prestiti allo sviluppo per la Cina

La ministra della Cooperazione economica e dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato: “Non trattiamo più la Cina come un Paese in via di sviluppo”
Fitto, a giorni chiederemo la quarta rata

Pnrr, Fitto: “Soddisfatto per l’esito degli incontri, la cabina di regia è uno strumento prezioso”

Obiettivo di queste riunioni è stato condividere lo stato generale di attuazione del Piano, la roadmap del governo in vista delle prossime scadenze e valutare le proposte provenienti dalle organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale

Migranti, “Die Welt”: Il governo italiano non può dirsi sorpreso dai finanziamenti della Germania alle Ong

Il quotidiano tedesco: "Con questo attacco alla Germania, Meloni cerca un capro espiatorio da presentare ai propri elettori per l'aumento degli arrivi di migranti sul territorio italiano"

Nord Stream, i media tedeschi: “Provengono tutti dall’Ucraina i sospetti sabotatori”

Al centro delle ricerche vi è lo yacht “Andromeda” che, secondo la Procura generale federale, sarebbe stato impiegato da un equipaggio di sei persone negli attacchi dinamitardi contro i Nord Stream

Eliseo: Macron e Meloni convergono sulla necessità di trovare una soluzione europea alla questione migratoria

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente della Repubblica francese avranno occasione di incontrarsi nuovamente il 29 settembre a Malta per il decimo summit dei Paesi del sud dell'Unione europea e il 4 ottobre a Granada durante una riunione informale del Consiglio europeo

Altre notizie

armenia azerbaijan

Karabakh: gli aiuti umanitari inviati dall’Azerbaigian ai residenti armeni della regione

Il 22 settembre, il Ministero dell'Emergenza ha inviato due camion contenenti 40 tonnellate di prodotti alimentari e sanitari e due camion pieni di pane per i residenti armeni attraverso la strada operativa Aghdam-Asgaran-Khankendi

Roma: scia di sangue a San Lorenzo, ferisce con una grossa forbice tre persone, arrestato 33enne

La vicenda si è arricchita di altri due tasselli quando una volante è intervenuta in via dei Volsci dove un 35enne italiano era stato gravemente ferito al corpo e alla testa: nella stessa via un altro giovane si è fatto medicare per ferite alle braccia e a una gamba
Russia petrolio russo

Russia, Wsj”: Le carenze di combustibili fossili creano tensioni tra il Cremlino e le aziende energetiche

La situazione è diventata più critica nelle ultime settimane, dopo che l’aumento dei prezzi del carburante, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, hanno portato il governo di Mosca a limitare in maniera significativa le esportazioni di benzina e diesel

Il convertitore catalitico: a cosa serve e come evitare guasti

Gli occhi più attenti e interessati ad auto e motori avranno notato, in molte auto, una sorta di rigonfiamento sul tubo di scarico, una caratteristica...

Egitto: la crisi economica fa anticipare il voto presidenziale

Non sono attese novità di rilievo e appare scontata la vittoria del capo dello Stato in carica