Banner Leonardo

Germania: venduto all’asta un dipinto appartenuto a Hitler

L'opera è stata acquistata per 58.500 euro da un collezionista straniero

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un dipinto appartenuto ad Adolf Hitler, “Il discorso della montagna” del pittore barocco Frans Francken il giovane (1581-1642), è stato venduto ieri dalla casa d’aste Neumeister di Monaco di Baviera per 58.500 euro. Come riferisce il quotidiano “Handelsblatt”, l’acquirente è “un collezionista straniero”. Dell’opera si erano perse le tracce nel 1945, quando venne rubata con altri 600 quadri dalla Casa Bruna, la sede centrale del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (Nsdap), a Monaco.
Il dipinto dell’artista fiammingo riapparve nel 2009 in una puntata del programma televisivo “Kunst und Krempel”, venendo riconosciuto dal ricercatore Stephan Klingen come oggetto delle spoliazioni di opere d’arte commesse durante il nazismo ai danni di collezioni pubbliche e private, specialmente di ebrei. Nel caso de “Il discorso della montagna”, il quadro venne acquisito nel 1943 nella Francia sotto occupazione tedesca dal mercante d’arte Hildebrand Gurlitt, che lo vendette a Hitler per il Museo del Führer a Linz. Le ricerche su possibili proprietari ebrei del dipinto non hanno portato a nulla, così come non è stata rintracciata alcuna parte lesa da Gurlitt.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram


© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Salvini: “Il 18 dicembre sarò in Val di Susa al cantiere della Tav tra Torino e Lione”

"Avanti con l’Italia dello sviluppo e dei sì, contro le violenze dei delinquenti del no"

L’artiglieria israeliana opera dentro Gaza per la prima volta dall’inizio dell’operazione di terra

Dall'inizio della guerra, il 7 ottobre scorso, l'artiglieria ha sparato oltre 10 mila proiettili dalla zona di confine per assistere le forze di terra che operano a Gaza

Le forze di Israele: decine di membri di Hamas si sono arresi nella notte a Gaza

Le Idf hanno spiegato che interrogheranno tutti coloro che si sono arresi per "verificare eventuali legami con Hamas"

Argentina: Javier Milei si insedia oggi come nuovo presidente

Un appuntamento che per il profilo del suo protagonista attira da tempo l'attenzione e la curiosità non solo degli argentini ma anche di numerosi osservatori esterni
egitto

Egitto: i cittadini si recano alle urne per votare il prossimo presidente della Repubblica

In corsa ci sono quattro candidati: l'attuale capo dello Stato, Abdel Fattah al Sisi; Abdel Sanad Yamama, leader del partito Al Wafd, la formazione politica libera più antica del Paese; Farid Zahran, presidente del partito socialdemocratico; Hazem Omar, capo del partito popolare repubblicano

Altre notizie

putin malore arresto cardiaco

Putin: “L’Occidente sta cercando di schiacciare la Russia, ma non ci riuscirà mai”

"Negli ultimi anni i Paesi occidentali abbiano provato ad attuare una serie di piani, come gli accordi di Minsk, per preparare l’Ucraina alle ostilità e provare a indebolire Mosca"

Medio Oriente, il premier del Qatar: “Continueremo a fare pressione su Israele e Hamas per una tregua”

Suonano le sirene d'allarme nel nord di Israele, al confine con Libano

Giansanti (Confagricoltura): “Molto positiva la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”

"Ancora più significativi sono stati il forte interesse e la grande partecipazione ai bandi da parte degli imprenditori agricoli, segno di un settore vitale e di imprese determinate a investire per far diventare il comparto agroalimentare sempre più importante nell'economia del Paese"

Mar Cinese Meridionale: speronata un’imbarcazione filippina, scambio di accuse tra Manila e Pechino – video

Ieri la Filippine avevano denunciato un'azione simile presso un'altra secca, di Scarborough, nella stessa zona

Mattarella: “La tutela dei valori della dignità umana è un’esigenza irrinunciabile per la Repubblica”

"Senza diritti umani - universali e interdipendenti - non esistono né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile"