Banner Leonardo

Germania, governo: riservare l’1,4 per cento di superficie del Paese per gli impianti eolici entro il 2026

La soglia del 2 per cento è prevista nell'accordo su cui si fonda l'esecutivo formato da Partito socialdemocratico tedesco (SpD), Verdi e Partito liberaldemocratico (Fdp)

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo federale tedesco ha approvato una proposta di legge al fine di riservare l’1,4 per cento della superficie della Germania per la costruzione di impianti eolici e innalzare tale quota al 2 per cento entro il 2032. È quanto riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, ricordando che la soglia del 2 per cento è prevista nell’accordo su cui si fonda l’esecutivo formato da Partito socialdemocratico tedesco (SpD), Verdi e Partito liberaldemocratico (Fdp). Secondo il ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco, Robert Habeck, i Laender con maggiore disponibilità di vento devono riservare per le turbine eoliche il 2,2 per cento dei loro terreno e gli altri l’1,8 per cento. Ulteriori criteri per le soglie sono la densità di popolazione o la dimensione delle riserve naturali. Le città-Stato dovrebbero fornire lo 0,5 per cento delle superfici. Secondo il governo federale, il 2 per cento del territorio della Germania dovrebbe essere utilizzabile per l’energia eolica in otto anni. Tuttavia, in molti luoghi manca lo spazio disponibile.


Secondo Habeck, soltanto lo 0,8 per cento circa della superficie federale è attualmente destinato agli impianti terrestri per la generazione di energia dal vento e appena lo 0,5 per cento è effettivamente disponibile. Con la proposta di legge dell’esecutivo, per risolvere questi problemi, i Laender potranno concludere intese in cui uno Stato assume gli obblighi dell’altro, anche dietro compensazione. Il ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco ha dichiarato di aspettarsi che la decisione del governo scatenerà “preoccupazioni, resistenze o timori in molte regioni”. Per l’esponente dei Verdi, queste reazioni devono essere prese sul serio, ma non devono bloccare l’obiettivo di espansione delle energie rinnovabili in Germania. Per smorzare le polemiche, Habeck ha evidenziato i vantaggi che derivano alle comunità locali dagli impianti eolici. Secondo il ministro tedesco, lo sviluppo dell’energia generate dal vento porta “valore aggiunto primo luogo se lo si fa con saggezza”. Inoltre, le fonti rinnovabili si stanno rivelando sempre più un vantaggio di localizzazione per le aziende. Vi è poi da considerare che i comuni potrebbero partecipare ai profitti degli operatori degli impianti eolici nel loro territorio, ha chiarito.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su FacebookTwitterLinkedInInstagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo