Banner Leonardo

Generali tiene nel 2020, risultato operativo record e dividendo da 1,47 euro

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Record del risultato operativo – per il secondo anno consecutivo – e una proposta di dividendo da 1,47 euro per azione da pagare in due tranche: la prima relativa al bilancio 2020, pari a 1,01 euro e prevista per maggio; e la seconda da 0,46 euro, prevista per ottobre e tesa al recupero della seconda tranche del 2019. Generali supera la prova del 2020 con risultati “eccellenti”, che secondo l’amministratore delegato Philippe Donnet “confermano la maggiore resilienza del Gruppo rispetto agli altri player del settore dal punto di vista sia tecnico che della solidità patrimoniale”. Numeri solidi per il Leone di Trieste, che chiude il 2020 con un risultato operativo record da 5,2 miliardi di euro, con un lieve aumento di 0,3 punti percentuali e una profittabilità tecnica elevata registrata per i segmenti Vita, Danni e Asset management, nonostante il calo del 34,7 per cento che ha interessato l’utile netto – comunque positivo a 1,74 miliardi – a fronte delle operazioni di liability management, del contributo per il Fondo straordinario per il Covid-19 e delle dismissioni e svalutazioni. Si mantiene poi in linea con il 2019 il solvency ratio, attestatosi al 224 per cento e in calo rispetto al record di 228 registrato a febbraio, ribadito anche dal chief financial officer Cristiano Borean durante la conference call di questa mattina con i giornalisti.


Sul fronte industriale crescono poi i premi lordi, che superano i 70 miliardi di euro con una crescita di mezzo punto percentuale dovuta prevalentemente ai 12,1 miliardi della raccolta netta Vita. Performance solide che consentono al Leone di Trieste di mantenere un buon posizionamento e confermare gli obiettivi al 2021: una crescita annua composta 2018-2021 degli utili per azione compresa tra i 6 e gli 8 punti percentuali; un Roe maggiore dell’11,5 per cento; e dividendi cumulati 2019-2021 tra i 4,5 e i 5 miliardi, subordinatamente al contesto regolatorio. Su questo fronte, l’amministratore delegato del Gruppo ha ribadito in call con i giornalisti di avere “un’interlocuzione sempre positiva e costruttiva con l’Ivass”. Le due tranche di dividendo proposte per maggio e ottobre (che comportano un’erogazione massima complessiva di 2,315 miliardi), ha spiegato, sono “in linea con le raccomandazioni del Comitato europeo per il rischio sistemico (Esrb), in scadenza il 30 settembre 2021, che richiedono maggiore prudenza nella distribuzione di dividendi”.

Dopo aver ribadito ai giornalisti il proseguimento come da programma della costruzione della piattaforma multi-boutique del Gruppo, Donnet ha affermato che il conseguimento di tali risultati “non è scontato in un contesto sfidante come quello del 2020”. “Siamo ben posizionati per chiudere bene anche il 2021 e rimaniamo impegnati al 100 per cento su questo obiettivo: abbiamo iniziato a lavorare sul prossimo ciclo strategico, ma sarà anche importante garantire il successo di quello in corso”, ha spiegato. Corre intanto il titolo in Borsa: dopo aver superato in apertura i tre punti percentuali, e ora viaggia ad un rialzo dell’1,7 per cento.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Altre notizie

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite