Banner Leonardo

Fitch declassa il rating della Tunisia: sussiste il rischio di fallimento

Pesa sulla decisione dell'agenzia di valutazione del credito "l'incertezza con cui il Paese sta mobilitando fondi sufficienti a soddisfare l'ingente fabbisogno finanziario"

Tunisi
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’agenzia di valutazione del credito Fitch Ratings ha declassato il rating sovrano della Tunisia a Ccc-, indicando che il rischio di default sussiste ancora. Lo ha reso noto Fitch sul proprio sito ufficiale. La decisione riflette “l’incertezza sulla capacità della Tunisia di mobilitare fondi sufficienti a soddisfare l’ingente fabbisogno finanziario” a causa del ritardo delle autorità tunisine nel concludere un programma con il Fondo monetario internazionale (Fmi). Secondo Fitch, la Tunisia giungerà a un accordo con l’Fmi entro la fine del 2023, ma “è molto più tardi rispetto alle nostre precedenti previsioni e i rischi rimangono elevati”. In assenza di un accordo con l’Fmi, si legge nella nota di Fitch, “circa 2,5 miliardi di dollari di finanziamenti esterni possono essere ottenuti nel 2023 – principalmente dall’Algeria, dalla Banca africana d’importazione ed esportazione (AfreximBank), da prestiti di partner multilaterali e sovvenzioni di partner bilaterali – intensificando le sfide nel campo dei finanziamenti”.


A marzo scorso, Fitch aveva previsto che la prima parte del prestito dell’Fmi, proveniente da finanziamenti esterni, soprattutto dall’Europa e dai Paesi del Golfo, sarebbe potuta essere “sbloccata entro il secondo trimestre di quest’anno, consentendo a Tunisi di evitare la ristrutturazione del debito e di rispettare le scadenze previste per il 2023 (2 miliardi di dollari) e per il 2024 (2,6 miliardi di dollari)”. Nei mesi scorsi, l’Fmi aveva deciso di ritardare l’approvazione finale del maxi-prestito di 1,9 miliardi di euro prevista il 19 dicembre 2022, rischiando di bloccare la catena dei finanziamenti internazionali necessari a evitare il tracollo finanziario della Tunisia. Per ammissione della direttrice generale delle risorse e dei saldi presso il ministero delle Finanze, Ibtisam Ben Aljia, la Tunisia dovrebbe mobilitare da prestiti esterni entro fine anno ben 5 miliardi di dinari (1,47 miliardi di euro). E senza la prima tranche dell’Fmi, i creditori potrebbero tirarsi indietro, in particolare quelli occidentali.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici