Banner Leonardo

Ex Ilva, Am Investco: “Riduciamo la produzione e rallentiamo gli investimenti”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Aminvestco è costretta ad annunciare una riduzione dei suoi livelli di produzione e un rallentamento temporaneo dei suoi piani di investimento. Queste misure saranno in vigore fintanto che Invitalia non adempierà agli impegni presi con l’Accordo di Investimento. Lo riferisce la società in una nota, secondo cui Aminvestco fa riferimento all’Accordo di Investimento firmato con Invitalia lo scorso 10 dicembre 2020 che prevede l’impegno di Invitalia a sottoscrivere e versare un aumento di capitale di euro 400 milioni entro il 5 febbraio 2021 e una serie di altre misure per sostenere gli investimenti della società.


Nonostante la natura vincolante dell’Accordo – prosegue la società – ad oggi Invitalia non ha ancora sottoscritto e versato la sua quota di capitale e quindi non ha adempiuto agli obblighi previsti dall’Accordo. Questo persistente mancato adempimento sta seriamente compromettendo la sostenibilità e le prospettive dell’azienda e dei suoi dipendenti.

Il 2021 doveva essere, per il polo siderurgico di Taranto l’anno del rilancio, con il ritorno a 5 milioni di tonnellate di produzione, l’avvio di investimenti in impianti e ambiente, e l’ingresso rapido dello Stato nel capitale di Am Investco. Non solo di tutto ciò non si è fatto nulla, ma i comportamenti di Governo, azienda ed enti locali stanno portando alla chiusura il polo siderurgico di Taranto. Lo affermano il segretario generale Fim Cisl Roberto Benaglia, e il segretario nazionale Valerio D’Alò, che denunciano l’incertezza nell’azione del governo che mentre dichiara di volere un “cambio di passo” sembra aver deciso di rinunciare al momento a dar via alla ricapitalizzazione da parte di Invitalia con i 400 milioni previsti dall’accordo del 10 dicembre scorso in attesa della sentenza del Consiglio di Stato del 13 maggio. “Al Governo diciamo che in attesa di dare idrogeno fra 10 anni a Taranto, occorre dare subito “ossigeno” assolvendo agli impegni finanziari presi. A tutto ciò, si sommano le gravi scelte da parte aziendale di procedere, a partire dalla prossima settimana alla fermata dell’acciaieria 1, di non far ripartire, come annunciato il Tubificio Erw, di non riavviare gli impianti di laminazione PLA2 e Treno Nastri 2 e di aumentare il numero dei lavoratori addetti alle manutenzioni in Cassa Integrazione”, aggiungono i leader sindacali, secondo cui ad aggravare lo scenario c’è la comunicazione di sospensione delle attività alle aziende dell’appalto, comprese quelle che si occupano dei cantieri Aia, rimettendo così migliaia di lavoratori in un clima di totale incertezza.

Secondo Benaglia e D’Alò, Arcelor-Mittal sta tirando i remi in barca, un gioco d’azzardo che mina la continuità produttiva e sta dimostrando di non avere più le condizioni per gestire da sola il Gruppo. “A questa situazione si sommano poi i continui ricorsi alla Magistratura e dichiarazioni tuonanti delle amministrazioni locali che evidentemente tifano per la chiusura delle produzioni, ma senza concrete proposte alternative lavorative per il territorio. Tutti questi atteggiamenti, ben poco hanno a che fare con un atteggiamento di responsabilità e rilancio, ma stanno portando dritti alla chiusura dell’ex Ilva, alla perdita del lavoro per circa 20mila persone tra diretti e indotto e alla messa in ginocchio delle filiere manifatturiere che dipendono dall’acciaio prodotto a Taranto, mettendo in discussione la sovranità industriale del Paese sull’acciaio”, affermano ancora. “La Fim Cisl si batterà insieme alle altre sigle sindacali nel contrastare i giochi speculativi su questa vertenza che da anni si consumano sulla pelle dei lavoratori. Chiediamo una urgentissima convocazione da parte del Governo, affinché confermi i suoi impegni e ricrei le condizioni per mettere l’azienda e tutti gli attori di questa vertenza di fronte alle proprie responsabilità, garantendo gli impegni presi e il lavoro ai siderurgici di Taranto, Genova, Novi Ligure e di tutti i dipendenti del Gruppo e dell’indotto e la tutela di chi è oggi in cassa integrazione”, concludono.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kosovo, l’allarme Usa: “La Serbia ammassa truppe al confine”

Il sottosegretario statunitense Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Il Paese è chiamato al voto oggi per elezioni parlamentari anticipate che potrebbero restituire la guida del Paese a un politico di lungo corso

Vertice EuroMed 9: Meloni soddisfatta per la coesione sui migranti ma resta aperto il confronto con la Germania

La premier interviene sulle vicende politiche italiane: "La presunta preoccupazione dei mercati è quella dei soliti noti che vogliono un governo tecnico". L'avvertimento al cancelliere Scholz: "La Germania accolga i migranti delle Ong tedesche"

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

Altre notizie

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno