Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in area euro si è attestato al 6,6 per cento a febbraio, stabile rispetto a gennaio e in calo rispetto al 6,8 per cento di febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione registrato in Ue è invece del 6,0 per cento, in calo rispetto al 6,1 per cento di gennaio e al 6,2 per cento di febbraio dell’anno passato. Lo si apprende da dati Eurostat, secondo le cui stime erano 13,120 milioni le persone disoccupate in Ue nel mese di febbraio, di cui 11,142 milioni in area euro. Rispetto a gennaio 2022, i dati mostrano una diminuzione di 24 mila persone in Ue e di 59 mila in eurozona. Rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, sono 247 mila i disoccupati in meno in Ue e 257 mila in area euro.
Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, erano circa 2,8 milioni di under 25 disoccupati nell’Ue, di cui 2,283 milioni in eurozona con un tasso di disoccupazione rispettivo 14,5 per cento e del 14,4 per cento, leggermente in aumento in Ue (+0,1 per cento), e stabile in area euro. Rispetto a gennaio di quest’anno, la disoccupazione giovanile è aumentata di 22 mila unità in Ue e di 2 mila in eurozona, mentre, se paragonata ai dati di febbraio 2022, si assiste ad un aumento di 173 mila unità nell’Ue e di 125 mila in area euro. Per quanto riguarda i dati divisi per sesso, a febbraio il tasso di disoccupazione femminile era del 6,4 per cento in Europa, stabile rispetto ai dati di gennaio, mentre il tasso maschile è stato del 5,7 per cento, anch’esso stabile rispetto al mese precedente. In area euro, il tasso di disoccupazione femminile è stato del 7 per cento, in calo rispetto al 7,1 per cento di gennaio, quello maschile è stato del 6,2 per cento, stabile rispetto al mese precedente.
Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in Italia si è attestato all’8 per cento a febbraio, stabile rispetto a gennaio e in calo rispetto all’8,4 per cento di febbraio 2022. Secondo l’Eurostat, le stime erano circa 2 milioni le persone disoccupate in Italia nel mese di febbraio, con un calo di 12 mila unità su base mensile. Rispetto a febbraio 2022, i dati mostrano una diminuzione di 94 mila disoccupati. Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, a febbraio erano 340 mila gli under 25 disoccupati, con un tasso del 22,4 per cento, in calo rispetto al 22,8 per cento di gennaio e al 24,5 per cento di febbraio 2022. Per quanto riguarda i dati divisi per sesso, a febbraio il tasso di disoccupazione femminile registrato a febbraio è del 9,4 per cento, in leggero calo rispetto al 9,5 per cento di gennaio e in diminuzione più forte rispetto al 9,9 per cento di febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione maschile è stato invece del 6,9 per cento, in aumento rispetto al 6,8 per cento di gennaio e in calo se paragonato al 7,3 per cento di febbraio 2022.
L’inflazione annuale in area euro dovrebbe attestarsi al 6,9 per cento a marzo, in calo rispetto all’8,5 per cento di febbraio e più bassa del 7,4 per cento registrato a marzo 2022. Per quanto riguarda l’Italia, il dato si dovrebbe attestare all’8,2 per cento, in calo rispetto al 9,8 per cento di febbraio e più vicino al 6,8 di marzo 2022. . Se si considerano le principali componenti dell’inflazione in eurozona, si prevede che il cibo, l’alcol e il tabacco avranno il tasso annuale più alto a marzo (15,4 per cento, in calo rispetto a febbraio), seguito dai beni industriali non energetici (6,6 per cento, rispetto al 6,8 per cento di febbraio), dai servizi (5 per cento, rispetto al 4,8 per cento di febbraio) e dall’energia (-0,9 per cento, rispetto al 13,7 per cento di febbraio).
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram