Banner Leonardo

Etiopia: sventato un tentativo di attacchi informatici “coordinati” contro la Diga della rinascita

È quanto affermato dal direttore generale dell'Insa, Shumete Gizaw, il quale ha attribuito la responsabilità dell'attacco a non meglio precisati gruppi sostenuti da agenti locali e stranieri "invidiosi della pace e dello sviluppo dell'Etiopia"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Agenzia etiope per la sicurezza delle comunicazioni (Insa) ha sventato un tentativo di attacchi informatici “coordinati” contro l’infrastruttura della Grande diga della rinascita etiope (Gerd). È quanto affermato dal direttore generale dell’Insa, Shumete Gizaw, il quale ha attribuito la responsabilità dell’attacco a non meglio precisati gruppi sostenuti da agenti locali e stranieri “invidiosi della pace e dello sviluppo dell’Etiopia”. “Gli attacchi informatici sono stati sventati con successo”, ha detto Gizaw nel corso di una conferenza stampa, precisando che le autorità sono riuscite a sventare anche numerosi tentativi di attacchi informatici “correlati” contro le principali istituzioni finanziarie del Paese. Gli attacchi, ha inoltre aggiunto il funzionario, hanno preso di mira i circa 37 mila computer interconnessi utilizzati dalle istituzioni finanziarie, tuttavia l’intervento degli esperti “ha infranto i sogni di tutti coloro che complottano per causare la distruzione”.

Gizaw non ha menzionato i nomi dei gruppi che si presuma siano dietro questi attacchi né dei loro presunti sponsor. Nel giugno 2020 attacchi informatici simili contro la diga Gerd erano stati condotti da hacker con sede in Egitto denominati Cyber ​​Horus Group, AnuBis Hacker e Security By Passed con lo slogan “Black Pyramid War”. Anche in quel frangente l’Insa riuscì a sventare gli attacchi che, secondo l’accusa etiope, miravano a sabotare la costruzione della mega-diga e ad interrompere il processo di primo riempimento del bacino della diga. Finora l’Etiopia è riuscita a riempire il bacino con 4,9 miliardi di metri cubi durante la stagione delle piogge del 2020 e ha aggiunto altri 13,5 miliardi di metri cubi nel 2021, una quota sufficiente per iniziare a generare energia elettrica.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Al Shabab attacca un hotel di lusso a Mogadiscio: almeno 27 morti e 53 feriti

Il gruppo estremista islamico affiliato ad Al Qaeda ha già effettuato altri attacchi contro hotel e luoghi di alto profilo nella capitale

Tim: arrivate due nuove offerte per la rete

Nell’ambito del processo competitivo relativo a Netco sono pervenute due offerte non vincolanti dal consorzio formato da Cdp Equity Spa e Macquarie Infrastructure and Real Assets (Europe) Limited e dal fondo statunitense Kkr
boris johnson

L’ex premier britannico Boris Johnson si dimette da deputato

L'ex primo ministro britannico Boris Johnson si è dimesso con effetto immediato dal parlamento dopo aver ricevuto il rapporto di una commissione parla...
matteo piantedosi

Migranti, Piantedosi: “Chiederemo ad Haftar più collaborazione nel fermare le partenze”

Nei giorni scorsi, le forze del generale hanno espulso migliaia di egiziani e li hanno rimpatriati nel loro Paese a piedi e via camion, attraverso i valichi di frontiera terrestri tra i due Paesi

Altre notizie

donald trump

Violata la legge contro lo spionaggio, Trump incriminato per i documenti di Mar-a-lago

Stando al documento di 49 pagine diffuso dalle autorità federali, nei confronti di Trump e dell'ex consigliere Walt Nauta, sono stati emessi in tutto 37 capi d’accusa
rifiuti spinaceto

Roma: la strada circolare dei rifiuti che va in direzione della lotta alla criminalità

In questi giorni dai quartieri Fonte Laurentina e Spinaceto, a sud della città, sono arrivate le immagini preoccupanti scattate dai residenti che most...
forum astana

Al Forum internazionale di Astana il dibattito sulle sfide della transizione energetica

Preparare la transizione energetica, cooperare con i partner regionali e multilaterali, attrarre investimenti sui grandi progetti di collegamento fra ...

Roma: il dormitorio dimenticato dei senza tetto sotto i portici di piazza dei Cinquecento

Nella zona confluiscono anche i senza fissa dimora che fino a pochi mesi fa sostavano sotto la ormai sgomberata Galleria Turbigo
Orazio Schillaci

Pnrr, Schillaci: “Il capitolo salute meritava più fondi”

"Occorre realizzare una rete di prossimità, rivalutare la figura del medico di medicina generale e decongestionare i pronto soccorso"