Banner Leonardo

Etiopia: gli Usa sospendono l’invio di aiuti umanitari per complicità governative nei furti di cibo

"Non possiamo andare avanti fino a quando non saranno messe in campo delle riforme"

Washington
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Figure interne al governo dell’Etiopia hanno organizzato un vero e proprio schema per appropriarsi sistematicamente degli aiuti umanitari destinati dalle organizzazioni internazionali alle vittime della guerra nel Tigrè e per inviarli, in alcuni casi, ai militari dell’esercito federale. È quanto afferma oggi il quotidiano “Washington Post” citando i risultati di un’inchiesta dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (Usaid), che ha quindi deciso di sospendere l’invio di aiuti all’intero Paese africano.


“Dopo una revisione condotta a livello nazionale in collaborazione con il governo dell’Etiopia, l’Usaid ha determinato che è in corso una campagna diffusa e coordinata per la diversione dell’assistenza alimentare. Non possiamo andare avanti con la distribuzione di cibo fino a quando non saranno messe in campo delle riforme”, fa sapere l’Usaid in una dichiarazione allo stesso quotidiano. In particolare, stando all’inchiesta, funzionari pubblici avrebbero sottratto aiuti ai bisognosi per destinarli a militari dell’esercito ed ex combattenti, o per venderli a commercianti che, a loro volta, li avrebbero esportati all’estero. Secondo un documento trasmesso dall’Usaid ai donatori, si tratta di “uno schema coordinato e criminale che ha impedito l’arrivo di assistenza salva-vita ai più vulnerabili” e che “sembra essere stato orchestrato da entità federali e regionali del governo dell’Etiopia”.

La decisione dell’Usaid, che aveva già annunciato il mese scorso la sospensione degli aiuti alla regione del Tigrè, è destinata comunque ad aggravare la situazione umanitaria in un Paese, il secondo più popoloso dell’Africa, nel quale circa 20 milioni di persone sono in stato d’insicurezza alimentare. Negli ultimi anni l’Etiopia è stata teatro inoltre di un conflitto nel Tigrè che ha provocato lo sfollamento di migliaia di persone e che, assieme alla recente guerra scoppiata in Sudan e alla perdurante instabilità in Somalia, ha contribuito ad aggravare le condizioni di vita nella regione del Corno d’Africa. La sospensione degli aiuti umanitari statunitensi, scrive “Washington Post”, rischia anche di spingere l’Etiopia ancor più “tra le braccia della Russia”.

Al momento non è chiaro quanto cibo sia stato rubato, ma stando ai documenti l’inchiesta è stata condotta da una squadra d’investigatori che hanno visitato 63 mulini in sette delle nove regioni del Paese e in tutti i casi sono state rilevate “significative diversioni” degli aiuti umanitari. Sarebbero spariti, in particolare, derrate alimentari provenienti da Stati Uniti, Ucraina, Giappone e Francia e gestite dal Programma alimentare mondiale (Pam). Questa settimana l’agenzia delle Nazioni Unite ha negato la notizia delle dimissioni in blocco di tutti i suoi dirigenti nel Paese. La portavoce del Pam, Annabel Symington, ha affermato che la direttrice dell’agenzia in Etiopia è in partenza e che un’altra collega si è dimessa, senza tuttavia precisare se tali fatti siano legati allo scandalo degli aiuti umanitari rubati.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kosovo, l’allarme Usa: “La Serbia ammassa truppe al confine”

Il sottosegretario statunitense Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Il Paese è chiamato al voto oggi per elezioni parlamentari anticipate che potrebbero restituire la guida del Paese a un politico di lungo corso

Vertice EuroMed 9: Meloni soddisfatta per la coesione sui migranti ma resta aperto il confronto con la Germania

La premier interviene sulle vicende politiche italiane: "La presunta preoccupazione dei mercati è quella dei soliti noti che vogliono un governo tecnico". L'avvertimento al cancelliere Scholz: "La Germania accolga i migranti delle Ong tedesche"

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

Altre notizie

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno