Banner Leonardo

Etiopia: forze tigrine annunciano la presa delle città di Ataye e Senbete, nella regione degli Amara

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Le Forze di difesa del Tigrè (Tdf), braccio armato del Fronte di liberazione del popolo del Tigrè (Tplf), hanno rivendicato la conquista delle città di Ataye e Senbete, nella regione degli Amara, situate a sud di Kemise, città strategica di cui hanno già preso il controllo da alcune settimane. Lo riferiscono fonti tigrine secondo cui il Tdf è avanzato fino alla località di Segno Gebeya, situata poco meno di 200 chilometri a sud-est di Bahir Dar, capoluogo della regione degli Amara. La rivendicazione giunge dopo che le forze tigrine hanno interrotto da giorni la principale strada di collegamento fra Addis Abeba e Gibuti e sono sul punto di conquistare la città di Mille, situata nella regione settentrionale di Afar. Lo riferiscono fonti stampa locali, ricordando che Mille è situata sulla strada che collega la capitale etiope a Gibuti e all’incrocio delle due strade – la A1 che attraversa il Parco nazionale di Yangudi-Rassa e la B11 che passa da Dessiè e Kombolcha, già in mano tigrina – che consentono di rifornire Addis Abeba da Gibuti. Interrompendo le principali vie di accesso commerciali dal mare, con la conquista di Mille i tigrini possono mettere in forte difficoltà il governo del premier Abiy Ahmed.


Secondo le fonti, i combattenti tigrini avanzano decisi verso la città da più punti e ne hanno annunciato l’imminente conquista dopo settimane di combattimenti contro l’esercito etiope ed alleato. Dopo aver preso le vicine città – ritenute strategiche – di Dessiè e Kombolcha, le forze del Tplf sostenute dalle milizie alleate sono attualmente posizionate a poco più di 300 chilometri dalla capitale, mentre il governo federale ha fatto una nuova chiamata alle armi per resistere all’offensiva ed il personale diplomatico e i collaboratori internazionali hanno iniziato a rimpatriare. L’attività diplomatica internazionale si è intanto intensificata dopo che giovedì scorso il governo del premier Abiy Ahmed ha stabilito tre condizioni per possibili colloqui con il Tplf: si chiede ai tigrini di fermare gli attacchi in corso, di ritirarsi dalle aree conquistate nelle regioni settentrionali di Amhara e Afar e di riconoscere la legittimità di questo governo. Dopo la visita dell’ex presidente nigeriano ed inviato speciale dell’Unione africana per il Corno d’Africa Olusegun Obasanjo e quella dell’omologo Usa Jeffrey Feltman, anche il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta è arrivato oggi in Etiopia per tentare di mediare nella risoluzione del conflitto.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma