Banner Leonardo

Etiopia: bombardata di nuovo Macallè, si continua a combattere nell’Amhara e nell’Afar

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’aeronautica federale etiope ha bombardato pochi minuti fa la capitale del Tigrè, Macallè, per la seconda volta in tre giorni. È quanto riferisce l’emittente ufficiale tigrina “Tigrai Media House”, che sulla sua pagina Facebook ha pubblicato un video dell’avvenuto bombardamento. Si tratta del secondo raid aereo effettuato dall’aviazione etiope su Macallè dopo quello di lunedì scorso che, secondo fonti ospedaliere, ha provocato la morte di almeno tre civili, tra cui due bambini. Il raid di lunedì è stato confermato anche dal governo di Addis Abeba, che tramite l’agenzia di stampa statale “Ena” ha fatto sapere di aver lanciato attacchi aerei contro obiettivi del Fronte di liberazione popolare del Tigrè (Tplf). I raid, stando alle ricostruzioni ufficiali, hanno colpito mezzi e apparecchiature di comunicazione nella città utilizzate dal Tplf, ma in questo contesto “misure per prevenire vittime civili durante gli attacchi aerei sono state adottate con successo”, spiega l’agenzia. In precedenza un portavoce del governo aveva bollato le notizie sui bombardamenti come una “bugia assoluta”, affermando che “non c’è motivo per cui l’aviazione etiope colpirebbe Macallè”. In precedenza il governo dell’Etiopia aveva accusato il Tplf di aver ucciso 30 civili nell’area di Nord Wollo, nella regione degli Amhara, e in quella degli Afar. In una dichiarazione alla stampa, il ministro di Stato per i servizi di comunicazione, Legesse Tulu, ha dichiarato che l’offensiva del Tplf “non è focalizzata su obiettivi militari, ma ha preso di mira migliaia di civili, inclusi bambini, donne, anziani, veterani di guerra e anziani” e ha invitato tutti i cittadini etiopi a lavorare insieme per impedire ciò. Le accuse seguono quelle rivolte dal ministero degli Esteri di Addis Abeba che ha accusato le forze del Tigrè di aver “gridato al lupo” per coprire i suoi nuovi attacchi condotti contro i civili nel nord del Paese.


Nel frattempo, stando agli ultimi aggiornamenti sul campo, sono tre i fronti principali in cui si sta combattendo nella regione degli Amhara: nell’area di Gashena, situata al confine con il Tigrè; a Dessiè, nell’est della regione (che stando ad alcune fonti sarebbe caduta nelle mani dei tigrini, sebbene non vi sia conferma ufficiale); a Kombolcha, nel sud della regione al confine con l’Afar. In quest’ultima regione, secondo quanto riporta l’account Twitter “Ethiopia Map”, l’esercito federale etiope ha nel frattempo portato rinforzi provenienti dal distretto occidentale di Mille nell’area di Sifra, mentre pesanti combattimenti sono stati segnalati nelle vicinanze di Wichale, nella regione degli Amhara, dopo che le Forze di difesa del Tigrè (Tdf) hanno catturato la città e le Forze armate nazionali dell’Etiopia (Endf) hanno lanciato un contrattacco di successo costringendo i tigrini alla ritirata. Si continua a combattere anche per il controllo strategico dell’autostrada A2, che collega Addis Abeba a Macallè. Intanto migliaia di rinforzi delle milizie tigrine si stanno dirigendo verso il fronte, sebbene la maggior parte sia male armata, mentre attacchi aerei e bombardamenti sono stati segnalati anche a nord di Hayk, sempre nella regione degli Amhara, mentre le Tdf cercano di aggirare nuovamente le difese sulla strada per Dessiè.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma