Banner Leonardo

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Ankara
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente uscente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha vinto le elezioni con il 52,1 per cento delle schede al ballottaggio contro lo sfidante Kemal Kilicdaroglu, che si è fermato al 47,9 per cento dei consensi. Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028.


Chi ha vinto “è la Turchia e noi non abbandoneremo mai la democrazia”, ha dichiarato Erdogan. Come riferisce l’emittente panaraba di proprietà saudita “Al Arabiya”, si tratta di un riferimento all’esortazione rivolta ai cittadini turchi dal suo rivale, Kemal Kilicdaroglu, mentre si apprestava a votare in un seggio di Ankara, affinché votassero “per la vera democrazia e la libertà” e “per disfarsi di un regime autoritario”. “Chi è a servizio del popolo non è mai sconfitto”, ha aggiunto Erdogan, che si appresta quindi a iniziare il suo terzo mandato come presidente della Repubblica di Turchia. Nella stessa giornata di ieri, a urne ancora aperte, il neo-riconfermato presidente aveva dichiarato che è tempo di “difendere la volontà del popolo fino all’ultimo”. Inoltre, uscendo dal seggio di Istanbul nel quale aveva appena votato, al gruppo di persone che lo attendeva fuori per applaudirlo, aveva parlato di “calunnie di ogni tipo” pronunciate contro di lui, precisando di “confidare nel buon senso dei cittadini”.

Intanto, il re dell’Arabia Saudita, Salman, e il principe ereditario, Mohammed bin Salman, hanno inviato il loro messaggio di congratulazioni al neo-riconfermato presidente della Turchia. Lo stesso hanno fatto il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Zayed, e i due vice-presidenti, Mohammed bin Rashid e Mansour bin Zayed. Secondo il quotidiano saudita “Arab News”, altri messaggi di congratulazioni a Erdogan sono giunti dal presidente dell’Egitto, Abdel Fattah al Sisi, e dai presidenti di Francia, Russia e Ucraina, rispettivamente Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin, oltre che dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook
, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

IDROGENO

Germania e Regno Unito intendono cooperare nell’idrogeno

Si prevede di creare un mercato industriale, basato sul modello del settore eolico in mare britannico

Cina-Nepal, il premier Dahal: “Puntiamo al rafforzamento della cooperazione economica”

Il primo ministro del Nepal si è congratulato per il successo del 20mo Congresso nazionale del Partito comunista e per i risultati della Cina nel suo sviluppo economico e sociale
ucraina

Ucraina: secondo il “Wall Street Journal” la guerra ha causato un collasso della natalità

Nei primi sei mesi del 2023 in Ucraina è nato il 28 per cento di bambini in meno rispetto ai primi sei mesi del 2021: soltanto 98.755, contro i 135.079 nuovi nati nello stesso periodo del 2021

Rintracciato l’ultimo membro delle SS di Sachsenhausen: ha 99 anni ed è accusato di 3.300 omicidi

Il servizio prestato da Gregor Formanek, oggi 99enne, è accertato da un documento dell'Ufficio principale per il personale delle SS

Decreto Energia: le misure approvate in Consiglio dei ministri

Varati interventi per circa 1,3 miliardi di euro per le famiglie

Altre notizie

Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano, oggi i funerali di Stato a palazzo Montecitorio

Il presidente francese Emmanuel Macron sarà oggi a Roma per partecipare alla cerimonia
Parco Verde - Caivano -

Cuginette stuprate dal branco al Parco Verde di Caivano, arrestati 7 minori e 2 maggiorenni

Svolta lampo nell’inchiesta sullo stupro di due bambine di 10 e 13 anni

D’Alema: “Napolitano fu la sintesi tra comunismo e democrazia”

Massimo D'Alema, a suo tempo il primo "figlio del partito" comunista ad esser diventato capo di un governo italiano, estrae due episodi inediti dalla ...

Napolitano, Fini: “Aveva un rispetto sacrale della Costituzione”

"Era un uomo molto rigoroso. Che diventava puntiglioso tutte le volte che si trattava di rispettare o di difendere l'equilibrio tra poteri dello Stato"

Ucraina: nuovo attacco russo contro Odessa, danneggiate alcune infrastrutture portuali a Izmail

"Due camionisti sono rimasti feriti. Uno di loro ha ricevuto assistenza medica sul posto, il secondo è stato ricoverato in ospedale con una grave ferita alla mano", ha scritto il governatore della regione, Oleg Kiper su Telegram