Banner Leonardo

Equo compenso: il Senato approva all’unanimità il disegno di legge

Il testo torna ora in terza lettura alla Camera

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Aula del Senato ha approvato all’unanimità, per alzata di mano il disegno di legge sull’equo compenso per le prestazioni professionali, approvato dalla Camera, modificato in sede redigente e licenziato ieri dalla commissione Giustizia di palazzo Madama. Il testo torna ora in terza lettura a Montecitorio. Il provvedimento, a firma Giorgia Meloni (Fd’I) e Jacopo Morrone (Lega), che riproduce il contenuto di una proposta approvata da Montecitorio nella scorsa legislatura e il cui iter si era interrotto al Senato, è il riconoscimento di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro che viene svolto da un professionista.


Il testo prevede, appunto, il riconoscimento di un equo compenso ai professionisti che si trovano in determinate situazioni caratterizzate da uno squilibrio contrattuale con la Pubblica amministrazione, con le banche, con le assicurazioni, con le imprese che hanno più di 50 dipendenti oppure che hanno un fatturato superiore a 10 milioni di euro.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Foti (Fd’I): “Scelte economiche del governo prudenti, la sinistra gioca la carta dello spread”

"In questo momento lo spread italiano è esattamente al 20 per cento in meno di quando toccò quota 250 col governo Monti"

La Confindustria avvisa: “L’inflazione è in lento calo”

L'associazione che riunisce le imprese italiane evidenzia: "Il costo dell'energia torna a salire, latita la domanda estera"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno

Altre notizie

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Il Paese è chiamato al voto oggi per elezioni parlamentari anticipate che potrebbero restituire la guida del Paese a un politico di lungo corso

Sardegna: nell’hospice di Cagliari inaugurato L’Angolo di Serena

Nel gazebo opera un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri, psicologo, fisioterapista e operatori sociosanitari

Kosovo, l’allarme Usa: “La Serbia ammassa truppe al confine”

Il sottosegretario statunitense Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Meloni allontana lo spettro del governo tecnico. Sui migranti resta aperto il confronto con la Germania

La premier interviene sulle vicende politiche italiane: "La presunta preoccupazione dei mercati è quella dei soliti noti che vogliono un esecutivo non eletto da nessuno". L'avvertimento al cancelliere Scholz: "Berlino accolga i migranti delle Ong tedesche"

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands