Banner Leonardo

Eni: presunta tangente in Nigeria, assolti Descalzi, Scaroni e tutti gli imputati

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Tutti assolti i 15 imputati, comprese le società Eni e Shell, dall’accusa di corruzione internazionale relativa alla presunta maxi tangente versata ai pubblici ufficiali nigeriani nell’ambito dell’operazione Opl-245. Lo hanno deciso i giudici di Milano Tremolada-Gallina-Carboni al termine del processo Eni-Shell-Nigeria sul miliardo e 92 milioni di dollari pagati nel 2011 dalle due società al governo della Nigeria, su un conto ufficiale, per acquistare i diritti di esplorazione del Blocco Opl-245, un’area delimitata situata in acque profonde, circa 150 chilometri al largo del delta del fiume Niger, detenuta in concreto dall’ex ministro del Petrolio Dan Etete che nel 1998 se la era auto-attribuita dietro lo schermo-prestanome della società Malabu.


Tutti gli imputati sono stati assolti con la formula del “fatto non sussiste” dopo una camera di consiglio durata oltre cinque ore. Oltre a Descalzi, Scaroni e le due società (Eni e Shell) sono stati scagionati dall’accusa di corruzione internazionale anche altri tre ex manager di Eni Roberto Casula (l’allora responsabile Eni per le attività operative e di business in Africa Sub-Sahariana), Vincenzo Armanna (l’allora vicepresidente Eni per attività upstream sub-sahariana) e Ciro Pagano (l’allora managing director di Nae), quattro ex manager di Shell Malcolm Brinded, Guy Jonathan Colegate, John Copleston De Carteret e Peter Robinson, l’ex ministro nigeriano del Petrolio Dan Etete, e gli intermediari Luigi Bisignani, Ednan Agaev e Gianfranco Falcioni. Dopo la lettura del dispositivo da parte del presidente del collegio Marco Tremolada i legali degli imputati hanno espresso grande soddisfazione mentre il procuratore aggiunto Fabio De Pasquale e il sostituto Sergio Spadaro, rappresentanti della pubblica accusa, hanno lasciato l’aula allestita alla Fiera di Milano senza rilasciare alcun commento.

Tra gli imputati, oggi assolti, ci sono cinque attuali ed ex manager di Eni, tra cui l’attuale amministratore delegato Claudio Descalzi e il suo predecessore Paolo Scaroni, ora presidente del Milan e vicepresidente di Rothshild, quattro ex manager della multinazionale anglo-olandese, Dan Etete e alcuni intermediari. Per Scaroni e Descalzi il procuratore aggiunto di Milano Fabio De Pasquale e il sostituto Sergio Spadaro avevano chiesto una condanna a 8 anni di reclusione.

“Dopo tre anni di processo, tante udienze, dopo aver analizzato migliaia di documenti finalmente oggi a Descalzi è stata restituita la sua reputazione professionale e a Eni il suo ruolo di grande azienda della quale l’Italia deve essere orgogliosa”. Lo ha detto l’avvocato Paola Severino, legale di Claudio Descalzi, dopo la sentenza di assoluzione. Rappresento Eni e centinaia di società in giro per il mondo, quindi è un onore poter dire che Eni è estranea ad ogni illecito penale e amministrativo” ha detto l’avvocato Nerio Diodà, legale di Eni, commentando la sentenza. Il verdetto dei giudici “è un risultato di grande civiltà giuridica – ha sottolineato l’avvocato – Ci sono voluti tre anni di impegno e confronti molto duri, ma questo è per tutti i cittadini di questo Paese un risultato che garantisce una giustizia equilibrata”.

“Il Tribunale ha ritenuto quello che abbiamo ritenuto noi difensori nel processo, che non c’erano elementi solidi per sostenere l’accusa. Logica conseguenza di un processo che è andato in un certo modo, così riacquistando la centralità del dibattimento”. Lo ha detto l’avvocato Enrico De Castiglione, legale di Paolo Scaroni, dopo la sentenza. “Speriamo di aver finito questo calvario, perché Paolo Scaroni è sotto processo da 12 anni ed è stato assolto in tutti i gradi di giudizio per l’Algeria e sempre con formula piena. Sarà molto lieto anche lui”, ha concluso il legale.

“Accogliamo con favore la decisione odierna del Tribunale di Milano. Abbiamo sempre sostenuto che l’accordo del 2011 fosse legittimo, finalizzato a risolvere una decennale controversia legale e far ripartire lo sviluppo del blocco Opl 245”. Lo dichiara in una nota Ben van Beurden, amministratore delegato di Royal Dutch Shell plc. “Al tempo stesso, è stata per noi una difficile esperienza – prosegue l’Ad della multinazionale anglo-olandese – Shell è una società che opera con integrità e ci impegniamo strenuamente ogni giorno per garantire che le nostre azioni non solo seguano la lettera e lo spirito della legge, ma siano anche all’altezza delle più ampie aspettative della società nei nostri confronti”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina-Sudan: Zelensky e al Burhan si incontrano all’aeroporto di Shannon

L'incontro avviene dopo che di recente i media statunitensi hanno rivelato che i servizi speciali dell’Ucraina sarebbero responsabili di una serie di attacchi e sabotaggi recentemente condotti nell’area di Khartum

Roma: nuova via Tiburtina, Gualtieri inaugura l’opera bloccata da 19 anni

"Sono orgoglioso di un team di questo livello. Abbiamo fatto tantissimo per ottenere questo successo e lo faremo ancora", ha dichiarato il sindaco della Capitale

Usa: lo sciopero dei lavoratori del settore auto si allarga agli stabilimenti di General Motors, Ford e Stellantis

"Martedì andrò in Michigan per unirmi al picchetto e essere solidale con gli uomini e le donne del sindacato United Auto Workers mentre lottano per una giusta parte del valore che hanno contribuito a creare", ha annunciato il presidente Usa Biden

Fonti stampa: colloqui diplomatici segreti tra Regno Unito e Russia durante la guerra in Ucraina

Secondo una fonte diplomatica consultata dalla testata “i weekend”, edizione del fine settimana del quotidiano britannico “i”, Londra non ha comunque promosso attivamente negoziati di pace

Niger: la giunta militare accusa Guterres di aver impedito la partecipazione di Niamey all’Assemblea Onu

In un decreto letto in diretta televisiva dal colonnello Amadou Abdramane, il Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria accusa il Segretario generale della Nazioni Unite, con la complicità della Francia e di due capi di Stato francofoni della Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale

Altre notizie

Scontri tra l’esercito libanese e le forze israeliane al confine

La missione di interposizione delle Nazioni Unite nel sud del Libano (Unifil) sta monitorando le tensioni nella zona di Bastra

Svezia: uno smottamento causa gravi danni a un’autostrada nel sudovest del Paese

Una decina di veicoli, un’area di foresta, uno spazio commerciale con una stazione di rifornimento e un fast food sono coinvolti
morto giorgio napolitano

Addio a Giorgio Napolitano, bandiere a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici

La camera ardente sarà allestita da domani al Senato
iraq al sudani

Il premier dell’Iraq Sudani in visita in Russia nelle prossime settimane

Il capo della diplomazia di Mosca ha affermato, in una nota, la volontà del suo Paese di "sviluppare le relazioni bilaterali tra i due paesi amici"

Il ministro dell’Interno polacco: “I migranti al confine con la Bielorussia sono gente ricca”

“Le persone che raggiungono la frontiera cooperano con gruppi criminali internazionali, i quali le mandano in Bielorussia, in albergo, in cambio di un pagamento in denaro"