Banner Leonardo

Energia, Enea sigla alleanza strategica con Confindustria per promuovere l’idrogeno

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Individuare il potenziale delle catene dell’idrogeno industriale, soluzioni innovative e possibili scenari operativi rafforzando la collaborazione tra ricerca e industria. Sono questi gli obiettivi di un’alleanza strategica – un vero e proprio “patto dell’idrogeno” – sottoscritta da Confindustria ed Enea nell’ambito delle iniziative per ridurre i costi di approvvigionamento energetico industriale, promuovere la sostenibilità e sviluppare tecnologie di frontiera. Lo riferisce un comunicato dell’Ena. “Confindustria considera la Strategia nazionale idrogeno come un potenziale punto di svolta per la sostenibilità”, ha dichiarato Aurelio Regina, delegato di Confindustria per l’energia. “Garantire uno sviluppo industriale sostenibile che soddisfi gli obiettivi europei di neutralità climatica è un progetto prioritario”, ha dichiarato Regime precisando che l’accordo con Enea, “consentirà di valorizzare al meglio la posizione di leadership tecnologica dell’industria italiana, nell’ambito di un progetto per il nostro Paese”.


Da parte sua, il presidente dell’Enea, Federico Testa ha dichiarato: “L’accordo con Confindustria ci permette di mettere al servizio delle aziende il nostro consolidato know-how, competenze e infrastrutture nel campo dell’idrogeno. Crediamo nell’importanza di aumentare gli sforzi di ricerca e trasferimento tecnologico per creare una forte filiera industriale per il nostro Paese, per assumere un ruolo strategico e competitivo a livello europeo. Proprio di recente la Commissaria Europea Ursula von der Leyen ha indicato l’idrogeno come area prioritaria nella Next Generation Eu”.

L’accordo di collaborazione prevede la mappatura di tecnologie, know-how, settori “hard to abate”, evoluzione tecnologica, processi basati sull’idrogeno e potenzialità di consumo e capacità produttiva nel breve, medio e lungo termine. È prevista un’approfondita analisi della domanda e dell’offerta, anche in merito alla potenziale produzione e utilizzo in Italia di idrogeno pulito e agli investimenti necessari per creare una filiera dedicata. Più in generale, l’alleanza tra Confindustria ed Enea mira a favorire un più stretto e continuo rapporto tra ricerca e industria per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, progetti e studi, in una prospettiva più ampia di cambio di paradigma nei sistemi energetici, anche attraverso nuovi modelli di progetto e reingegnerizzazione di prodotti e impianti di produzione.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Altre notizie

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030
Ilham Aliyev

Karabakh: l’Azerbaigian respinge l’invito dell’Ue ai colloqui con l’Armenia mediati a Granada

Le autorità dell'Azerbaigian hanno respinto l'invito a partecipare a un incontro a Granada, in Spagna, con rappresentanti di Armenia, Ue, Francia e Ge...