Banner Leonardo

Elezioni amministrative: 167 Comuni al voto per il primo turno tra Sicilia e Sardegna

I seggi saranno aperti domenica 28 maggio dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15 lunedì 29 maggio

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Chiamata alle urne in 167 Comuni delle regioni Sardegna (39) e Sicilia (128) per il rinnovo delle amministrazioni locali. I seggi saranno aperti domenica 28 maggio dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15 lunedì 29 maggio. In Sardegna, dove sono due i Comuni al voto con più di 15mila abitanti, Assemini in provincia di Cagliari con 23.205 aventi diritti e Iglesias, 25.109 abitanti della provincia del Sud Sardegna, si voterà in 39 Comuni per un totale di 139.045 elettori. In provincia di Cagliari il totale degli aventi diritto è pari a 30.614. In provincia di Nuoro, invece, sono 35.406 i cittadini chiamati alle urne. Nei Comuni in provincia di Oristano andranno al voto 14.156 aventi diritto. Nei territori di Sassari il totale degli aventi diritto è pari a 12.988. Infine nei comuni del Sud Sardegna alle urne si recheranno 45.881 cittadini.

Passando alla Sicilia le sfide più attese sono nei comuni sopra i 15 mila abitanti. Sono 15 le sfide che superano questa soglia, con le battaglie più importanti a Catania, Ragusa, Trapani e Siracusa, capoluoghi di provincia. In totale sono 1.347.614 i siciliani chiamati alle urne per un totale di 128 comuni di cui 4 capoluoghi di provincia. Entrando nel dettaglio dei numeri in provincia di Palermo saranno 25 le città chiamate al voto per un totale di 99.166 aventi diritto. In provincia di Agrigento, 14 Comuni al voto con unico superiore ai 15mila abitanti è la città di Licata con 43.133 aventi diritto, il totale degli elettori è pari a 120.986. Passando ai Comuni in provincia di Caltanissetta sono 5 i territori al voto per un totale di 31.328 votanti.

Nella Città metropolitana di Catania, oltre al capoluogo dove alle urne andranno 263.459 aventi diritto, su 19 Comuni 7 sono superiori ai 15mia abitanti tra cui Acireale (45.871 elettori), il totale dei votanti è pari a 495.395. Nove i Comuni al voto, invece, in provincia di Enna per un totale di 90.029 aventi diritto. Al voto anche 32 Comuni in provincia di Messina per un totale di 84.880 elettori. Alle urne anche i cittadini di Ragusa, 62.956, e 4 comuni della provincia, di cui 2 oltre al capoluogo di provincia con più di 15mila abitanti: Modico, 47.956 aventi diritto, e Comiso, 26.325 elettori. In provincia di Siracusa sono 8 i comuni che andranno al voto per un totale di 157.133 elettori. Infine 12 le città al voto in provincia di Trapani, con il solo capoluogo che supera i 15 mila abitanti per 51.418 aventi diritto.

Entrando nelle sfide politiche a contendersi la poltrone di sindaco a Catania dopo l’elezione a senatori di Salvo Pogliese di Fratelli d’Italia sono sette i candidati. Maurizio Caserta, candidato per il Partito democratico, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi sinistra e altre tre liste civiche, ed Enrico Trantino, scelto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e altri 5 movimenti. Gli altri candidati sono Vincenzo Drago (Socialismo democratico Psdi); Giuseppe Giuffrida (Catania risorse); Giuseppe Libera (Movimento popolare catanese); Gabriele Savoca (De Luca per Catania e Sud chiama Nord) e infine Lanfranco Zappalà (lista Lanfranco Zappalà). A Ragusa si sfideranno invece si sfideranno: Giuseppe Cassì, sostenuto dalle liste Peppe Cassindaco, De Luca per Cassì, Ragusa Terra Madre, Ragusa Futura, Ragusa Prossima, Giovanni Cultrera candidato di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Ragusa in Movimento, Insieme, Sergio Firrincieli, sostenuto dal Movimento 5 stelle e la lista Siamo Comunità e Riccardo Schinina candidato del Partito democratico.

Passando a Trapani a contendersi la poltrona di sindaco la partita è tra l’uscente Giacomo Tranchida, sostenuto dal centrosinistra ma anche da alcune liste di centro con esponenti di centrodestra e Francesco Brillante, Anna Garuccio e Maurizio Miceli. Infine a Siracusa la sfida è a otto tra cui spiccano i nomi dell’attuale sindaco Francesco Italia, sostenuto dalle liste Francesco Italia sindaco, Siracusa Verde, Oltre, Noi per la Città, Renata Giunta, candidata del Partito democratico e Movimento 5 stelle e Michele Mangiafico con la lista Movimento Civico 4 e Ferdinando Messina, candidato del centrodestra. Per i Comuni sopra i 15 mila abitanti il ballottaggio per i candidati che non avranno superato la soglia del 50 per cento dei consensi è stato fissato i prossimi 11 e 12 giugno.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: la Corte d’appello di Misurata condanna a morte 35 membri dello Stato islamico

Altri dodici imputati hanno ricevuto l’ergastolo, mentre un’altra persona è stata condannata a cinque anni di carcere

Kosovo: membri del contingente italiano Kfor presenti a Mitrovica

La missione della Nato ha aumentato la presenza militare nel nord del Paese con l'obiettivo di evitare un'escalation e garantire la sicurezza dell'area

Roma: un bimbo si tuffa in piscina e annega

Inutili i tentativi di rianimazione. Sono in corso le indagini per appurare l'esatta dinamica dell'evento

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028
papa francesco mattarella

Mattarella: “Chiederò di devolvere il premio Paolo VI alle zone alluvionate”

"Sorpresa e gratitudine per aver ricevuto questo prezioso riconoscimento"

Altre notizie

Uganda, il presidente Museveni firma la legge anti-gay: prevista la pena di morte per i reati più gravi

Il provvedimento è stato condannato da Stati Uniti, Unione europea e dai gruppi internazionali per i diritti umani, ma gode di un ampio sostegno pubblico nel Paese africano

Ballottaggi delle elezioni amministrative: alle 23 di ieri affluenza al 37,51 per cento

Il dato è in lieve calo rispetto al primo turno, quando alla stessa ora aveva votato il 45,43 per cento degli aventi diritto

Fitto incontra le Regioni: “L’intento è ottimizzare la sinergia tra fondi di coesione e Pnrr”

"Un percorso collaborativo è necessario per correggere gli errori del passato"

Intrappolata nel traffico di Roma, la sposa arriva in chiesa con l’auto della polizia

La donna era diretta verso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli quando è rimasta bloccata nel traffico: provvidenziale l'intervento dei poliziotti, che l'hanno accompagnata in chiesa

Vincono i Popolari, trema il governo socialista in Spagna. Sanchez convoca le elezioni anticipate a luglio

"La cosa migliore è che gli spagnoli possano dire la loro nel definire la direzione politica del Paese", ha detto il premier