Banner Leonardo

Egitto: autorità al lavoro per un nuovo indice della valuta nazionale

Una fonte bancaria egiziana ha riferito nei giorni scorsi ad “Agenzia Nova” che il governo sta pensando di rendere più flessibile il tasso di cambio della sterlina egiziana con le divise straniere, ma “preferisce farlo in modo graduale per evitare forti aumenti dell’inflazione”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Egitto lancerà un nuovo indice per la sterlina egiziana vincolato ad alcune divise straniere e all’oro. Lo ha annunciato il governatore ad interim della Banca centrale, Hassan Abdullah, nel corso di una conferenza sull’economia. “L’Egitto non è un Paese esportatore di petrolio e non può ancorare la sterlina al dollaro”, ha detto Abdullah, aggiungendo che le autorità egiziane stanno “attualmente lavorando sui contratti per un indice della sterlina”. Secondo il funzionario statale, gli Stati Uniti non sono il principale partner commerciale dell’Egitto, motivo per cui un ancoraggio al dollaro sarebbe controproducente. Vale la pena ricordare che la Banca centrale d’Egitto dovrebbe annunciare nelle prossime settimane i nuovi obiettivi per l’inflazione. Quest’anno le autorità puntavano a un tasso di inflazione compreso tra il 5 e il 9 per cento, ma lo scorso settembre l’indice dei prezzi al consumo nelle aree urbane ha superato il 15 per cento su base annua. Il governatore ad interim della Banca centrale ha ammesso che il Paese delle piramidi si trova ad affrontare “condizioni difficili” nell’attuale contesto di crisi economica globale.


Una fonte bancaria egiziana ha riferito nei giorni scorsi ad “Agenzia Nova” che il governo sta pensando di rendere più flessibile il tasso di cambio della sterlina egiziana con le divise straniere, ma “preferisce farlo in modo graduale per evitare forti aumenti dell’inflazione”. L’Egitto ha liberalizzato la valuta nazionale nel 2016, mantenendo però il tasso di cambio all’interno di banda di oscillazione per evitare eccessive fluttuazioni potenzialmente dannose per l’economia del Paese arabo più popoloso al mondo, con i suoi oltre 100 milioni di abitanti. Secondo la stampa egiziana, una maggiore elasticità del tasso di cambio sarebbe una precisa richiesta del Fondo monetario internazionale (Fmi) nell’ambito del pacchetto di aiuti in corso di negoziazione. Secondo la fonte di “Nova”, il governo è tendenzialmente favorevole a questa misura, ma vuole procedere gradualmente per evitare un improvviso aumento dei prezzi.

Vale la pena sottolineare che un apprezzamento del dollaro nei confronti della sterlina egiziana genera inflazione nel Paese delle piramidi, mentre un rafforzamento della divisa nazionale nei confronti delle valute estere comporta in linea di massima un calo dei prezzi. La sterlina egiziana è scesa in modo significativo dallo scorso marzo 2022 rispetto alle principali valute estere. Il prezzo del dollaro nei confronti della sterlina è aumentato di circa il 25 per cento rispetto al livello del 20 marzo, superando quota 19,70 sterline. In un’intervista rilasciata ad “Al Arabiya” da Hisham Ezz al Arab, consigliere del governatore della Banca centrale, Hassan Abdalla, ha affermato che ogni aumento del 10 per cento del tasso di cambio del dollaro rispetto alla sterlina si traduce in un aumento del 4 per cento dell’inflazione in Egitto, mentre il calo del 10 per cento del dollaro rispetto alla sterlina riduce l’inflazione dello 0,5 per cento. Secondo il consulente del governatore della Banca centrale il debito egiziano rappresenta l’80 per cento del prodotto interno lordo, una percentuale bassa rispetto alla media globale.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo